Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BE Edizioni

Il terzo giorno. La risurrezione di Gesù come non l'hai mai vista prima

Il terzo giorno. La risurrezione di Gesù come non l'hai mai vista prima

Alex Webb-Peploe, André Parker

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 48

L’Impero romano è al culmine della sua potenza e occupa la maggior parte del mondo conosciuto. A Gerusalemme, mentre le folle si stanno preparando a celebrare la festa della Pasqua, giunge il falegname di una piccola cittadina per consumare un pasto con i suoi amici. Anche se molti non lo sanno, è l’inizio di un processo che porterà all’evento più importante della storia dell’umanità. L’universo trattiene il fiato mentre le cose vanno avanti fino alla loro sconvolgente conclusione... il terzo giorno!
12,00

Abraham Kuyper. Calvinista moderno, cristiano democratico

Abraham Kuyper. Calvinista moderno, cristiano democratico

James D. Bratt

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 528

Calvinista moderno, cristiano democratico : così viene definito, fin dal titolo, la figura del politico e teologo olandese Abraham Kuyper (1837-1920) nella biografia che James Bratt gli ha dedicato e che ora viene proposta in italiano dalla casa editrice fiorentina BE Edizioni. L'importanza di Kuyper, vissuto a cavallo tra Otto e Novecento, sta nel suo ruolo preminente - dal 1901 al 1905 è stato Primo ministro del suo Paese - ma anche nella figura emblematica che ha rappresentato: la sua convinta fede cristiana non gli impedì di prendere parte alla battaglia politica, ma anzi gli diede la consapevolezza necessaria per comprendere l'importanza del suo impegno e lo motivò a trasmettere anche in quella sede i valori del suo credo. Kuyper, sintetizza Valdo Spini nell'introduzione al volume, «ha rivestito ruoli eminenti sia nella chiesa che nelle istituzioni politiche, partendo da posizioni di conservatorismo socialmente ispirato e collaborando con i cattolici», dando vita a quella corrente di pensiero secondo la quale il calvinismo «non è semplicemente un ordinamento ecclesiastico, è un sistema di vita, non è solo una costruzione teologica, è una visione del mondo». La attenta biografia dello storico americano James Bratt - quasi cinquecento pagine e un ampio apparato di note a corredo - si divide in tre sezioni, che corrispondono a tre periodi della vita di Kuyper: la formazione (Fondamenta, 1837-1877), l'impegno spirituale (Costruzioni, 1877-1897), il contributo politico (Premonizioni, 1898-1920). Ne emerge il profilo straordinario di un uomo che lasciò il segno nella società del suo tempo attraverso un'intensa attività pubblicistica ("più di ventimila articoli di quotidiani, decine di opuscoli e numerosi trattati in vari volumi", precisa Bratt), la fondazione di una nuova università ("dove lavorò anche come professore") e di una nuova denominazione religiosa, oltre naturalmente all'impegno politico che lo portò fino alla presidenza del consiglio olandese. Un ruolo eclettico che, sottolinea Bratt, in quest'epoca andrebbe letto e valorizzato in particolare nella prospettiva che gli permise di abbinare i vari momenti del suo impegno: «Kuyper - scrive lo storico - fu importante soprattutto per il modo in cui propose ai credenti di portare tutto il peso delle loro convinzioni nella vita pubblica, nel pieno rispetto dei diritti degli altri in una società pluralistica, sotto un governo costituzionale». Un approccio ancorato ai valori cristiani e nel contempo tollerante di cui oggi, dopo oltre un secolo, nel Vecchio Continente si avverte di nuovo la necessità.
29,00

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 4

Istituzione della teologia persuasiva. Volume Vol. 4

Francesco Turrettini

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 235

Ci sono persone che si dicono religiose, ma la loro idea di Dio è deista. Non negano che esista, ma la loro considerazione di lui è assai modesta, quasi ininfluente sulla realtà. Il Dio di Turrettini invece interagisce con la storia e leggere quanto l'autore scrive sui “decreti” aiuta a ritrovare un'idea di Dio vigorosa, capace d'andare contro i luoghi comuni, che lo dipingono in maniera sdolcinata e romantica. Allora non si scopre solo come Dio eserciti la sua volontà nei confronti del mondo, ma anche come debba essere pensato un tema così impegnativo e controverso come la predestinazione. Con Turrettini si toccano gli apici della riflessione teologica su un tema così complesso. Le posizioni dei cattolici e degli arminiani sono analizzate e messe a confronto con l'insegnamento biblico e con la storia, per offrire una prospettiva teologica che tenga veramente conto di chi sia Dio. Davanti alle sue elaborazioni, certi luoghi comuni impallidiscono, mentre appare la finezza e la lucidità del suo lavorìo teologico. La certezza della salvezza è presentata come “conforto delle coscienze afflitte, non per blandire la sicurezza dei profani”. N'emerge un'idea di Dio limpida e rasserenante, nutrita da una rigorosa lettura della Scrittura.
16,00

