Berica Editrice
Gli angeli non danno appuntamenti
Davide Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 320
Fuori e dentro l'emozione
Elisabetta Bertin
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 124
Mamma mongolfiera... perché i figli crescono nonostante i genitori
Marcella Manghi
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 101
Si può ancora essere madri presenti senza diventare chiocce o tigri, senza crescere figli sdraiati, decisi a detenere il record negativo di trentenni-ancora-nel-nido? “Mamma Mongolfiera” racconta la giornata di un genitore alle prese con i figli, fra mille discussioni, cartelle e colazioni. Alla ricerca della giusta distanza per lasciarli sbocciare.
Il quaderno delle cronache. Scuola Media Garbin Aa. Ss. 1978/81 e dintorni
Alberto Savegnago
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
L’autore rivive gli anni della scuola media attraverso aneddoti divertenti e memorie reali, coinvolgendo i suoi ex compagni di classe. Un amarcord che mescola passato e presente, regalando un viaggio emozionante nella Scuola Media Garbin di Valdagno.
Laurus. Lo Stradivari dei bassi
Andrea Fogarollo
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
Siamo donne. Oltre la differenziata c'è di più
Paola Belletti
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
Dopo il successo di “Osservazioni di una mamma qualunque”, Paola Belletti torna con un libro che affronta a 360° l’universo femminile in maniera ironica ma sempre pungente, a partire dal titolo: “Siamo donne. Oltre la differenziata c’è di più”. Un libro che non è un saggio ma un insieme di prose filosofiche, poetiche, narrative, giornalistiche, attraverso cui l’autrice, col suo inconfondibile stile, affronta con coraggio temi anche scomodi legati all’essere donna oggi, a partire da quell’ecologia integrale a cui Papa Francesco ha dedicato un’Enciclica intera, la “Laudato si’”. Quell’ecologia che non separa gli ambiti ma li tiene uniti: ecologia ambientale, economica, sociale, culturale… L’ecologia umana, l’ecologia del “cuore” umano, da cui viene tutto il resto. E lo fa in un’ottica femminile. Quasi un manifesto per donne orgogliose di essere tali. Vere femministe. Ecologia femminile, ecologia famigliare, ecologia pro-life, ecologia spirituale. Queste le quattro sezioni in cui è diviso il libro e attraverso cui si vuole lanciare un messaggio chiaro: non si può essere ossessionati dalla raccolta differenziata e poi fregarsene se ammazziamo i cuccioli d’uomo prima che vengano alla luce.
Guida alla legge 24/2017. Uno strumento di orientamento per il medico sulla responsabilità sanitaria.
Vania Cirese
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 64
Shampoo. Non è un problema di forfora, ma di pace coniugale
Paolo Pugni
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un titolo che allude alla celebre canzone di Giorgio Gaber e che racconta in maniera ironica e pungente il matrimonio di due sposi, Paolo e Franca, insieme da più di 30 anni, convinti che “un bello shampoo, una bella lavata di testa, ogni tanto, non può che essere utile”. Brevi scene e riflessioni scritte e raccolte dall’autore a mo’ di album, come se si sfogliasse la vita della famiglia Pugni per condividerne la bellezza, l’allegria, ma anche le difficoltà di una vocazione che rimane un mistero grande e affascinante. Un libro sul matrimonio scritto con uno stile molto colloquiale e pieno di spunti – differenze uomo-donna, figli, faccende domestiche, lavoro, tecnologia, calcio, fede – utile ai fidanzati in cammino verso il grande giorno ma anche a tutte quelle coppie che possono ritrovarsi in questa storia, unica e universale, e ridere, scherzare, anche commuoversi, meditare insieme su quello che stanno vivendo. “Una recente ricerca ha evidenziato che gli uomini sottoposti a un continuo sottile stato di stress, di ansia, vivono molto più a lungo e sono molto più pronti e brillanti. Quindi di fatto mia moglie è il mio personal trainer. Si prende cura di me, mi educa. Del resto è della scuola di sua nonna la quale affermava che gli uomini si possono curare, ma non guariscono mai. Si addomesticano, ma non perdono mai del tutto quella parte di selvaggio che li contraddistingue. E quindi, ogni tanto bisogna fare loro uno shampoo”.
