Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Corraini

Universo satellite. 25 anni di salonesatellite

Universo satellite. 25 anni di salonesatellite

Beppe Finessi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 568

"L'abbiamo sempre chiamato ‘Satellite' ma nel corso del tempo è diventato un vero ‘Universo'. Pieno di progetti e visioni, incontri e passioni, e sempre animato dai sogni e dalle speranze dei suoi giovani protagonisti, che sono diventati in 25 anni i nuovi primattori del mondo del design. Universo Satellite ripercorre l'avventura del SaloneSatellite, lo spazio voluto dal Salone del Mobile. Milano, e curato da Marva Griffin Wilshire, per promuovere durante la “settimana del design” milanese il lavoro dei futuri progettisti e delle future progettiste. Un racconto cronologico dal 1998 a oggi, che, attraverso 1200 immagini e molti documenti inediti, ricostruisce integralmente una storia imprescindibile per comprendere il design contemporaneo." - Beppe Finessi Universo Satellite 25 anni di / years of Salone Satellite è un volume che celebra la ricchezza, la complessità e il formidabile contributo che questa iniziativa ha portato al panorama del design italiano e internazionale. Scritto da Beppe Finessi, con una testimonianza di Paola Antonelli e un'intervista di Hans Ulrich Obrist a Marva Griffin Wilshire, il volume è corredato da un ampio ed esaustivo apparato iconografico. Il book design è di studio òbelo.
60,00

Le macchine prima delle macchine. Bruno Munari. Quaderno spazio Munari. Volume Vol. 4

Le macchine prima delle macchine. Bruno Munari. Quaderno spazio Munari. Volume Vol. 4

Stefania Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 96

Negli anni Trenta Bruno Munari disegna per il Bertoldo e per il Settebello delle “vignette umoristiche” alle quali accompagna “giochi di parole e raccontini strani” ispirandosi, oltre che a Saul Steinberg con il quale collaborava, al disegnatore americano Rube Goldberg, conosciuto come inventore della ‘Rube Goldberg machine'. In questo libro curato da Stefania di Maria, ricercatrice e studiosa del rapporto tra arte e design, sono raccolte oltre 40 vignette pubblicate su Settebello alla fine degli anni Trenta e ora parte della collezione privata degli eredi e nipoti di Bruno Munari. In queste prime sperimentazioni Munari gioca con libertà e in un secondo momento sistematizza il processo, e riprendendo questi prototipi realizza un libro (Le macchine di Munari, 1942) che è, leggendo tra le righe, un vero e proprio manuale di progettazione. Le macchine prima delle macchine è il nuovo volume della collana dei Quaderni di Spazio Munari, una serie di approfondimenti e sguardi inediti sul lavoro del grande artista e designer a partire dalle ricerche messe in mostra a Spazio Munari.
22,50

Ukko De Ukki. Ma tu chi sei?

Ukko De Ukki. Ma tu chi sei?

Michele De Lucchi

Libro: Cartonato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 32

Ukko de Ukki ma tu chi sei? Ti abbiamo cercato in tutti gli atenei. Nessuno abbiam trovato con il tuo nome, Forse ti nascondi sotto un soprannome. Chi è Ukko de Ukki? Un tipetto ironico, saggio, tutto orientato verso il futuro. Un personaggio dalla gran barba che assomiglia a un architetto conosciuto... ma più saggio! Ukko de Ukki è la coscienza di Michele De Lucchi, tra i principali protagonisti della scena dell'architettura e del design dentro e fuori i confini dell'Italia. Un personaggio in continua evoluzione, così come lo ritraggono le illustrazioni che ha fatto in punta di matita per questo libro: colorate, evocative, piene di movimento ed energia. Insieme a L'architetto e Idee in rima, Ma tu chi sei? è uno dei libri della serie che vede protagonista Ukko de Ukki, un viaggio nel mondo dell'architettura vista con gli occhi di Michele De Lucchi. Per bambini di ogni età.
22,00

Ukko De Ukki. Idee in rima

Ukko De Ukki. Idee in rima

Michele De Lucchi

Libro: Cartonato

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 20

Idee ci sono buone e cattive vagoni pieni e veloci locomotive. Ne trovi una e ce ne sono mille non puoi credere alle tue pupille. Da dove nasce un'idea? Come possiamo andarla a cercare? Ukko de Ukki è la coscienza dell'architetto Michele De Lucchi, un alter ego pieno di saggezza e ironia che in questo libro ci lascia intravedere come nascono le sue idee. Sentire prima di capire, trovare l'ambiente giusto, sentirsi in sintonia con il mondo sono solo alcuni dei suoi consigli, tra parole in rima e coloratissime illustrazioni. Quale sarà la vostra prossima idea? Insieme a L'architetto e Ma tu chi sei?, Idee in rima è uno dei libri della serie che vede protagonista Ukko de Ukki, un viaggio nel mondo dell'architettura vista con gli occhi di Michele De Lucchi. Per bambini di ogni età.
22,00