40 verità sulla fine dei tempi

40 verità sulla fine dei tempi

Eckjard J. Schnabel

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 328

La fine del mondo è un tema che ha sempre attirato l'attenzione dell'umanità, animando la fantasia degli artisti, i dibattiti dei teologi e le interpretazioni equivoche. Ma - Bibbia alla mano - che cosa sappiamo, davvero, sugli ultimi tempi? Il teologo tedesco Eckjard J. Schnabel, nel suo "40 verità sugli ultimi tempi" proposto ora in italiano da BE Edizioni, prova a fare il punto sulle certezze scritturali relative al tema in un volume che, in quaranta sezioni, raccoglie tutto quello che c'è da sapere sull'argomento, attraverso una disamina che tenta di distinguere le verità bibliche dalle convinzioni - ma anche dalle superstizioni - maturate nel corso dei secoli. Il libro si divide in quattro parti: nella prima Schnabel propone un'analisi sul futuro del mondo, della chiesa e di Israele, mentre nella seconda si concentra sul ritorno di Gesù Cristo, basandosi su riferimenti che attraversano l'intero testo biblico e focalizzando poi sulle domande chiave: perché, come e quando Gesù tornerà. La terza parte è dedicata a tematiche ormai quasi proverbiali quali il millennio, il giudizio finale, la nuova Gerusalemme, il giorno del giudizio; infine nell'ultima sezione l'autore spiega perché il tema sia così attuale e significativo per ogni essere umano. Schnabel procede nel suo lavoro facendo luce sui singoli aspetti attraverso un’analisi che evita i sensazionalismi: la tentazione di un'interpretazione condizionata dalle vicende contingenti lascia il posto a un approccio rispettoso del testo biblico, valutato e valorizzato dall'autore nel contesto storico in cui è stato scritto. "40 verità sugli ultimi tempi" non punta quindi alla polemica ma alla formazione, incoraggiando la prospettiva che ogni credente dovrebbe possedere: «i cristiani - spiega nel testo - sono interessati alla fine dei tempi perché attendono il ritorno di Gesù e il fatto di aspettare di incontrare il Dio vero e vivo dimostra chi siamo realmente: peccatori che sono stati perdonati e non vedono l’ora di essere di persona alla presenza del Dio onnipotente e che vivono con gioia la consacrazione alla volontà di Dio e all’opera che Gesù Cristo ci ha affidato».
30,00

La grande tradizione del pensiero cristiano. Una guida introduttiva

La grande tradizione del pensiero cristiano. Una guida introduttiva

Timothy George, David S. Dockery

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 110

Il pensiero cristiano sviluppa le sue potenzialità quando si appoggia sulla consapevolezza dell’eredità culturale da cui discende, una tradizione intellettuale a cui le scienze umanistiche degli ultimi duemila anni devono molto. Questo breve saggio, inserito nella collana Cultura cristiana, offre una chiave di lettura pensata per chi vuole tornare alle radici di quella esperienza intellettuale e spirituale allo stesso tempo. Spaziando dagli apostoli ai più importanti filosofi del XX secolo, gli autori del volume accompagnano il lettore in un percorso che lo aiuterà a comprendere l’approccio attraverso il quale i cristiani, nel corso dei secoli, hanno interpretato la Bibbia, consolidato i principi di fede, sviluppato le loro dottrine e, non ultimo, applicato tutto questo al contesto culturale in cui hanno vissuto e operato.
14,00

