Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Compagnia dei Santi Bevitori

Divine lettere. Purgatorio

Divine lettere. Purgatorio

Edoardo Salvi, Filippo Giaconi

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2021

pagine: 32

Dalla collaborazione di un tipografo con un disegnatore nasce una versione del tutto originale della Divina Commedia di Dante. Il testo viene inscritto nei contorni delle lettere capitali che compongono il titolo della cantica. La stessa traccia, riflessa verso il basso, ospita i disegni che commentano graficamente i canti raccolti nella corrispondente lettera superiore, per un effetto sorprendente. In questo volume si riproduce l'intera cantica illustrata del Purgatorio. Nella presentazione Filiberto Segatto descrive così l'impresa: «Attraverso la compressione del testo nei "volumi" delle lettere che formano le parole "Inferno", "Purgatorio" e "Paradiso", e attraverso il loro riflettersi nello spazio saturato dalla componente grafica dell'opera, otteniamo anche una nuova direttrice nella lettura della Commedia, non più orizzontale, come nella norma, ma verticale. E tale verticalità non può non richiamare la direzione del cammino dantesco, dagli abissi infernali all'alto dei cieli». Un libro che si sfoglia come un calendario ma si apprezza come un incunabolo.
15,00

La cucina pistoiese

La cucina pistoiese

Luciano Bertini

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2021

pagine: 168

Se la cucina toscana è asciutta e fatta di quattro o cinque cose essenziali, per dirla con Indro Montanelli, quella pistoiese è la quintessenza di questa cucina del territorio. Luciano Bertini presenta piatti semplici che sembrano aver sempre fatto parte, in modo naturale, della nostra storia. Si pensi alla fettunta (cosa diversa dalla bruschetta, precisa l'autore) o alla pasta con i fagioli. Ma più che una raccolta di ricette, il libro è il racconto inedito di come una sapienza degli alimenti si sia sedimentata nella vicenda delle generazioni e di come sia stata reinterpretata e rinnovata da cuochi popolari a Pistoia. Olio, fagioli e pane compongono così, insieme ad altre cose, una bella storia alimentare.
12,00

Da un balcone

Da un balcone

Matilde Serao

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2021

pagine: 48

Per la prima volta in volume un racconto disperso della nota autrice napoletana. Invano, infatti, cerchereste questo testo tra le molte raccolte di Matilde Serao. Dopo l'uscita in rivista nel 1885 era scomparso, anche per la sovrapposizione tematica con il suo libro forse più celebre, "Il ventre di Napoli". Oggi, dopo quasi un secolo e mezzo di oblio, possiamo tornare a leggerlo e ad apprezzarlo grazie a questo ritrovamento. Protagonista è un vicolo della Pignasecca, uno dei quartieri della Napoli da sventrare, con le sue storie abbozzate con pochi tratti ma già pienamente definite: una galleria di pittoreschi personaggi delineati e analizzati con grande rapidità ma anche con profonda partecipazione emotiva.
9,00

Divine lettere. Inferno

Divine lettere. Inferno

Edoardo Salvi, Filippo Giaconi

Libro

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2021

pagine: 1

Dalla collaborazione di un tipografo con un disegnatore nasce una versione del tutto originale dell'Inferno di Dante. Il testo viene inscritto nei contorni delle lettere che compongono il titolo della cantica. La stessa traccia, riflessa verso il basso, ospita i disegni che commentano graficamente i canti raccolti nella corrispondente lettera superiore, per un effetto sorprendente. Il tutto in formato gigante. Questa edizione, da collezionare, è invece costituita da una esclusiva stampa miniaturizzata in unico foglio dei sette pannelli a dimensione reale (200 x 85 cm ciascuno). L'intera cantica illustrata è confezionata singolarmente in una elegante bottiglia in pet verde con la descrizione dettagliata della genesi e delle peculiarità di questa impresa.
13,00

Divine lettere. Inferno

Divine lettere. Inferno

Edoardo Salvi, Filippo Giaconi

Libro

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2020

pagine: 24

Dalla collaborazione di un tipografo con un disegnatore nasce una versione del tutto originale dell'Inferno di Dante. Il testo viene inscritto nei contorni delle lettere che compongono il titolo della cantica. La stessa traccia, riflessa verso il basso, ospita i disegni che commentano graficamente i canti raccolti nella corrispondente lettera superiore, per un effetto sorprendente. Il tutto in formato gigante. Le doppie lettere in dimensioni reali misurano, infatti, quasi due metri ciascuna in altezza. In questo volume, edito in tiratura limitata e numerata, si riproduce, in scala, l'intera cantica illustrata. Il curatore, Roberto Cadonici, descrive così l'impresa: "Un folle volo, celebre sintagma di questo capolavoro universale: si potrebbe definire diversamente l'idea di mettere assieme arte grafica e arte tipografica per questa singolare, nuova - e così poco tascabile - edizione della Commedia?".
20,00

Lost in my back. «Tutto bene, grazie!» Come sopravvivere al maldischiena

Lost in my back. «Tutto bene, grazie!» Come sopravvivere al maldischiena

Emilio Vance

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2019

pagine: 296

Due catene di flashback, lunghi trent'anni, che si snodano parallele, come spire di un dna fantastico, attorno alla colonna vertebrale del protagonista fino a fondersi in un finale teso come il cavo che sostiene un ponte e morbido come l'abbraccio di un bambino; un'incursione a metà fra l'apocalisse e il nirvana in cui la poesia si attorciglia al linguaggio medico per un esito tutt'altro che scontato. Un tentativo, all'ultimo respiro, di sanare la dicotomia fra l'attraversare quest'epoca asfittica rendendosi invisibili e la necessità di mostrarsi per chiedere un aiuto nel mitigare dolori divenuti insostenibili. Così l'incontro con operatori di diversa formazione e sensibilità, accomunati dal fatto di rappresentare l'ultimo anello di una catena a cui si appigliano persone in cerca di un sollievo antalgico, si trasforma in traversata epica tra sofferenza, disperazione ma anche leggerezza di decenni passati nel tentativo di non fare i conti con una malattia che rende la vita più complicata di quanto uno possa immaginare. Nell'illusione di poter ovviare così all'inevitabile, ossia spararsi.
15,00

