Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compagnia delle Foreste

I «difetti» del legno. Effetti positivi, negativi e tecniche gestionali

I «difetti» del legno. Effetti positivi, negativi e tecniche gestionali

Libro

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2013

pagine: 76

Nella pubblicazione sono raccolte una serie di schede che descrivono alcune caratteristiche tecnologiche particolari del legno, generalmente definite come "difetti", che producono effetti negativi, ma a volte anche positivi, sulle lavorazioni e sui possibili impieghi di questa materia prima.
13,00

Il legno pensa al futuro. La sfida della «Due diligence»

Il legno pensa al futuro. La sfida della «Due diligence»

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2013

pagine: 135

Il 3 marzo 2013 entra in vigore il nuovo Regolamento europeo sul legno legale - n. 995/2010 (EUTR), che coinvolge l'industria, gli operatori, i commercianti e i tecnici della filiera del legno, dal bosco ai prodotti finiti, introducendo l'obbligo della Dovuta Diligenza (Due Diligence). Questo volume rappresenta un testo utile per tutte le figure coinvolte nel Regolamento EUTR, in quanto affianca l'illustrazione della normativa, dalla genesi ai suoi aspetti più pratici, ad un'ampia collezione di allegati che riuniscono in un unico contenitore tutti i testi di legge tradotti in italiano e le indicazioni pratiche per l'applicazione della norma.
19,00

EUTR e Due diligence. Di cosa si tratta? Cosa fare per essere in regola?

EUTR e Due diligence. Di cosa si tratta? Cosa fare per essere in regola?

Libro

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2013

pagine: 33

Il 3 Marzo 2013 entra in vigore in tutta l'Unione Europea il regolamento sul commercio illegale di legname e prodotti derivati (EUTR). Questa pubblicazione è rivolta a chi, a vario titolo, è coinvolto nell'adempimento di questa normativa (operatori boschivi e commercianti) o nella consulenza su questa tematica (tecnici forestali), con un taglio pensato nello specifico per chi opera nel settore primario, "a monte" della filiera legno.
10,00

Pianificazione ecologica dei sistemi forestali

Pianificazione ecologica dei sistemi forestali

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2011

pagine: 205

Questo testo didattico presenta e discute il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala in Italia, all'interno del più ampio scenario di strategie e norme per il governo del territorio intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione ambientale integrata. Chiave di lettura della trattazione è l'applicazione di un approccio ecologico nelle varie fasi del processo di pianificazione.
35,00

Valtiberina Toscana

Valtiberina Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2004

pagine: 131

13,00

Alla ricerca della selvicoltura perfetta. Le opere e i giorni di Alberto Hofmann

Alla ricerca della selvicoltura perfetta. Le opere e i giorni di Alberto Hofmann

Amerigo Alessandro Hofmann

Libro

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2022

pagine: 152

La storia umana e professionale di un grande forestale italiano lungo l’arco del Novecento. Dalla selvicoltura agronomica a quella naturalistica: un percorso incessante di ricerca volto a migliorare costantemente la gestione forestale Un racconto che ha tanto da insegnare anche alle giovani generazioni di forestali
27,00

Il mio bosco è di tutti

Il mio bosco è di tutti

Luigi Torreggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un libro per ragazzi… ma non solo! Una storia di amicizia, amore, alberi, boschi, legno e rispetto per l’ambiente. Due visioni diverse del rapporto tra esseri umani e natura che si scontrano e s’incontrano, imparando a convivere. Questo libro è adatto a giovani dagli 11 ai 100 anni ed è come un affresco del 1400. Può essere osservato e goduto nei suoi messaggi sia dagli inesperti che dai più eruditi. Alla fine, si arriva a scoprire che, in bosco, ognuno può trovare un suo spazio. Come ciò possa accadere si rivela però solo leggendo tutto il libro, fino in fondo, poiché è nelle ultime parti che si capisce come i mille frammenti disseminati in ogni pagina si riuniscono a formare un unico quadro.
15,00