Il centuplo quaggiù. Adozioni internazionali e tanta provvidenza
Filippo Fiani, Laura Debolini
Libro
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 152
“Dedicato a tutte quelle coppie che vogliono intraprendere la strada dell’adozione e hanno bisogno di risposte non solo tecniche, ma anche emotive. Dedicato a quelle famiglie che hanno sperimentato l’adozione e si ritrovano a rivivere il viaggio della speranza, le paure, le incertezze, la felicità e la gioia di essere genitori”. È dedicato soprattutto a queste persone qui, indicate nell’introduzione firmata dai fondatori di Ai.Bi. Marco Griffini e Irene Bertuzzi, ma anche a molti altri, il libro scritto a due mani da Laura Debolini e Filippo Fiani, sposi con un desiderio che li ha sempre accompagnati, fin dai tempi del fidanzamento: accogliere la vita, aprire la propria casa e la propria famiglia a chi ne ha più bisogno. “Il centuplo quaggiù. Adozioni internazionali e tanta Provvidenza” è un alternarsi esilarante di vicende legate all’avventura tutt’altro che semplice o scontata che i due autori hanno vissuto per adottare i loro bambini: Maria Pilar e Samuèl, entrambi peruviani. Laura e Filippo, già abituati a raccontare in presa diretta i loro viaggi e le peripezie nei labirinti burocratici e non delle adozioni internazionali tramite la loro attività di blogger, hanno confezionato un libro capace al tempo stesso di coinvolgere il lettore e informarlo in maniera divertente su un tema complesso, di cui si sente spesso parlare in maniera superficiale e senza cognizione di causa. Scene di vita quotidiana, magari viste da entrambi i punti di vista, quello del marito e quello della moglie, si alternano a riflessioni di natura più teorica e “tecnica”. Il tutto raccontato con una lingua schietta e colorita, e condito da tanta fede nella Provvidenza ripagata in maniera esorbitante da una sorpresa finale…
Tredici 43
Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus. Delegazione di Vicenza
Libro: Libro rilegato
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 158
Dario Antoniazzi racconta una storia di lotta e speranza contro la fibrosi cistica, condividendo testimonianze di malati, genitori, medici e volontari evidenziando i progressi della ricerca e il sostegno della comunità. I fondi raccolti contribuiranno a finanziare ulteriori progetti di ricerca per una migliore comprensione e cura della malattia.
Siamo tutti fuori. Viaggio nel paese delle meraviglie di G. K. Chesterton
Annalisa Teggi
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2016
Gilbert Keith Chesterton, poliedrico scrittore inglese celebre fra le altre cose per le avventure del prete detective padre Brown, è l’autore del libro che dà il nome alla collana di Berica Editrice “Uomovivo. umorismo, vita di coppia, Dio”. L’ uscita del progetto editoriale è proprio un omaggio al maestro del paradosso e della meraviglia, un viaggio nella sua opera con gli occhi di chi da anni vive un corpo a corpo costante con la sua scrittura traducendone i testi, Annalisa Teggi. Attiva nel web col blog Capriole Cosmiche capriolecosmiche.com (nato dopo la pubblicazione dell’omonimo libro), attraverso cui raccoglie impressioni di vita e commenta la cronaca, la Teggi ci accompagna passo passo fra i libri a cui ha lavorato, mostrandoci però come sia possibile, alla scuola di Chesterton, trasformare la critica letteraria in vita, in quotidianità, perché la buona letteratura non ha senso se non ha un contatto con il reale.
Lettere a una moglie. Ovvero la genesi del duo con l'anello noto in tutto il mondo come Mienmiuaif
Giuseppe Signorin
Libro: Libro in brossura
editore: Berica Editrice
anno edizione: 2016
Per poter sostenere con successo un “duello all’ultimo sangue”, come lo scrittore inglese G. K. Chesterton ha definito il matrimonio, c’è bisogno di qualche super potere. L’umorismo è senz’altro uno dei super poteri più ordinari ma anche più efficaci, soprattutto in ambito coniugale. Da questo principio è nato il libricino epistolare “Lettere a una moglie (ovvero la genesi del duo con l’anello noto in tutto il mondo come Mienmiuaif)”, di Giuseppe Signorin, terzo libro della nuova collana “Uomovivo. umorismo, vita di coppia, Dio”, edita da Berica Editrice. L’autore, convinto che più si ama una persona più la si debba prendere gentilmente per i fondelli, e che la presa per i fondelli sia il supremo atto di amore domestico nei confronti della propria consorte, ha scritto una serie di lettere durante i primi due anni di matrimonio che vogliono essere in qualche modo un aiuto per tutte quelle coppie con la tentazione di prendersi troppo sul serio. Iniziato come una sorpresa/regalo e proseguito come una vendetta, il libro scannerizza il rapporto di coppia ironizzando sulle vicende quotidiane in una luce cristiana, dove il rapporto confidente con Dio emerge alla fine di ogni lettera. Lo scorrere degli eventi è accompagnato dal racconto della nascita di una rocambolesca “wedding-band” dal nome impronunciabile “Mienmiuaif”… i cui componenti principali sono proprio i due protagonisti dell’opera. Che cosa significhi il nome del gruppo e molte altre cose si scoprono solo leggendo il libro… “Il libricino di Giuseppe sfida la secolare tradizione dei cattolici coi brufoli, è una testimonianza godibile che a me fa ricordare che sposarsi nella Chiesa non significa soltanto sdoganare la ricrescita, avere mille bambini e case senza lavastoviglie.” (dall’introduzione di Emanuele Fant)

