Casa Testori
I am not legend-Io non sono leggenda
Andrea Mastrovito
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2020
pagine: 192
I Am Not Legend amplia NYsferatu, il precedente film di Matrovito, che si serviva del disegno e della cancellazione per riflettere sugli outsiders e sui rifugiati, occupandosi della guerra, delle persecuzioni e dei genocidi, che tradizionalmente hanno accellerato il processo di migrazione di massa negli Stati Uniti. La personale Io Non Sono Leggenda intende contestualizzare, presso la sede di Palazzo Fabroni, il lancio del film all’interno di un percorso che possa essere una fotografia della ricerca che Andrea Mastrovito ha condotto negli ultimi anni, intorno alla figura dell’antieroe. La mostra occupa tutte le stanze del museo adibite alle mostre temporanee, per ripercorrere, non solo la genesi dell’opera donata al museo – tavole originali, fonti d’ispirazione e processo creativo – ma anche alcuni dei passaggi più significativi degli ultimi anni dell’artista: dal film precedente, NYsferatu, completamente affidato alla tecnica del disegno; agli intarsi, lavori allegorici che hanno avuto grande successo a Lione in occasione della Biennale; alle vetrate, disegni su composizioni colorate di righelli, fino ai libri ritagliati e ai collage.
Chang’e-4. Eemyun Kang e Alessandro Roma. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2020
pagine: 84
Catalogo della mostra Chang’e-4. Nel gennaio 2019 la missione Chang’e-4 dava la notizia della prima foglia di cotone germogliata sulla luna. Le immagini scattate ritraggono una natura verdissima, solitaria, in mezzo all’oscurità dominante. La foglia prende vita nell’intimità di uno spazio confinato - il contenitore appoggiato al suolo lunare - in pieno contrasto con lo Spazio infinito che la circonda. Una foglia-lingua stesa al suolo, effimera, perché la notte lunare e le sue temperature incompatibili con la vita, la uccideranno dopo un solo giorno. Da anni la ricerca di Alessandro Roma ed Eemyun Kang si muove su questo crinale: nella riproduzione di una natura che non è solo quella esteriore, ma che è rifugio incerto, messa in discussione delle certezze. In questa mostra, il dialogo cerca di confondere le loro voci il più possibile, tentando di far vivere allo spettatore un'immersione dove non sempre è possibile distinguere le mani dei due artisti. In entrambi, l'attrazione della pittura gioca un ruolo fondamentale e ci rivela l’intesa profonda che lega il loro lavoro.
Appocundria
Libro: Libro rilegato
editore: Casa Testori
anno edizione: 2020
pagine: 180
Appocundria è un'indagine sulla definizione e sensazione di saudade vissuta da una serie di artisti emigrati in Italia dal proprio paese d'origine per ragioni personali, politiche, economiche, sociali, familiari. Appocundria, a partire dalla funzione originaria di Casa Testori, coglie l'occasione per fare riferimento e interrogarsi sugli attuali fenomeni migratori. Un progetto suddiviso in tre capitoli, perché, accanto alla mostra principale ospitata nelle stanze della villa di Novate Milanese, Appocundria ha avuto due appendici fuori casa, anzi, in altre case: un appartamento in piazzale Selinunte, a Milano, e le vetrine delle associazioni del quartiere; gli spazi dell'Abbazia di Mirasole, ora destinata a housing sociale.
Marina Abramovic. Estasi. Ediz.italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 72
Estasi è una mostra-percorso che presenta i tre video del ciclo The Kitchen. Homage to Saint Therese. I video documentano le performance che Marina Abramović ha tenuto nel 2009 nelle cucine dell’ex convento di suore clarisse, a Gjion, in Spagna. L’artista ha tratto ispirazione per i tre video dalla lettura dei Diari di Santa Teresa d’Avila, una delle grandi figure del cattolicesimo. La scelta della cucina come ambientazione deriva proprio dalla descrizione che Teresa fa di alcune sue estasi mistiche, avvenute proprio mentre era occupata tra pentole e cibo. I tre video rappresentano un percorso: dalla meditazione sulla condizione umana, Vanitas, si passa al terremoto interiore documentato in Carrying the Milk, per approdare all’estasi vera e propria con Levitation. Nella cucina Marina Abramović trova anche ricordi autobiografici: era quello il luogo delle confidenze con la nonna Milica che avevano segnato la sua infanzia. «Quando mi sono trovata nella cucina del convento è come se avessi visto un miracolo davanti a me: mi sono accorta che era un lavoro che stava già nella mia testa».
Altissimi colori. La montagna dipinta. Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso. Catalogo della mostra (Castello Gamba di Châtillon, 11 luglio-29 settembre 2019). Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 52
Libere tutte. Artiste in dialogo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 128
Catalogo della mostra "Libere Tutte. Artiste in dialogo" a Casa Testori. Un catalogo progettato da Studio CH RO MO suddiviso in tre sezioni, contraddistinte da carte diverse. Nella prima sezione come in un film si può ripercorrere la mostra con le foto di Michele Sereni. La seconda sezione accoglie i testi e le schede delle opere delle 21 artiste protagoniste di Libere tutte. Infine la parte con le traduzioni in inglese. La copertina si distingue per quel movimento a bandiera mossa dal vento su cui è stata applicata la texture con la scritta moltiplicata del titolo della mostra. Un catalogo originale che è anche uno strumento importante per capire quale sia la novità che le artiste stanno apportando nel sistema.
