Bloodbuster
Kiss kiss...Bang bang. Il cinema di Duccio Tessari
Fabio Melelli
Libro
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2013
pagine: 224
Quarta uscita per la collana "I Ratti" di Bloodbuster, guide introduttive a generi e protagonisti del cinema commerciale. Il volumetto è dedicato a Duccio Tessari, uno di quegli "artigiani del cinema popolare" che, benché abituati a passare senza troppi problemi da un genere all'altro, hanno forse più di altri - qualche diritto ad essere considerati "autori", per la riconoscibile cifra stilistica che permea la loro opera e per l'assoluto controllo che ne avevano. Un volume arricchito dalle preziose testimonianze fornite da familiari e compagni di set (Giuliano Gemma, Riz Ortolani, Ernesto Gastaldi, Totò Cascio, Barbara Nascimben, Cristiano Tessari, Giovanni Lombardo Radice...).
Macchie solari. Il cinema di Armando Crispino
Claudio Bartolini
Libro: Copertina morbida
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2013
pagine: 264
Terza uscita per la collana "I Ratti" di Bloodbuster, guide introduttive a generi e protagonisti del cinema commerciale, dedicata ad Armando Crispino. Multiforme e poliedrico, intellettuale e popolare, studioso di cinema e cineasta a sua volta, Crispino non è stato soltanto l'autore degli indiscussi capolavori thriller "L'etrusco uccide ancora" e "Macchie solari". Dopo una giovinezza come caporedattore della pagina culturale a "L'Unità", ha attraversato la grande stagione dei generi italiani creando in parallelo una riconoscibile poetica, proprio in seno a quel cinema superficialmente classificato come serie B. Dal boccaccesco al western, dal war movie allo spy, dal (finto) musicarello al conventuale, fino alle estremità della parodia e a un terzo capitolo thriller scritto e mai girato, il regista piemontese ha aderito ai canoni per stravolgerli, innervando la tradizione bis nostrana di quelle personalissime correnti che hanno reso le sue opere non solo riconoscibili, ma anche apprezzate oltreconfine a distanza di anni. Questa analisi storiografico/filmica, arricchita dalla presenza di bozzetti, sceneggiature e materiali fotografici inediti, ha la pretesa di porsi come contributo esaustivo e completo all'arte di Armando Crispino, allacciando con essa e con il lettore un duplice rapporto di prossimità.
Ancora più... Cinici infami e violenti. Dizionario dei film polizieschi italiani anni '70
Daniele Magni, Silvio Giobbo
Libro: Libro in brossura
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2010
pagine: 324
Dizionario dei film horror
Rudy Salvagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2020
pagine: 1128
Nuova versione che aggiorna l’opera includendo la produzione dei dieci anni intercorsi dall’ultima versione ad oggi. Uno strumento per ripercorrere, in rigoroso ordine alfabetico, la storia di uno dei generi cinematografici più amati di sempre. Oltre 4000 schede, con indice dei registi.
Maurizio Merli. Il poliziotto ribelle
Fulvio Fulvi
Libro: Copertina morbida
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2014
pagine: 160
Maurizio Merli, il commissario di ferro e il poliziotto senza paura, cinico, violento, ribelle. Lo sbirro solitario, scomodo e rabbioso che se ne infischia delle regole ma che vuole far bene il suo mestiere, menando cazzotti da tutte le parti, sotto un cielo di piombo, sparando con la pistola d'ordinanza e, se necessario, mettendo in atto qualche innocente mascalzonata pur di non lasciare impunito un criminale. Reazionario? No, "soltanto un figlio di mignotta all'americana". Sotto quella dura scorza di sbirro si nascondeva un uomo sensibile. Quello che ci interessa di più, in queste pagine, è il Merli uomo e attore, illuminarne la personalità, soprattutto attraverso le testimonianze di chi lo ha incontrato e conosciuto direttamente nella sua breve vita. Com'era Maurizio Merli nel privato? La sua vita è come un film e noi, qui, cercheremo di raccontarvela. Prefazione di Anton Giulio Mancino.
Cuori matti. Dizionario dei musicarelli anni '60
Daniele Magni
Libro: Copertina morbida
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2012
pagine: 234
L'epoca d'oro del cinema musicale italiano è analizzata in questo dizionario con più di cento titoli recensiti; uno strumento di veloce consultazione per riscoprire il pazzo, pazzo mondo della canzone degli anni '60 attraverso le immagini dei "musicarelli".
Cripte e incubi. Dizionario dei film horror italiani
Manuel Cavenaghi
Libro
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2011
pagine: 420
Dopo il volume sul poliziesco degli anni di piombo (ancora più... Cinici infami e violenti - Dizionario dei film polizieschi italiani anni '70), quello sulla fantascienza degli anni paninari (Contaminations - Guida al fantacinema italiano anni '80) e quello sui James Bond di Cinecittà (Segretissimi - Guida agli spy-movie italiani anni '60), ecco finalmente un altro tassello nella nostra bibliografia dedicata alla riscoperta dei "generi" del cinema nostrano: il tanto atteso libro sugli horror movie. L'abbiamo intitolato "Cripte e incubi" in omaggio ad una pellicola minore di Camillo Mastrocinque, perchè non ci sono solo Bava, Freda, Fulci e Argento. C'è molto di più e questo dizionario si prefigge di guidare l'appassionato al ritrovamento e al godimento di tutte quelle pellicole che hanno reso l'horror italiano fra i più celebrati al mondo: tutta la produzione del genere, dalle origini ad oggi, dai classici alle pellicole più oscure, è sviscerata in oltre 300 schede critico/tecniche, con catalogazione di tutte le edizioni homevideo con traccia audio italiana e delle colonne sonore pubblicate.
Contaminations. Guida al fantacinema italiano anni '80
Daniele Magni
Libro: Copertina morbida
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2007
pagine: 212
La Polizia incrimina, la legge assolve – Il film che ha creato un genere
Andrea Girolami
Libro: Libro in brossura
editore: Bloodbuster
anno edizione: 2025
pagine: 356
Nel 1974 il produttore Edmondo Amati affida a un regista specialista in cinema d’azione la direzione di una pellicola che, nelle sue intenzioni, dovrebbe inserirsi sulla scia del successo de Il braccio violento della legge (The French Connection), un film poliziesco di William Friedkin di un paio d’anni prima, alla ricerca di qualche incasso facile. Il regista è Enzo G. Castellari. Castellari, autore originale e inventivo, realizza invece un lungometraggio ben lontano dalla blanda imitazione, ritmato e coinvolgente, che riscrive le regole e impone un nuovo modello di eroe senza paura, il commissario Belli interpretato da Franco Nero, supportato dalle coinvolgenti musiche dei fratelli Guido e Maurizio De Angelis. Con La Polizia incrimina, la Legge assolve, Enzo G. Castellari codifica un nuovo genere, il “poliziesco all’italiana” che avrà un successo planetario e che, esaurita la sua lunga parabola cinematografica, sarà capace di arrivare sino ai nostri giorni con lo status di culto inestinguibile. Prefazione di Franco Nero.