Donne della Parola. Come studiare la Bibbia con il cuore e con la mente

Donne della Parola. Come studiare la Bibbia con il cuore e con la mente

Jen Wilkin

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 142

Incoraggiare le donne alla lettura della Parola di Dio: è questo l'obiettivo che l'autrice americana Jen Wilkin si propone nel suo ultimo libro. Wilkin, scrittrice e insegnante con un'esperienza ventennale nel campo della formazione, si rivolge direttamente alle donne cristiane in cerca di una direzione; «questo libro parla di come spostare una montagna», esordisce, per poi raccontare la sua esperienza trasversale sul piano spirituale e l'esigenza, emersa con il passare degli anni e l'aumento delle responsabilità, di conoscere meglio la Bibbia e i suoi temi cardine. Un'esperienza di studio che vuole condividere con le lettrici per fornire strumenti utili alla crescita interiore «senza limitarsi a insegnarvi una dottrina, un concetto o una storia, bensì insegnandovi un metodo di studio che vi permetta di studiare la Bibbia da sole». Accanto a questo, l'autrice punta a «stimolarvi a pensare e a crescere, utilizzando gli strumenti accessibili a tutti, sia chi ha un diploma di scuola superiore o una laurea, sia che abbiate dei minuti o delle ore da dedicare ogni giorno allo studio». Insomma, Donne della Parola si propone «di cambiare il vostro modo di intendere lo studio della Bibbia». Per farlo Wilkin offre alcuni spunti preziosi, a partire dalla motivazione: analizza perché sia importante conoscere la Bibbia e indirizza a studiala seguendo la regola delle cinque "P": con un proposito, una prospettiva, pazienza, un programma e accompagnando lo studio con la preghiera. Un processo graduale per arrivare a un obiettivo: conoscere Dio in maniera sempre più approfondita per conformarsi alla sua immagine.
14,00

Pensieri segreti di una improbabile convertita. Il percorso di una docente di letteratura verso la fede cristiana

Pensieri segreti di una improbabile convertita. Il percorso di una docente di letteratura verso la fede cristiana

Rosaria Champagne Butterfield

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Docente di ruolo presso un importante ateneo in una disciplina che amava moltissimo, seriamente dedita al volontariato, ospitava in casa studenti e attivisti. All'università tutti la stimavano come consulente didattica e per il contributo nella compilazione dei programmi di studio del suo dipartimento. Non aveva remore a presentarsi come lesbica e a impegnarsi apertamente nella promozione dei diritti della comunità LGBT. Quando era ormai prossima ai quarant'anni, Rosaria, si imbatté in qualcosa che sconvolse il suo mondo: il sospetto che il cristianesimo, una religione che considerava problematica e a volte decisamente dannosa, potesse essere nel giusto su quanto affermava riguardo a Dio. Tale idea sembrava un'aperta sfida nei confronti delle persone e delle cause che più amava. In questo libro Rosaria racconta gli antefatti e lo svolgimento di quello che lei stessa descrive come una sorta di violento incidente ferroviario. Sono i suoi pensieri segreti su quanto avvenne, scritti con lo stile avvincente che solo un docente di letteratura può offrire.
14,00

Guida per mamme indaffarate. Come mantenere salda la fede in Dio quando la vita si fa (troppo) intensa

Guida per mamme indaffarate. Come mantenere salda la fede in Dio quando la vita si fa (troppo) intensa

Gloria Furman

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

Essere madri è un'impresa. Non è semplice godere le gioie della vita in mezzo a tutta la confusione della giornata tipo: fare la spesa, accompagnare i figli agli allenamenti di calcio, lavare i piatti... In questo incoraggiante libro per "mamme indaffarate" Gloria Furman ci aiuta a riorientare la nostra concezione del ruolo di madri incentrandola sugli insegnamenti biblici. In questo libro le mamme scoprono che, a prescindere dalla mole di lavoro da sbrigare, possono costruire una relazione viva e sempre più piena con Cristo. Anche se sono prese dallo sconforto e la biancheria è in attesa di essere lavata, hanno sempre la possibilità di rimodulare la monotonia della quotidianità, sperimentare vera gioia in Dio, nei propri figli e nel vangelo.
13,00

Il pensiero politico. Una guida introduttiva

Il pensiero politico. Una guida introduttiva

Hunter Baker

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

La politica è un tema sempre attuale: contribuire a definire le scelte che plasmano il presente e il futuro del proprio paese è un diritto e un dovere per ogni cittadino. Ma, per una scelta consapevole, è necessario prima di tutto conoscere lo sviluppo del pensiero politico e le problematiche da porsi nell'affrontare questa sfida. Il saggio di Hunter Baker, conciso e scorrevole, si rivolge proprio a chi vuole inquadrare meglio le dinamiche alla base del patto sociale e il contributo di valori e integrità che i cristiani possono portare in questo settore.
14,00