Graffiare il presente. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 1 dicembre 2018-20 gennaio 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Graffiare il presente" muove dalla convinzione che vi siano opere realizzate oggi che hanno nelle loro ragioni programmatiche più profonde il desiderio di dare degli strumenti interpretativi, di carattere critico, poetico o anche militante, per interpretare la realtà che ci circonda; strumenti per arginarla o agire in essa, in opposizione all'idea rassicurante, ma sterile, di suggerire allo spettatore un luogo defilato al riparo dalle contaminazioni del mondo. A partire da questa necessità di insinuarsi attivamente al nostro tempo, Graffiare il presente propone una selezione di opere realizzate nel corso del 2018 da ventuno artisti, tutti italiani, e tutti nati tra gli anni Settanta e gli Ottanta. Si tratta di opere che mirano ad essere mattoni in grado di reggere il proprio e l'altrui peso, capaci di lottare per non scivolare nell'indistinto che fagocita ogni cosa in brevissimo tempo. Tali lavori si offrono al fruitore come strumenti di pensiero, tesi e teoremi – sia visivi che ideali – in grado di sostenere la suggestione dell'utopia, l'ambizione a significare e il proposito di resistere alle tensioni e alle insidie del futuro.
Alessandra Ferrini, Jacopo Rinaldi. Se la realtà non è solo un fotogramma. Pocket pair. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 2 febbraio-17 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 84
"Se la realtà non è solo un fotogramma" è una conversazione a tre, nata dall'invito di Casa Testori a presentare un progetto espositivo che ponesse al centro metodi e questioni emergenti (ed emergenziali) della nostra contemporaneità. In questa cornice si inserisce la proposta di dare spazio al lavoro di Alessandra Ferrini e Jacopo Rinaldi. Nella specificità dei linguaggi dei due autori, la mostra vuole mettere in luce un preciso metodo di produzione artistica, condiviso dai due artisti, che si basa su ricerche di carattere archivistico e la messa in discussione del display espositivo. Il progetto si struttura così come intreccio di due mostre monografiche che alternano i lavori di Ferrini e di Rinaldi, con l'idea di attualizzare e fornire nuovi spunti di riflessione attorno a ricerche storico-critiche dedicate a Testori e alla cultura italiana del secondo dopoguerra.
Now now. Quando nasce un'opera d'arte. Catalogo della mostra (Rimini, 18-24 agosto 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 100
Questa mostra compie un tema di progetti espositivi che Casa Testori ha curato per il Meeting di Rimini, con l'intento di avvicinarne il pubblico all'arte contemporanea. L'obiettivo era quello di condividere, con un bacino allargato di persone di ogni età e provenienza, la bellezza e necessità dell'espressione artistica di oggi. Durante la mostra "Now now. Quando nasce un'opera d'arte", il visitatore ha la possibilità di vedere sette artisti al lavoro, intenti a creare un'opera caratterizzata da un compimento finale, al termine della settimana, e da raggiungimenti intermedi, visibili giorno dopo giorno. Gli artisti coinvolti sono Elena Canavese, Danilo Sciorilli, Alberto Gianfreda, Elisa Muliere, Alberto Montorfano, BN+ brinanovara e Stefano Cozzi. Non manca poi un "padre" per questi giovani al lavoro: Mario Schifano con la presenza del più grande quadro da lui realizzato: "La Chimera".
Tragödie. Silvia Argiolas, Marica Fasoli. Pocket Pair. Catalogo della mostra (Novate Milanese, 21 giugno-8 settembre 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 76
Per il suo quarto appuntamento, Pocket Pair torna alla pittura. La ricerca di Ivan Quaroni, curatore di questo episodio, insiste infatti sulla contemporaneità e sull'attualità del mezzo pittorico, che trova espressione alle pareti di Casa Testori grazie al lavoro di Silvia Argiolas e Marica Fasoli. Due artiste apparentemente distanti e dall'espressione antitetica, che il curatore, docente e coordinatore per la didattica per Accademia di Belle Arti Aldo Galli IED Como, presenta, invece, un percorso ritmato secondo punti di contatto e affinità, pur mantenendo e sottolineando la differenza di linguaggio ed evidenziando le infinite possibilità della pittura.
La casa intorno al vaso. Ediz. italiana e inglese
Anna Caruso
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2019
pagine: 80
La mostra allestita da Anna Caruso al primo piano di Casa Testori è articolata in una serie di carte e installazioni, wall drawings immersivi, dipinti inediti, quasi totalmente realizzati per l'occasione, sperimentando tecniche nuove e lasciandosi interrogare dall'idea di appartenenza e strappo, caratteristiche di una figura come Giovanni Testori e così ben rintracciabili tra le pareti della sua casa, oggi un hub culturale giunto al decimo anno di sperimentazioni, anche nell'ambito della giovane arte contemporanea.
Iscariotes. Matteo Fato e Nicola Samorì. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Testori
anno edizione: 2018
pagine: 100
Pocket Pair è una scommessa: affidare a cinque curatori il piano terra di Casa Testori perché lo trasformino con una mostra. A ciascuno è stato chiesto di fare, a sua volta, una scommessa, nella forma del confronto. Saranno quindi mostre bipersonali, con due artisti chiamati a occupare quegli spazi, che contrassegneranno la proposta espositiva di Casa Testori nel 2018 e nel 2019. L'idea è lanciata da Marta Cereda, curatrice del progetto. A dare il "la" a Pocket Pair è Alberto Zanchetta, direttore di museo coraggioso come il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, un'istituzione con molti anni di storia ma che mostra oggi un grande e rinnovato dinamismo e una brillante capacità di proposte. Alberto Zanchetta, per questa sua scommessa, ha scelto due artisti di grande qualità come Matteo Fato e Nicola Samorì che dialogano fittamente nella loro complementarietà. L'allestimento ha saputo sottolineare le affinità tematiche tra i due artisti, che per l'occasione hanno realizzato una serie di lavori ad hoc ispirati alla passione di Giovanni Testori per la pittura.