Camena
Bartolomeo Salazar. L'ultimo medico della peste
Stefano Obino
Libro: Libro in brossura
editore: Camena
anno edizione: 2022
pagine: 54
Cagliari 1816, la città è afflitta da un’epidemia di Colera (Vibrio Cholerae) che circola soprattutto nei quartieri popolari vicino al porto dopo che il “Castello fortificato” è stato isolato per sfuggire al sicuro contagio. Il mortale batterio si diffonde assai rapidamente a causa della presenza in città, sia di marinai inglesi sbarcati nell’Isola con il vascello battezzato “la Ventura“, primi veri untori, sia dalla contaminazione delle acque per la presenza di batteri fecali.
Le Cogas. Le terrificanti scoperte del dottor Kraus
Ilenia Loddo
Libro: Libro in brossura
editore: Camena
anno edizione: 2022
pagine: 64
Il dottor Kraus, sfortunato esploratore, vi accompagnerà in questa tenebrosa collana - tra aneddoti e utili consigli - alla scoperta di creature sinistre, luoghi pericolosi, riti oscuri e racconti da brivido che da sempre popolano la memoria di un'isola antica e misteriosa al centro del Mediterraneo.
L'estate delle comete azzurre
Piergiorgio Pulixi, Daniele Serra
Libro: Cartonato
editore: Camena
anno edizione: 2025
pagine: 80
L’estate delle comete azzurre è una storia che sfida i confini tra generi: thriller psicologico, dramma paranormale, romanzo di formazione e noir si fondono in una narrazione intensa, lirica e perturbante. La vicenda di Michele Rivalta è quella di un moderno Orfeo, sceso negli inferi del passato per cercare le sue verità, e tornato in superficie con un dono oscuro: la capacità di vedere oltre il velo della morte.
L'estate delle comete azzurre. Ediz. variant
Piergiorgio Pulixi, Daniele Serra
Libro: Libro rilegato
editore: Camena
anno edizione: 2025
pagine: 112
"L'estate delle comete azzurre" è una storia che sfida i confini tra generi: thriller psicologico, dramma paranormale, romanzo di formazione e noir si fondono in una narrazione intensa, lirica e perturbante. Piergiorgio Pulixi costruisce una storia avvolgente, in cui il male non è mai urlato, ma sussurrato tra le righe di una memoria spezzata e dolente. La vicenda di Michele Rivalta è quella di un moderno Orfeo, sceso negli inferi del passato per cercare le sue verità, e tornato in superficie con un dono oscuro: la capacità di vedere oltre il velo della morte. Come nei romanzi di Stephen King, che qui Pulixi omaggia, l'adolescenza è teatro di orrori reali e simbolici. Il sovrannaturale è una metafora dell'esclusione, del trauma e del potere latente. Come Carrie, anche Michele è un "diverso" segnato da una madre disturbata e da un potere che non sa gestire. Il racconto si legge come un sogno febbrile, con la bellezza straziante delle cose che non dovrebbero esistere. Tra visioni elettriche, fantasmi silenziosi e piogge catartiche, L'estate delle comete azzurre è una storia di formazione che lascia il segno, come una cicatrice sul cuore.