Bookstones
Professione macellaio. Iniziamo a fare marketing
Walter Pierucci
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il mestiere del macellaio è in una fase avanzata di evoluzione e di enormi cambiamenti. Per evitare brutte sorprese, per non perdere buona parte degli incassi o, nei casi peggiori, chiudere l'attività è necessario rimanere al passo con i tempi ed iniziare a ragionare in maniera più aperta. Il butcher di oggi deve imparare a gestire la propria azienda come un vero imprenditore, mettendo in campo soprattutto i nuovi strumenti del marketing propri delle grandi aziende. Non basta più sapere lavorare bene la carne, occorre differenziarsi dalla concorrenza e arrivare al cliente attraverso strade che non sono più quelle del passato. Questo è possibile solo conoscendo, e quindi applicando, le diverse strategie innovative che, in questo libro, vengono illustrate con la massima chiarezza e praticità, come fosse un ipotetico viaggio verso la meta finale della nostra azienda: il successo.
Amilcare Cipriani il rivoluzionario
Marco Sassi
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2019
pagine: 324
Émile Zola avrebbe voluto scrivere la storia della sua vita, ma non fece in tempo. William Butler Yeats lo incontrò in Irlanda e lo trovò un uomo bellissimo. Giuseppe Prezzolini rimase muto quando, a Parigi, volle intervistarlo. Indro Montanelli lo definì pittoresco e pasticcione e diversi autori, tra cui Oriana Fallaci, gli hanno fatto fare capolino nei loro romanzi. Amilcare Cipriani (Anzio 1843 - Parigi 1918) è stato un mito moderno. Il rivoluzionario per eccellenza, per la propria generazione e per quella successiva. Un garibaldino, un comunardo, un anarchico, un combattente, ma anche un socialista nel senso più vero della parola. Un uomo che ha messo da parte agi e tranquillità per difendere dalle angherie il popolo da cui proveniva, nel nome della democrazia e dell'eguaglianza sociale. Da Rimini a Parigi, passando per l'Egitto, la Grecia, l'Inghilterra, la Nuova Caledonia, è sempre stato pronto a dir la sua ed imbracciare un fucile dove ci fossero imperi e monarchie da far saltare. Pagando un prezzo carissimo fatto di prigioni, esili e lavori forzati. Di una delle detenzioni più celebri, scontata sull'isola d'Elba, ha lasciato un diario che qui si riproduce integralmente.
Gino Zani. L'ingegnere, l'architetto, lo storico
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2018
pagine: 320
La carriera dell’ingegnere sammarinese Gino Zani (1882-1964) attraversa una fase cruciale del passaggio a una nuova forma di città. L’urgenza storica con cui si presenta la metropoli è, già di per sé, l’espressione stessa del moderno che scardina le tradizionali categorie interpretative. L’irruzione del moderno è però pervasiva, investe anche chi, come Zani, cercherà di opporre all’urto una resistenza conservativa. La città in Zani è inizialmente un risultato che emerge dagli sviluppi tecnologici come risposta pratica alle necessità, e si trasforma poi in un ambizioso obiettivo da raggiungere che, insieme allo spazio, deve coinvolgere la storia mitizzata della sua forma urbana. A una prima città moderna, la Reggio Calabria dei primi del Novecento, espressione di una borghesia urbana che tenta un riscatto dopo lo choc della distruzione del terremoto, succede così una seconda città, la San Marino degli anni Trenta, che, attraverso l’invenzione di una tradizione, si apriva ugualmente alla modernità travestita da borgo storico ricostruito. Il libro vede riuniti i lavori di autorevoli autori che hanno contribuito ad elevare la figura di Zani e una selezione dei suoi progetti.
San Marino, Paesaggi laterali. Visioni sul paesaggio contemporaneo sammarinese
Massimo Salvucci
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2018
pagine: 166
Fogli della follia. Fortunato Duranti, visionario e romantico
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2018
pagine: 104
Artista geniale e irregolare, sedotto dalle partiture solenni di Raffaello e dalle sperimentazioni di Poussin, Pietro Testa e Salvator Rosa, il marchigiano Fortunato Duranti (Montefortino, 1787-1863) si è formato nella Roma al passaggio tra l’età neoclassica e quella romantica. Alla prima appartiene per diritto di formazione e per le frequentazioni artistiche e culturali, e alla seconda sia per il suo istinto visionario sia per un’intima necessità sperimentale, dettata da un destino insieme tragico e fecondo. Uomo colto, collezionista, disegnatore prolifico, pittore di rare e delicatissime prove e mercante d’arte, Duranti si è misurato con i più rilevanti maestri del Neoclassicismo e del Purismo: in particolar modo Felice Giani e Tommaso Minardi (ma anche Palagi, Pinelli, Camuccini, Cochetti).
Archivio storico della Pieve di San Marino. Inventario. Pieve-Parrocchia di San Marino (1526-1991 con documenti in copia dal secolo XV). Uditorato di San Marino (1759-1897)
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’assoluta mancanza di strumenti di corredo e lo stato della documentazione posta senza alcun ordine e distinzione all’interno di 120 contenitori privi, perlopiù, di diciture significative, non permettevano di conoscere l’esatta natura delle carte, né l’individuazione dei diversi soggetti, oltre alla Pieve, che avevano contribuito a produrle. Ora, a seguito dell’attività di riordino e della redazione dell’inventario analitico che qui si presenta, è possibile datare l’archivio a partire dal 1526, con una consistenza di 500 unità archivistiche tra buste, mazzi e registri, a testimonianza della Pieve in quanto parrocchia e chiesa matrice del territorio, ai suoi rapporti col governo civile e all’amministrazione del patrimonio nonché in quanto sede di vicaria. Si presenta qui inoltre l’inventario dell’archivio dell’Uditorato, strettamente connesso al primo.
