Bibliosofica
Bibliosofia. Scienza del libro e della lettura
Giovanni Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2011
pagine: 160
La bibliosofia indica la scienza, conoscenza, dottrina e studio globale del Libro, in tutti i suoi aspetti e settori. È la scienza del Libro in generale, compreso lo studio del suo contenuto intrinseco, e riguarda anche la conoscenza tratta dai libri: non comporta la cognizione specialistica in un determinato campo dello scibile, ma la "sapienza" derivata dalla Lettura di tutti i libri, anche pochi, che ci interessano, integrata dalle esperienze della vita, con lo scopo di formarsi una propria visione del mondo, della realtà, dell'universo. La bibliosofia è qualcosa di più che una scienza globale e universale del Libro e della Lettura: essa confina con la Sapienza. La bibliosofia è un nuovo sistema di pensiero.
Lo sviluppo sostenibile. Vivere pensando alle generazioni future
Olimpio Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2011
pagine: 80
Bertrando Spaventa interprete di Bruno, Vico ed Hegel
Gaetano Origo
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2011
pagine: 176
Liberalismo unitario (Scritti 2007-2010)
Livio Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2011
pagine: 336
Piccola enciclopedia delle arti terapie
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2010
pagine: 160
La cultura brucia. Anna e la libreria uscita nella Roma degli anni '70
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2010
pagine: 108
Storia dell'editoria per ragazzi in Italia tra fine '800 e primo '900
Ottavia Murru
Libro
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2009
pagine: 160
Questo libro nasce dalla passione dell'autrice per la letteratura per ragazzi, sovente sconosciuta o dimenticata. Tutti conosciamo "Le avventure di Pinocchio", "Cuore", "Il giornalino di Gian Burrasca", ma dove sono finiti il "Signor Bonaventura" e le sue meravigliose avventure? E le "Pistole d'Omero" o "Le memorie di un pulcino"? Li ritroviamo in questo testo, che ripercorre le tappe fondamentali dell'editoria per ragazzi dall'unità d'Italia agli anni Venti del Novecento. Si toccano gli autori noti e meno noti, i romanzi e gli editori che hanno contribuito a delineare l'immaginario di tante generazioni, svolgendo pure funzioni importanti e di grande rilevanza nel dibattito politico e sociale dell'epoca. Gli editori per ragazzi hanno avuto un ruolo fondamentale nella vicenda storica delle pubblicazioni per l'infanzia. Buona parte del mercato librario è stata sostenuta in passato, e lo è ancora oggi, proprio dalle storie per bambini. Il testo è corredato da numerose immagini, copertine d'epoca e foto di autori, a colori e in bianco e nero.

