Aska Edizioni
Toskanische Rezepte. Die regionalen DOCG & DOC-Weine
Gabriele Cioni
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 72
Val d'Orcia. Arte, storia, natura. Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza Radicofani, San Quirico d'Orcia
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 64
Un secolo di solidarietà. Dalla cassa rurale di depositi e prestiti di S. Pietro a Cascia alla banca di Credito Cooperativo di Cascia di Reggello
Eros Ceccherini
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 208
Vista Nova. Il cinema in Toscana, la Toscana nel cinema
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 468
Capitoli della Compagnia del «Corpus Domini» della Penna: il ms. n. 416 dei Capitoli delle Comp. Rel. soppresse (Archivio di stato di Firenze)
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
Oltre un secolo di ferrovie in Toscana e dintorni. Preunitarie, in esercizio, dismesse, progettate e non realizzate
Mario Senesi
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 448
Il volume ripercorre oltre un secolo di storia delle ferrovie in Toscana. L'evoluzione delle ferrovie della nostra Regione, da quelle Preunitarie, a quelle in Esercizio, a quelle Dismesse, ed infine a quelle progettate e non realizzate. Il volume, è arricchito con planimetrie, profili dei tracciati e oltre 500 fotografie d'epoca.
Barbiana e la sua scuola. Immagini dall'archivio della Fondazione Don Lorenzo Milani
Sandra Gesualdi, Pamela Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le immagini del presente catalogo provengono in prevalenza da un archivio per certi aspetti straordinario. Questo non solo perché l'oggetto è la scuola di Barbiana di Don Lorenzo Milani, ma anche per "come" questo nucleo documentario è venuto formandosi: si tratta, infatti, di una ricca collezione di carteggi, materiali scolastici, rassegne stampe e fotografie metodicamente raccolte e ordinate da uno degli alunni di Don Lorenzo Milani, Michele Gesualdi. Proprio dalle fotografie era partito il suo interesse archivistico, le aveva infatti raccolte fin da ragazzo poiché amava curarsi degli album di immagini che lo riguardavano. Questa narrazione fotografica è un piccolo distillato di quello che fu la scuola di Barbiana, animata da Don Lorenzo Milani e dalle decine di ragazze e ragazzi che l'hanno frequentata, tra il 1956 e il 1968.