Due tiri
Stefano Lunedei
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2018
pagine: 126
Patrizio trascorre indenne l’adolescenza, tra competizioni sportive e rivalità nella compagnia di amici. Ama le carte e sfidare il gioco, fino a quando il gioco gli ruberà l’anima e lo porterà al mutamento. Durante gli anni dell’università, in una città diversa, cambia soprannome e pelle, diventando ciò che non è. Negli anni ‘90 tutto è possibile, e perdersi in notti sbagliate farà esplodere il suo primo universo. Scappa per non morire, ritrovandosi sopra una panchina a leggere i quotidiani del giorno prima, vicino al negozio di Meg e all’edicola di Mario. E sarà adottato da un cane, che lo accompagnerà nella nuova vita di senzatetto-filosofo. Un romanzo di formazione dove l’ironia leviga le vicende drammatiche che capovolgono l’esistenza del protagonista.
Meneghetti Giovanni detto «Gionson»
Alessandro Carli
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2017
pagine: 56
La seconda guerra mondiale, l'altopiano di Asiago, la scalata del monte Ortigara assieme al Toni Peli, Gallio e Canove di Roana. Gli insegnamenti alle scuole elementari, il fascio, i riti legati al taglio e alla degustazione del formaggio, le fughe in montagna per onorare chi si è sacrificato per la libertà, i residui bellici, le strane forme intagliate nel legno nel laboratorio di Crespano del Grappa. I prosecchi, l'inno nazionale dei sette comuni, la cucina en plein air, la Fiat Panda che aveva solo una marcia, i formidabili calci di punizione alla Roberto Carlos, il dialetto, il ruolo della donna all'interno della famiglia. E quella bizzarra gara di apnea contro Enzo Maiorca. La storia e la vita di Giovanni Meneghetti detto "Gionson", nato a Rosà, Vicènsa: alpino e nonno per vocazione.
La moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori
Paola Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Bookstones
anno edizione: 2017
pagine: 152
"Chi vede nella moda soltanto la moda è uno sciocco", sentenziava Honoré de Balzac nel 'Trattato della vita elegante'. Moda significa modo di atteggiarsi, di agghindarsi. Con questo termine solitamente ci si riferisce alla classe blasonata ma le tendenze del costume, seppure in ritardo e modificate, di fatto coinvolgono anche i ceti più bassi. Il Quattrocento fu un'epoca di cambiamenti e innovazioni, tanto da decretare per alcuni il passaggio dal Medioevo all'Età Moderna. Nei primi decenni di tale temperie socio-culturale la moda risente ancora del linearismo verticale trecentesco tipicamente gotico mentre, progredendo verso il Cinquecento, l'abbigliamento assume una connotazione rinnovata. Questa ricerca prende in esame il costume italiano nel XV secolo, analizzando gli abiti femminili, maschili e infantili, gli accessori, i tessuti e i colori attraverso lo studio di reperti originali, documenti, leggi suntuarie e fonti iconografiche. L'autrice tenta così di evidenziare la struttura sartoriale dei principali capi in uso nelle varie classi sociali, proponendo anche ricostruzioni di propria creazione, svelando il valore e il significato che al tempo veniva attribuito all'apparire.
Dillo con la voce. Metodo psicopedagogico. Insegnare ai bambini ad esprimere emozioni
Ivana Simonelli
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2017
pagine: 110
Il metodo psicopedagogico "Dillo con la Voce" fornisce indicazioni specifiche per il riconoscimento, la legittimazione e l'elaborazione delle emozioni dei bambini dai primi mesi di vita ai 10 anni. Genitori, docenti, educatori, terapeuti possono avere a disposizione una guida chiara e di immediata applicazione per comprendere gli stati d'animo dei piccoli e aiutarli ad esprimere emozioni attraverso le parole. Sostiene il riconoscimento, la legittimazione e la condivisione delle emozioni tra bambini-bambini, bambini-adulti, adulti-adulti. Permette agli adulti (genitori, insegnanti, educatori, terapisti e terapeuti) di utilizzare modalità di individuazione, comprensione, legittimazione, rielaborazione degli aspetti emotivi indicando nelle parole una modalità funzionale per esprimere emozioni, stati d'animo, sentimenti.
Isotta degli Atti. L'amore e il potere
Oreste Delucca
Libro: Copertina morbida
editore: Bookstones
anno edizione: 2017
pagine: 120
Bella, colta, intelligente e saggia; dapprima amante, quindi sposa di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Protagonista, fin da giovanissima, di un amore travolgente col Signore riminese: l'amore più grande del Rinascimento, durato una intera vita, più forte delle convenzioni e delle convenienze. Coraggiosa nell'affrontare un rapporto prevedibilmente difficile; accorta nel saperlo coltivare e conservare. Splendente per la luce irradiata dalla figura del Principe; mitizzata dagli artisti e dai cantori di corte. Dopo gli anni della gloria, compagna e partecipe dell'inesorabile declino subìto da Sigismondo e dalla città. Sfortunata nella prole, perita prematuramente o tragicamente, sicché il suo seme non ha potuto dar frutti. Rimasta vedova ed esclusa dal governo cittadino, la sua vita si è conclusa nel silenzio e nella tristezza di un sogno inesorabilmente spento. Di lei ci restano i carmi dei poeti, le medaglie del Pasti, l'arca monumentale nel Tempio e la memoria imperitura del suo grande amore.