Ukko De Ukki. L'architetto

Ukko De Ukki. L'architetto

Michele De Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 30

Architettura tra tutte le arti è la più grande di questi tempi la più importante. Ukko de Ukki è la coscienza di Michele De Lucchi che ci guida pagina dopo pagina in un viaggio tra illustrazioni e rime per farci scoprire le meraviglie dell'architettura. Le grandi sfide del presente e del futuro, i cambiamenti che stanno mutando per sempre il volto del nostro mondo e delle nostre città, e in mezzo a tutto questo il ruolo dell'architetto come possibilità. “L'architettura è bella se porta speranza, per un nuovo mondo idee e lungimiranza” ci dice Ukko de Ukki, invitandoci a riflettere sull'importanza di costruire un futuro migliore, mattone dopo mattone. Insieme a Idee in rima e Ma tu chi sei?, L'architetto è uno dei libri della serie che vede protagonista Ukko de Ukki, un viaggio nel mondo dell'architettura vista con gli occhi di Michele De Lucchi. Per bambini di ogni età.
22,00

I invite you-Ti invito a...

I invite you-Ti invito a...

Daniel Eatock

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 96

“Questo libro contiene più di cento inviti, incoraggiamenti ad agire, a rimboccarsi le maniche e mettersi all'opera, a non essere passivi. Gli inviti spaziano dal letterale al metaforico e all'assurdo, e ognuno è accompagnato da una foto di un'opera d'arte… L'obiettivo è quello di trasmettere un modo di vedere e di mettere in discussione il mondo. In parte manuale, in parte monografia, in parte manifesto, è un ricettario di cibo per la mente. Chiunque, eccetto gallerie e mercanti d'arte, può usare questi suggerimenti”. Ispirato a Autoprogettazione? di Enzo Mari - oltre che per il contenuto anche per la grafica e la rilegatura a spirale - questo libro è un invito a progettare, immaginare e reinventare opere d'arte, a partire da una traccia fornita dall'autore e con una serie di suggestioni da cui prendere spunto per trovare nuovi modi di vedere, scoprire e creare. Ogni libro contiene un'opera originale di Daniel Eatock, una Felt-Tip Print firmata e numerata.
25,00

Maria Morganti. Catalogo della mostra (Torino, 30 ottobre 2024-16 marzo 2025)

Maria Morganti. Catalogo della mostra (Torino, 30 ottobre 2024-16 marzo 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 128

“Nella mia pratica ho messo al centro l'esperienza del colore inteso come traccia e sostanza dell'esistenza. Le mie opere sono sedimentazioni di tempo che portano in sé il senso di una perenne trasformazione. Ciò che si genera nella solitudine dello studio attraverso un andamento fluido viene accolto e conservato all'interno di un sistema complesso. Se dovessi spiegarmi in due parole potrei dichiarare di essere una pittrice-archivista”. (Maria Morganti) In occasione della prima grande mostra antologica di Maria Morganti alla GAM di Torino, questo libro, a cura di Elena Volpato, raccoglie un ampio catalogo fotografico delle opere dell'artista realizzate tra il 1988 e il 2024, accanto a una serie di scatti inediti che ne mostrano il lavoro e il processo creativo. Un percorso che ci accompagna alla scoperta della pratica del gesto pittorico e dell'esperienza del colore, mostrandoci gli archivi dell'artista, gli strumenti di lavoro, le sale dove Maria Morganti ha esposto nel corso degli anni. Un racconto a 360 gradi attraverso la semplicità di atti quotidiani che compongono il complesso diario cromatico di un'esistenza.
28,00

Milano proiezioni astratte

Milano proiezioni astratte

Paolo Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 168

Milano è per me una città disegnata nel cielo da centinaia di cavi e fili che si incrociano, corrono paralleli, si inseguono, girano. Oltre a creare una proiezione astratta della città, questi cavi tengono uniti i palazzi come marionette immobili. Una grande forbice potrebbe tagliare uno di questi cavi e tutto crollerebbe. Milano occupa tutti gli spazi in alto e all'orizzonte ogni spazio viene riempito. Non ci sono vuoti dove immaginare qualcosa d'altro. Paolo Ventura Artista e fotografo, Paolo Ventura utilizza processi ibridi per creare opere al limite tra fotografia e pittura. In Milano: proiezioni astratte, un omaggio alla sua città natale, si ispira alla storia italiana del XX secolo e al cinema neorealista, e utilizzando diversi mezzi - fotografia, pittura, collage - compone una storia visiva dell'architettura di Milano. Il suo processo artistico inizia con una fotografia stampata su più pannelli. Ventura usa la pittura per omettere ed evidenziare le immagini, creando paesaggi urbani spogli, surreali, privi di persone, che evocano meraviglia e nostalgia. Attraverso questi ritratti l'autore ci offre una nuova prospettiva su una città iconica, trasformandola in una metafora visiva della sua creatività e del suo fascino duraturo.
42,00