Selvicoltura per il bosco-paesaggio

Selvicoltura per il bosco-paesaggio

Roberto Del Favero

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2020

pagine: 104

Questo libro tratta del contributo che la selvicoltura può dare alla gestione del paesaggio. Se si considera che in Italia la norma attribuisce a tutti i boschi un valore paesaggistico, ne deriva che il selvicoltore deve essere in grado di formulare considerazioni e prendere decisioni che tengano conto anche del bene paesaggio. Ciò determina spesso la necessità di dover trovare soluzioni di equilibrio tra paesaggio e altri “usi” del bosco. Il testo propone quindi un metodo di dialogo tra selvicoltore e altre figure coinvolte nella gestione del bosco-paesaggio. Non ci sono nuove tecniche selvicolturali, ma un processo logico che, tenendo conto prioritariamente del paesaggio, consente di scegliere di volta in volta la tecnica o la combinazione di tecniche più adatte. Un contributo ai variegati percorsi logici (arricchito da immagini, tabelle e grafici) che il selvicoltore può trovarsi a dover seguire a seconda del contesto e degli obiettivi con cui si trova ad operare. Dietro ogni gesto tecnico, anche apparentemente semplice come una martellata, c’è un pensiero complesso che questa collana aiuta a sviluppare.
22,00

Ghiande e uso alimentare umano... Storia e tecniche

Ghiande e uso alimentare umano... Storia e tecniche

Marco Giovannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2019

pagine: 90

Forse pensate che le ghiande siano solo un alimento adatto ai suini. Magari vi ricordate che nella preistoria o nei periodi di grande carestia la specie umana si è cibata di ghiande, ma ritenete che questa sia una tradizione ormai persa, limitata a poche zone delle nostre montagne. Ebbene non è proprio così e l’Autore lo mostra descrivendo come ancora oggi, in ogni continente in cui ci sono querce, ci sia un certo interesse alimentare per le ghiande.
14,00

Selvicoltura per la protezione dai disturbi

Selvicoltura per la protezione dai disturbi

Roberto Del Favero, Emanuele Lingua, Mario Pividori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2019

pagine: 88

A poca distanza di tempo dai gravi effetti sulle foreste del nord est dell’Italia causati dalla tempesta Vaia del 29 ottobre 2018, esce questo libro che tratta delle attività che la selvicoltura può svolgere per prevenire o attenuare le conseguenze di azioni perturbative causate da fattori ecologici, biotici e abiotici, sul “normale” funzionamento dei boschi e per accelerare il ripristino delle situazioni presenti prima dell’evento.
20,00

Guida alle riserve naturali della provincia di Arezzo

Guida alle riserve naturali della provincia di Arezzo

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2017

pagine: 236

Ogni capitolo della Guida è dedicato a una delle sette Riserve Naturali del territorio aretino e inizia con la proposta di occasioni “da non perdere” localizzate su una mappa. Successivamente sono illustrati gli aspetti più salienti e significativi di ciascuna area protetta, cui segue la descrizione dei principali aspetti geologici, vegetazionali e faunistici. Per chi ama passeggiare vengono proposti anche diversi itinerari adatti a vari tipi di escursionisti. Ogni capitolo si conclude con informazioni pratiche: come arrivare, come fruire dei Centri Visita, dove mangiare e dormire.
15,00

Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali

Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali

Pietro Piussi, Giorgio Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia delle Foreste

anno edizione: 2015

pagine: 434

La gestione forestale, oggi, richiede al tecnico forestale una più ampia disponibilità di conoscenze rispetto al passato, poiché non si tratta più di considerare solo gli aspetti produttivi e di difesa del suolo, ma anche quelli ambientali e sociali che portano alla sostenibilità. Nel libro sono forniti gli strumenti per interpretare le caratteristiche dei popolamenti forestali sia alla luce dei fattori ecologici e ambientali che di quelli sociali ed economici, in continua e, talvolta, rapida evoluzione. Il libro descrive nel dettaglio sia le tecniche colturali tradizionali, che hanno determinato le caratteristiche di molti paesaggi forestali attuali, sia gli approcci innovativi sviluppatisi negli ultimi decenni. Non sono riportate delle "ricette", ma le basi del ragionamento e le conoscenze necessarie per fare scelte equilibrate e adattabili ai singoli casi e al mutare dei fattori che influiscono sul rapporto tra uomo e boschi. Si tratta di un testo rivolto a coloro che intendono occuparsi di selvicoltura ed è impostato in modo che un neofita possa acquisire basi sufficienti, mentre un esperto possa aggiornarsi e avere un riferimento su cui appoggiare le proprie scelte.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.