Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aurea Nox

Maretamu

Maretamu

Pina Scardino

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 107

“Maretamu" di Pina Scardino è un'opera che intreccia ii temi della memoria, del folclore siciliano e della solidarietà. Attraverso le pagine del libro, l'autrice ci trasporta in un viaggio nostalgico tra le tradizioni e i racconti della sua terra natale. La memoria diventa un filo conduttore che unisce passato e presente, permettendo al lettore di riscoprire antichi valori e usanze che rischiano di essere dimenticati. Il folclore siciliano, con le sue leggende e storie popolari, viene narrato con una vividezza che rende omaggio alla cultura dell'isola. Al centro di "Maretamu" vi è anche un forte senso di comunità e solidarietà. Pina Scardino celebra la resilienza e l'umanità del popolo siciliano, offrendo una riflessione profonda su come le radici culturali possano arricchire le nostre vite.
12,00

Yuky, lo sciamano

Yuky, lo sciamano

Ivana Fantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 133

Yuky, un magnifico e muscoloso golden retriever, vive avventure straordinarie insieme ai suoi amici animali, che aiuta in ogni modo possibile con le sue risorse segrete. Yuky, infatti, è uno sciamano che ha preso forma animale per venire in soccorso di tutte le specie che si trovano in difficoltà.
15,00

Battiti d'inchiostro

Battiti d'inchiostro

Maria Teresa Lezzi Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 127

"Battiti d'inchiostro" di Maria Teresa Lezzi Fiorentino, salentina di Lecce, è una raccolta di brevi racconti e riflessioni che cattura le molteplici sfumature della vita attraverso le esperienze quotidiane e relazioni interpersonali. Ogni racconto offre una prospettiva coinvolgente, talvolta drammatica, spesso letta con un taglio ironico e leggero che offre un punto di vista reale di vita vissuta. Alcuni richiami alla lingua salentina rendono il tutto ancora più godibile e divertente.
12,00

Fino a completa guarigione

Fino a completa guarigione

Marco Masoni

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 245

«È evidente che ognuno ha il ‘suo’ Battiato. Così come ognuno ha il suo Battisti o i suoi Pink Floyd o i suoi Beatles o il suo David Bowie. È raro e difficile che artisti con carriere così lunghe o intense, cangianti e multicolori abbiano seguaci (la parola fan l'ho sempre mal sopportata, visto che i fan fanno nascere i fanatismi e usano solo la parte emotiva dell'ammirazione, a discapito della parte razionale e di quella spirituale / profonda) che amano e conoscono tutte le fasi della storia, della discografia e del contesto in cui operano. Eppure esiste un solo Battiato, anche se ognuno ha il suo Battiato. Un Battiato che, disco dopo disco, concerto dopo concerto, produzione dopo produzione, è la somma di tutto quanto conosciuto pensato fatto prima, come disse in modo mirabile in una delle sue frasi fulminanti di metà anni '90: “le mie canzoni degli anni '80 non contengono il me di oggi, ma io contengo loro”.»
18,00

#Alfabetizzazione di transito

#Alfabetizzazione di transito

Sebastian Carlo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 107

Con una partizione di 7 sezioni e il distillato di un'ottava superiore, Sebastian Carlo Greco, architetto e creativo, viaggiatore anomalo nei territori del sacro ci presenta il proprio mondo interiore e la sua legenda nei confronti di una vita ricolma di doni e opportunità da cogliere o evitare, nel male e nel bene.
12,00

Nel respiro del cosmo

Nel respiro del cosmo

Mario Francesco Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 205

È la cronistoria di un precipitare, sprofondare ed emergere. Del cadere ancora e del risalire. Negli anni di questa evoluzione si raggiunge probabilmente un’unica consapevolezza: più si va avanti e meno si comprende. E non è detto che sia necessariamente un male: mantenere vivo l’interesse è fondamentale in ogni cosa. Che si tratti di un’esperienza specifica o della vita stessa. Ogni definizione, spiegazione, interpretazione può essere limitativa perché il libro narra un’esperienza interiore. E tutto ciò che si svolge nell’anima può essere solo trasmesso, ma non a parole. Lo si trasmette con gli atti, le azioni, i gesti e l’ascolto. In un unico termine: con la presenza. Certe esperienze per essere comprese fino in fondo vanno vissute. Anche se spezzano. Proprio perché spezzano. Questo libro è l’anticamera delle ombre e dell’alba vista dalla finestra del mondo.
15,00

Nella discarica di stelle morte

Nella discarica di stelle morte

Harte Mysia

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 149

La raccolta di liriche si suddivide in quattro sezioni che esplorano tematiche esistenziali e filosofiche. Nella prima sezione, l'identità è analizzata attraverso una serie di riflessioni sulla nascita, la crescita e le influenze esterne che formano l'individuo. La seconda sezione tratta dell'annientamento e della decostruzione dell'essere, esplorando il solipsismo e la negazione. La terza sezione si concentra sulla scissione interna dell'individuo e le sue lotte interne tra ragione e irrazionale. L'ultima sezione affronta la trasmutazione e il cambiamento, toccando temi come la devozione, la fisica degli elementi e la relatività del sacrificio. La raccolta culmina con una brevissima riflessione sull'etica e il progetto dell'autore.
15,00

Munog

Munog

Benedetta Fazzino

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 102

Una fiaba nera, un viaggio fisico e insieme metaforico in cui l’entrata nella foresta, locus horridus e al contempo amoenus, e comunque topos letterario significativo, diventa una ricerca di senso, un filo rosso legato ai rami e alle cortecce per non perdersi. Un trip in cui l’underground sta nell’oggetto fisico, nei suoi stili tecnici e letteralmente nella catabasi che vive chi sfida la soglia consapevole del rischio di non far ritorno: va nella selva chi sfida i limiti, le convenzioni e le divinità imposte, si addentra chi impara a non temere di perdere il proprio corpo e di sottrarlo nella sua forma primaria a chi non potrà piangerlo o seppellirlo.
15,00