Stanze

Stanze

Maria Gorni

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 112

"“Nel suo percorso lungo e coerente, Stanze rappresenta un momento speciale, l'esito di un impegno a lunghissimo termine. Per decenni l'artista è andata proponendo ai poeti con cui era in contatto – molti tra i principali del panorama italiano, e non solo – di trascrivere a mano un brano letterario per loro importante. Questi contributi compaiono ora, raccolti nel libro; ognuno di essi è affiancato da un suo disegno realizzato al tratto, raffigurante l'angolo di lettura preferito del poeta. Una volta di più nel lavoro di Gorni, disegno, scrittura e lettura procedono nella stessa direzione, intersecandosi”. Dall'introduzione di Gabi Scardi Cosa può raccontare, di un poeta, il luogo in cui vive e lavora? Meri Gorni ha varcato la soglia di quelle stanza dove poeti e scrittori fanno nascere le loro opere: sono cucine, camere da letto, giardini, a volte il vagone di un treno. Rappresentandole con un disegno, Gorni ci rende partecipi di quelle atmosfere, e grazie alle trascrizioni di poesie fatte a mano dagli stessi autori entriamo anche noi un po' più all'interno del loro mondo segreto."
25,00

A place to stay

A place to stay

Cecilia Mentasti

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 140

A Palce To Stay è un posto dove stare senza una scadenza definita. Cecilia Mentasti ha iniziato a popolarlo chissà quanto tempo fa fino a trasformarlo in un luogo abitato non solo da artisti e artiste ma anche da animali, nello specifico, da cani.
16,00

Tutte quelle cose che non ci stanno più

Tutte quelle cose che non ci stanno più

Marta Lonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 40

A volte ci sono “cose” che semplicemente compaiono e non se ne vanno. Non se ne vanno più e anzi, aumentano, si accumulano e non sai dove metterle. Non ci stanno nel vaso dei biscotti, non ci stanno nella borsa della palestra del papà e nemmeno nel carrello della spesa della nonna, non sull'autobus e, ad un certo punto, nemmeno nel fiume! Il piccolo protagonista porta a spasso queste “cose” che nemmeno lui è ben sicuro di volere e che non fanno che aumentare, ma… proprio quando ormai sembra che queste piccole sfere, che sono gialle come sole o arancioni come albicocche mature, stiano per sopraffarlo, succede l'impensabile. Si guarda attorno con attenzione e vede “cose” di molti altri colori, azzurro cielo, rosa tenue, verde prato, fuxia e blu che corrono in giro e si mescolano alle sue. Sono le “cose” che non ci stanno più nemmeno per gli altri bambini che giocano con lui al parco e che, mescolando “cose” e colori, creano una confusione gioiosa e luminosa. Forse sono sogni, sono preoccupazioni, sono pensieri o desideri, forse sono paure o forse segreti, o forse sono le cose che vorremmo imparare e quelle che già sappiamo. In questo libro delicato, Marta Lonardi ci fornisce uno sfondo quasi onirico e un po' rarefatto in cui riflettere su “Tutte quelle cose che non ci stanno più” in ognuno di noi. Questa dimensione universale e senza indicazioni di cosa siano esattamente queste “cose” lo rende un libro adatto al pubblico di ogni età. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

All those things that no longer fit

All those things that no longer fit

Marta Lonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2024

pagine: 40

A volte ci sono “cose” che semplicemente compaiono e non se ne vanno. Non se ne vanno più e anzi, aumentano, si accumulano e non sai dove metterle. Non ci stanno nel vaso dei biscotti, non ci stanno nella borsa della palestra del papà e nemmeno nel carrello della spesa della nonna, non sull'autobus e, ad un certo punto, nemmeno nel fiume! Il piccolo protagonista porta a spasso queste “cose” che nemmeno lui è ben sicuro di volere e che non fanno che aumentare, ma… proprio quando ormai sembra che queste piccole sfere, che sono gialle come sole o arancioni come albicocche mature, stiano per sopraffarlo, succede l'impensabile. Si guarda attorno con attenzione e vede “cose” di molti altri colori, azzurro cielo, rosa tenue, verde prato, fuxia e blu che corrono in giro e si mescolano alle sue. Sono le “cose” che non ci stanno più nemmeno per gli altri bambini che giocano con lui al parco e che, mescolando “cose” e colori, creano una confusione gioiosa e luminosa. Forse sono sogni, sono preoccupazioni, sono pensieri o desideri, forse sono paure o forse segreti, o forse sono le cose che vorremmo imparare e quelle che già sappiamo. In questo libro delicato, Marta Lonardi ci fornisce uno sfondo quasi onirico e un po' rarefatto in cui riflettere su “Tutte quelle cose che non ci stanno più” in ognuno di noi. Questa dimensione universale e senza indicazioni di cosa siano esattamente queste “cose” lo rende un libro adatto al pubblico di ogni età. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.