Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Casagrande

Enrico Castellani. Catalogo. Ediz. italiana e inglese

Enrico Castellani. Catalogo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 200

Catalogo (bilingue italiano inglese) della prima retrospettiva dopo la scomparsa dell’artista. Nuove prospettive sull’arte di Enrico Castellani. In coedizione con il Museo d’arte Mendrisio. Con la collaborazione della Fondazione Enrico Castellani.
48,00

Dove sei Mathias?

Dove sei Mathias?

Agota Kristof

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 64

In questi due racconti ritornano le ossessioni di Agota Kristof: l'infanzia e la sua terrificante lungimiranza, la disperazione assoluta nei confronti della vita, l'inganno delle parole, la diluizione del tempo, ma anche lo humour e il sogno. Sandor, l'eroe del primo racconto, conduce in quel labirinto d'incertezze che i lettori di Agota Kristof conoscono bene. Lina, l'eroina del secondo racconto - in forma di dialogo - sorprende invece per la sua incantevole leggerezza: è una ragazzina innamorata come da adulta non potrà più esserlo.
10,00

La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 292

La crisi sanitaria è stata drammatica e inaspettata, caratterizzata da cambiamenti rapidi e da un clima di paura e incertezza. In questa situazione eccezionale, per le istituzioni è emersa subito la necessità di comunicare in modo chiaro, efficace e attento ai loro destinatari, i cittadini.
28,00

Kandinsky, Klee, Marc, Munter, Werefkin... e altri espressionisti dalla Fondazione Werner Coninx. Ediz. italiana e tedesca

Kandinsky, Klee, Marc, Munter, Werefkin... e altri espressionisti dalla Fondazione Werner Coninx. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 238

Il catalogo della mostra al Museo Comunale d'Arte Moderna di Ascona presenta una selezione di opere, prevalentemente grafiche, prestate a titolo permanente dalla Fondazione Werner Coninx di Zurigo. Le riproduzioni delle opere sono accompagnate da brevi schede biografiche e critiche che, di fatto, conferiscono a questo libro il carattere di una piccola enciclopedia dell'Espressionismo riconducibile alla "Neue Künstlervereinigung München" (associazione fondata nel 1909) e al "Blaue Reiter" (fondato nel 1911). Gli artisti rappresentati sono: Heinrich Campendonk, Ignaz Epper, Conrad Felixmüller, Robert Genin, Adolf Hölzel, Andreas Jawlensky, Wassily Kandinsky, Paul Klee, August Macke, Franz Marc, Louis René Moilliet, Gabriele Münter, Richard Seewald e Marianne Werefkin.
28,00

Pitschen Adriano. In senso stretto-In the strict sense

Pitschen Adriano. In senso stretto-In the strict sense

Adriano Pitschen

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 68

Un raffinato libro d'artista accompagnato da un saggio di Marco Franciolli.
40,00

Aldo Mozzini. Casematte

Aldo Mozzini. Casematte

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 304

La monografia 'Casematte' è stata pubblicata su iniziativa del Museo Casa Rusca di Locarno in occasione della mostra dedicata ad Aldo Mozzini nel 2023-24. Aldo Mozzini è un outsider e come tale è naturale che una delle sue più grandi abilità consista nel tenersi in equilibrio, lontano dalle facili classificazioni e in un certo senso anche fuori dal tempo. Le sue opere, come personaggi e relitti, accompagnano il suo mood notturno e dimesso, come i membri di un coro sgangherato. Aldo ama chiamare le costruzioni e gli abitacoli che costellano la sua opera installativa "le mie casette". Da questi oggetti abitabili – un po' autoritratti e un po' materializzazioni di una stratificazione della memoria urbana collettiva – siamo partiti nel concepire questa insolita monografia, che pretende di mostrare l'opera dell'artista in una prospettiva storica e allo stesso tempo ne celebra l'attitudine ostinata, in perpetua opposizione al senso comune e al clamore dello spettacolo.
38,00

Il tempo passa troppo presto. Lettere alla famiglia

Il tempo passa troppo presto. Lettere alla famiglia

Alberto Giacometti

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 272

Il libro raccoglie – per la prima volta nella versione originale italiana – un'ampia scelta di lettere di Alberto Giacometti alla famiglia, dove con lingua vivace l'artista si racconta "in presa diretta", dall'adolescenza alla piena maturità. «Una rapsodica autobiografia, intervallata da piccoli schizzi, che conduce tra geografie e sfioramenti, tra fascinazioni e ansie, tra entusiasmi e fallimenti». (Vincenzo Trione)
38,00

Navigando fiumi paraguaiani. Mosè Bertoni esploratore e cartografo dell'Alto Paranà. Ediz. italiana e spagnola

Navigando fiumi paraguaiani. Mosè Bertoni esploratore e cartografo dell'Alto Paranà. Ediz. italiana e spagnola

Danilo Baratti, Patrizia Candolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 232

