Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Textus. English studies in Italy. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 190

21,50

L'altro Rinascimento

Rocco Rubini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 464

49,00

Giovanni Sartori

David Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,00

Esilio e utopia

Valerio Angeletti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

18,00

Il tempo profondo del passato

Ciancio, Cultraro

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 280

30,00

Il terrorismo politico in Italia

Michela Ponzani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 104

12,00

Il governo parlamentare

Angelo Schillaci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

20,00

Sociologia delle piattaforme digitali

Elena Valentini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 156

18,00

La socializzazione scolastica alla prova

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

18,00

Sergio Neri e la pedagogia inclusiva

Antonella Pugnaghi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 152

17,00

L'abitare possibile

Mabel Giraldo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 192

22,00

Matematica per il fiorire dell'essere umano. Con le riflessioni di Christopher Jackson

Francis Su

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 248

Una società senza amore per la matematica è simile a una città senza concerti, parchi o musei. Il volume parte da questo profondo convincimento e ci accompagna in un viaggio attraverso le aspirazioni umane che sono alla radice della matematica come parte della cultura. Il lettore – anche e particolarmente chi ha avuto esperienze negative a scuola o associa la matematica a freddi e noiosi calcoli – è portato così a comprendere in prima persona come ogni essere umano possa vivere a modo suo momenti di esperienza matematica. A questo scopo l'autore o re un cambio di prospettiva: la matematica di sicuro “serve”, ed è nata anche dalle azioni concrete degli esseri umani, eppure essa è intimamente legata alla ricerca della bellezza e della verità, alla curiosità, all'impegno e al coraggio, allo spirito giocoso e all'immaginazione. Per questo motivo, essa è da sempre uno spazio per il fiorire dell'essere umano, per il “vivere bene”, e l'obiettivo dovrebbe essere non avvilirla asservendone lo studio a scopi lucrativi e pratici.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.