Il rap di Sinestè

Il rap di Sinestè

Sabina Camani

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 73

Libro lieve e pieno di magia, parole morbide che richiamano un mondo fiabesco, con tratti di realtà. Le illustrazioni sono bellissime dense di particolari curatissimi. Il libro parla di magia ma anche di storia e argomenti sociali importanti ed è ambientato in uno dei parchi più belli d'Europa, l'Arboretum di Merano. Spiega ai bambini che con l'impegno, l'intelligenza, lo studio e la gioia di occuparsi di ciò che si ama, si possono costruire cose utili e importanti per tutti... e con un pizzico di polvere di fata il gioco è fatto! Età di lettura: da 5 anni.
10,00

Poesie dagli abissi dell'anima

Poesie dagli abissi dell'anima

Alex Hunter

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 121

Se accogliessimo l’invito formulato in queste pagine, avremmo mani «sporche di terra, sporche d'altruismo», saremmo pronti «per donare un sorriso e un racconto, per stendere una mano di conforto e un pezzo di pane, una parola e una carezza». Al di là del messaggio di per sé, con Alex Hunter viaggiamo nel territorio di quel rapporto tra scrittura e società così ben analizzato dagli studiosi statunitensi René Wellek e Austin Warren: «La letteratura è una istituzione sociale che utilizza, come suo mezzo, il linguaggio, che è una creazione sociale. Il poeta stesso è un membro della società di una specifica condizione sociale». In "Poesie dagli abissi dell’anima", la figura dello scrittore è dislocata in quella del “volontario”, di «colui che ascolta» e «difende dagli abusi e prepotenze»: «Io sono l’amore di un volontario per donarlo a chi non ha più nulla».
15,00

Io sono Napoli

Io sono Napoli

Alex Hunter

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 107

Alex Hunter, nativo dei Quartieri Spagnoli crea un ritratto coinvolgente di Napoli, città che si trova spesso circondata da pregiudizi e stereotipi negativi. L'autore cerca di rompere questi schemi, offrendo a Napoli l'opportunità di raccontarsi e di esprimere la sua identità autentica. Napoli, nella narrazione, emerge come una città che ha affrontato molte sfide, ma che ha imparato a rialzarsi ogni volta. Alex respinge gli stereotipi che ritraggono Napoli solo come la città della Camorra e del degrado, poiché ha sperimentato personalmente la bellezza e la vitalità della sua terra d'origine. La città di Napoli, rappresentata in prima persona, condivide la sua storia millenaria, i suoi legami con la cultura, l'arte e la musica, e l'energia derivante dall'interazione di diverse etnie e popoli. Napoli si presenta come una madre accogliente e inclusiva, aperta a tutti indipendentemente dal colore della pelle e dalle inclinazioni sessuali. L'anima di Napoli è contraddistinta da una profonda umanità e da una connessione con le storie di speranza e amore che vivono in questa città.
12,00

Cor''e fierr'

Cor''e fierr'

Alex Hunter

Libro: Libro in brossura

editore: Aurea Nox

anno edizione: 2024

pagine: 115

«Il motivo per cui mi ritrovo a scrivere la prefazione di questo libro “Cor’ ‘e fierr’”, è essenzialmente legato al mio vissuto, che presenta fortissime similitudini con il contenuto biografico dell'autore Alex Hunter che ha avuto la stessa mia sorte sin dalla nascita, tra l’altro è nato sotto il mio stesso cielo, in un quartiere indigente della città di Napoli, dalle mille problematiche sociali. Ci siamo, così, conosciuti bene e l’ho subito riconosciuto come “nú buono guaglion’”. Per il suo testo non me la sono sentita di scrivere la classica introduzione, ma ho scelto di aggiungere a queste poche righe, il senso e il significato di una mia canzone che racchiude il cuore di questo libro, il nostro passato, la nostra anima a colori, la ricerca del riscatto e quell’altruismo verso il prossimo che caratterizza molte persone poco favorite dalla sorte. Ho inteso toccare la sensibilità di chi ascolta le mie canzoni, legge questa autobiografia romanzata di Alex, oppure ama quei testi e quelle poesie sociali che sensibilizzano ai problemi reali e ho scelto quindi di legarvi una mia canzone che nuclearizza il mio percorso: “Mi chiamavano vient’ ‘e terra”, una canzone che dà voce alle mie emozioni e al mio vissuto e anche all’humus di questo libro. La lettura di questo testo è piacevole e fluida, e il messaggio dell'autore è un incoraggiamento a non mollare mai in qualsiasi avversità, anche se si è nati in un luogo ghettizzato. Non accettare i mai luoghi comuni, non far attecchire i sensi di colpa, il senno di poi, perché quel ventaglio di possibilità che non sono le proprie rappresenta l’ottica in cui focalizzare i passi che via via prendono corpo dalle righe e che si divincolano dalle tanti scusanti: “Non ho avuto possibilità”, “Se fossi nato in luogo diverso”, “Non ho potuto studiare, emergere dall’ oscurità”. Si tratta di una evoluzione interiore, si tratta di far leva sull'umiltà, di mettersi in discussione con se stessi e quindi di alzare “’a cap ‘e guardà chillu piezzo ‘e ciel pe’ camminà verso ‘a libertà dell'essere”» (Enzo Gragnaniello)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.