La voce di Dio nella sofferenza. Il dolore dell’uomo, l’esperienza di Gesù

La voce di Dio nella sofferenza. Il dolore dell’uomo, l’esperienza di Gesù

Nancy Guthrie

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 154

Chiunque abbia passato momenti di profonda sofferenza sa quanto sia difficile conservare la lucidità quando dentro di noi tutto si fa buio e il dolore è lancinante. In quei momenti, quando nulla attorno sembra avere più senso e non riusciamo più a trovare una prospettiva sulla realtà, anche la nostra fede può arrivare a vacillare. Nancy Guthrie conosce bene quella sensazione: ha dovuto affrontare per ben due volte la perdita di un figlio e, da cristiana praticante è stata costretta a interrogarsi sul rapporto tra la sua fede e la dura realtà. Che ruolo ha avuto Dio in queste tragedie, e perché ha lasciato che succedesse? Perché Dio non ha esaudito le preghiere intervenendo con un miracolo? Dio si preoccupa per me? Domande umane che, spiega oggi l'autrice basandosi sulla sua esperienza, non è sbagliato porsi, perché consentono di ritrovare la verità contenuta nelle promesse del vangelo. Il risultato del suo percorso viene esposto in dieci capitoli incentrati su altrettante riflessioni tratte dall'esperienza e dalle parole di Gesù contenute nei Vangeli: Gesù, che ha dovuto portare un peso insopportabile e che ha ricevuto un diniego da parte di Dio; Gesù che sa di che cosa abbiamo bisogno e che attraverso il dolore è in grado di salvarci da noi stessi; Gesù che promette di proteggerci e che è in grado di dare un senso alla nostra sofferenza; Gesù che ci insegna a perdonare e ad abbandonare il superfluo per concentrarci su di lui; Gesù che dona la vita a chi crede in lui ed esercita il controllo sulle vicende umane. Gesù che, infine, promette di darci riposo accogliendoci a braccia aperte. Un concentrato di considerazioni pratiche e riflessioni spirituali che forse non risponderà a tutte le domande possibili, ma che può alleviare la ricerca di senso e la sofferenza di chi oggi si trova in una condizione di difficoltà. In appendice al volume una “guida al dibattito” propone una serie di domande che stimolano il confronto e la riflessione di gruppo.
12,00

Perché Gesù doveva morire? La croce di Cristo e il suo significato per noi oggi

Perché Gesù doveva morire? La croce di Cristo e il suo significato per noi oggi

Marcus Nodder

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 103

Questo libricino di piacevole lettura spiega con chiarezza e semplicità ciò che dicono la Bibbia e Gesù stesso sulla croce e come dovrebbero comprenderla i credenti al giorno d’oggi. La nostra cultura la ignora. Molti cristiani sembrano vergognarsene. Altri capiscono che la croce di Cristo è proprio il centro della fede e della vita cristiana.
9,00

La politica secondo la Bibbia. Le indicazioni delle Scritture per un approccio cristiano alla vita pubblica

La politica secondo la Bibbia. Le indicazioni delle Scritture per un approccio cristiano alla vita pubblica

A. Wayne Grudem

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 188

Le chiese devono esercitare un’influenza sulla politica? I pastori devono predicare su temi politici? Esiste soltanto una presa di posizione “cristiana” in relazione alle questioni politiche? La Bibbia fornisce degli insegnamenti riguardo a come i cittadini debbano votare? Se ti sei già posto almeno una di queste domande, devi assoluta-mente leggere questo libro, in cui l’autore tratta tre tipi di argomentazioni per fornire una visione politica conforme alla Bibbia: ra-gioni basate su dichiarazioni bibliche esplicite; ragionamenti basati su principi biblici più generali e motivazioni basate su una valutazione dei fatti rilevanti per il mondo attuale. In questo testo innovativo, il noto docente evangelico Wayne Grudem, confuta cinque concezioni errate riguardanti l’influenza cristiana nella politica: (1) “imporre la religione”, (2) “escludere la religione”, (3) “tutti i governi sono diabolici”, (4) “dedicatevi all’evangelismo, non alla politica” e (5) “dedicatevi alla politica, non all’evangelismo”. L’autore propone un’alternativa migliore: (6) “influenza cristiana significativa sul governo”. Successivamente illustra gli insegnamenti biblici relativi agli obiettivi del governo civile e alle caratteristiche che rendono un governo efficace o deleterio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.