Un viaggio di fine Ottocento al Salto Guairá e altre esplorazioni fluviali. I diari, gli appunti e gli schizzi cartografici di Mosè Bertoni, prolifico naturalista svizzero stabilitosi nell’Alto Paraná.
42,00

Ernst Scheidegger. Fotografo

Ernst Scheidegger. Fotografo

Libro: Cartonato

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 248

Lo sguardo sul mondo di Ernst Scheidegger: dai celebri ritratti di Giacometti e Miró agli scatti dedicati alla Chandigarh di Le Corbusier, fino ai reportage che raccontano la vita quotidiana nell’Europa del secondo dopoguerra, tra edifici bombardati, nuovi consumi, cortei e giostre.
58,00

Struttura luce poesia. Gli scritti sull'arte

Struttura luce poesia. Gli scritti sull'arte

Giorgio Orelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2023

pagine: 152

Gli scritti sulla pittura, l'incisione e la scultura di uno dei maggiori poeti in lingua italiana del Novecento, raccolti in un agile volume con 23 illustrazioni a colori. Nella sua lunga vita Giorgio Orelli, tra i maggiori poeti di lingua italiana del secondo Novecento, è stato più volte sollecitato da musei, gallerie e soprattutto dai suoi stessi amici artisti a scrivere e a leggere in pubblico testi di presentazione per mostre e cataloghi, poi ripresi da giornali e riviste. Per parlare di pittura, scultura, incisione e disegno senza tuttavia improvvisarsi critico d’arte, Orelli inventa le sue metafore e i suoi modi di dire, e una forma saggistica ora concentrata, ora più divagante e pronta a sconfinare nel racconto. I testi qui raccolti da Ariele Morinini rivelano un’idea di arte in cui trovano posto anche artisti poco conosciuti, ma che dimostrano di possedere, oltre alle indispensabili conoscenze tecniche, una vera visione, perseguita senza lasciarsi distrarre dalle tendenze del momento o dalle lusinghe della facilità.
28,00

Storie di un'altra Italia. Incontri e ritratti

Storie di un'altra Italia. Incontri e ritratti

Alberto Saibene

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2023

pagine: 240

Costruire «un’altra Italia» è l’intento che, negli anni del secondo dopoguerra, accomuna uomini e donne dalle origini e dai trascorsi diversi, portandoli spesso a incontrarsi e a lavorare insieme nella convinzione che la cultura sia il cemento su cui edificare una democrazia compiuta. Non sarà facile, ma il loro impegno imprimerà al paese una spinta duratura, ispirando le successive generazioni. In questo libro Alberto Saibene racconta alcune delle esperienze nate dai loro impulsi: le avventure editoriali di Mattioli e dell’Einaudi, la rivoluzione pedagogica della Scuola di Barbiana, il pionieristico impegno per il territorio di Italia Nostra e del FAI; e poi le storie di protagonisti e testimoni del proprio tempo come Tullio De Mauro, Corrado Stajano, Umberto Eco, Elena Croce e tanti altri. L’autore li racconta in una galleria di ritratti, talvolta frontali, talaltra obliqui, come nel caso di Pasolini ricordato dal cugino Nico Naldini.
24,00

Vincenzo Vela. Scultore del suo e del nostro tempo. Miscellanea di studi

Vincenzo Vela. Scultore del suo e del nostro tempo. Miscellanea di studi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Casagrande

anno edizione: 2023

pagine: 430

Il volume, riccamente illustrato, raccoglie una corposa serie di scritti dedicati a Vincenzo Vela (182o-1891), grande interprete del realismo e degli ideali risorgimentali in scultura, e tra i protagonisti dell'arte del secondo Ottocento europeo. La pubblicazione si inserisce nel quadro delle iniziative di ricerca promosse dalla casa-museo intitolata a Vela, situata a Ligornetto nel Canton Ticino e di proprietà della Confederazione Svizzera. I saggi sono redatti da autori di consolidato spessore, oltre che da voci nuove: studiosi legati al Museo Vela da rapporti di ricerca e di amicizia. L'occasione permette inoltre di ripubblicare saggi di difficile reperimento e approfondimenti coevi all'operato dello scultore. L'ampio ventaglio di contributi si articola in nove sezioni che toccano tappe salienti del percorso umano e artistico di Vela: dal suo impegno pubblico e politico ai sodalizi stretti con personalità di spicco, da aspetti distintivi della sua produzione fino alla sua eredità artistica. La pubblicazione è arricchita da una selezione di componimenti poetici e contributi storici, in parte inediti, e da una nota autobiografica di Vela. Evitando compiacimenti agiografici, questa miscellanea affronta tematiche intrinseche alla poetica e alla produzione dello scultore ticinese, aprendosi anche ad argomenti di più ampio respiro, legati alla contemporaneità e al mondo dell'arte, a riprova di qmmto la figura di Vela - uomo, patriota e artista - sia ancora oggi ispiratrice di riflessioni profonde e originali.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.