Agenda effigrammi venti24 settimanale

Agenda effigrammi venti24 settimanale

Libro: Libro spiralato

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 144

Libro-agenda progettato da Glica Studio Grafico, con dodici effigrammi (ritratti realizzati con la tecnica dei calligrammi), uno per ciascun mese dell'anno. Le immagini sono composte da citazioni di personalità del mondo delle arti, selezionate e modellate appositamente per questo volume. Si possono così leggere riflessioni significative di Margherita Hack, Virginia Woolf, Umberto Eco, Gianni Rodari, Carmelo Bene, Sandro Pertini, Frida Kahlo, Marilyn Monroe, Georges Simenon, Lev Tolstoj, Rita Levi Montalcini, Pier Paolo Pasolini. Attraverso un'elaborazione originalissima, questi pensieri accompagnano lo scorrere dell'anno in modo innovativo e singolare. La copertina è dedicata a Frida Kahlo, nel settantesimo anniversario della scomparsa. Layout settimanale.
12,00

Agenda effigrammi venti24 giornaliera

Agenda effigrammi venti24 giornaliera

Libro: Libro spiralato

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 352

Libro-agenda progettato da Glica Studio Grafico, con dodici effigrammi (ritratti realizzati con la tecnica dei calligrammi), uno per ciascun mese dell'anno. Le immagini sono composte da citazioni di personalità del mondo delle arti, selezionate e modellate appositamente per questo volume. Si possono così leggere riflessioni significative di Margherita Hack, Virginia Woolf, Umberto Eco, Gianni Rodari, Carmelo Bene, Sandro Pertini, Frida Kahlo, Marilyn Monroe, Georges Simenon, Lev Tolstoj, Rita Levi Montalcini, Pier Paolo Pasolini. Attraverso un'elaborazione originalissima, questi pensieri accompagnano lo scorrere dell'anno in modo innovativo e singolare. La copertina è dedicata a Frida Kahlo, nel settantesimo anniversario della scomparsa. Layout giornaliero.
15,00

Divine lettere. Paradiso

Edoardo Salvi, Filippo Giaconi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 28

La Compagnia dei Santi Bevitori torna in libreria con la terza e conclusiva cantica illustrata della Divina Commedia in una versione particolarissima, dal titolo “Divine Lettere - Paradiso”. Un’edizione in cui arte tipografica e illustrazione si uniscono per un effetto sorprendente. Dalla collaborazione di un tipografo con un disegnatore nasce infatti una versione del tutto originale della Commedia di Dante. Il testo viene inscritto nei contorni delle lettere capitali che compongono il titolo della cantica. La stessa traccia, riflessa verso il basso, ospita i disegni che commentano graficamente i canti raccolti nella corrispondente lettera superiore. Nella presentazione Siliano Simoncini sintetizza così l’impresa: «L’insieme è composto con perizia tecnica davvero esemplare in maniera molto “densa”, per cui l’effetto visivo che ne scaturisce è quello di una fibrillazione percettiva dalla quale ora si genera massa e subito dopo si ha la sensazione del disperdersi in molteplici nuance». Un libro che si sfoglia come un calendario ma si apprezza come un incunabolo.
15,00

Bolognini. Sceneggiature d'autore e autori sceneggiati

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 296

In occasione della ricorrenza del centenario della nascita di Mauro Bolognini è stato costituito un Comitato Nazionale per le celebrazioni. Ne facevano parte la Regione Toscana, il Centro Mauro Bolognini, il Comune di Pistoia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la Fondazione Sistema Toscana, la Fondazione Cineteca di Bologna e il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale. Il 28 e 29 giugno 2022, ad apertura delle manifestazioni, si è svolto a Pistoia, città natale del regista, un convegno di studi con la partecipazione di numerosi esperti – docenti e critici cinematografici – dall’Italia e dall’estero. Con questa pubblicazione si dà conto dei contributi che hanno arricchito il dibattito.
18,00

Tra Dante e il paese natale. Michele Barbi nell'80° della scomparsa

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 124

Le biografie di Michele Barbi e di Policarpo Petrocchi, da un punto di vista cronologico, si sono solo in parte sovrapposte: Petrocchi è vissuto tra il 1852 e il 1902, Barbi è nato nel 1867 ed è morto nel 1941. Tutti e due, però, hanno dedicato la vita alla letteratura e alla scrittura, con un amore particolare nei confronti di autori quali Dante e Manzoni. Sia Barbi che Petrocchi, inoltre, hanno conosciuto la montagna pistoiese del secondo Ottocento e sono sempre rimasti legati al loro paese natale: Castello di Cireglio è, per Petrocchi, il luogo al quale tornare costantemente, fisicamente ma anche con il pensiero e con la scrittura; Taviano è il punto della montagna nel quale Barbi ha incontrato i cantori in ottava rima, decidendo di raccogliere e conservare per scritto i versi da loro improvvisati. Due autori, due paesi e la stessa montagna. Due storie che legano la letteratura e il territorio. Da qui la volontà di ricordare Michele Barbi in uno dei ‘Quaderni del Parco’ intitolato a Petrocchi. Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi tenutasi a Sambuca Pistoiese il 17 luglio 2021.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.