Asinochilegge
La rivoluzione dei francesi
Mauro Caneparo
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2016
pagine: 306
Turismo etnologico. Progetto di valorizzazione di San Nazzaro Sesia e del territorio posto lungo la strada Biandrina
Alessia Di Staola
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2016
pagine: 200
L'intento di questa pubblicazione è presentare un itinerario di valorizzazione turistico/culturale di una parte del territorio novarese, in cui il patrimonio architettonico e le tradizioni popolari acquisiscono un ruolo protagonista. Sono ben 17 i Comuni coinvolti: un raggio di circa 20 km che, partendo da San Nazzaro Sesia comprende Recetto, Casalbeltrame, Casalvolone, Biandrate, Vicolungo, Mandello Vitta, Sillavengo, Carpignano Sesia, Ghemme, Sizzano, Fara Novarese, Briona, Barengo, Castellazzo Novarese, Casaleggio Novara e Landiona. Ancora oggi alcuni beni di questo territorio rimangono delle risorse poco conosciute e poco valorizzate, a dispetto della loro consistenza e della capacità di concorrere al rafforzamento dei fattori identitari della comunità. Molto vicine tra di loro, queste tappe sono gestibili in completa autonomia, consentendo al visitatore di scegliere il suo punto di partenza e la percorrenza da seguire. I mezzi di trasporto ideali sono l'automobile oppure la bicicletta, sfruttando in quest'ultimo caso le piste ciclabili accessibili da strade provinciali, di campagna e vicinali.
Il camerata Foschi
Silvano Crepaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2016
pagine: 175
Per 70 anni il diario segreto di Augusto Boglioni è rimasto custodito in una scatola di biscotti. Le sue pagine raccontano il ventennio fascista visto dall'altra parte.
Il giorno del maiale
Silvano Crepaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2016
pagine: 220
Cicisbei, dame, cavalieri, monsignori, avventurieri...Anche Novara, negli anni a cavallo tra Settecento e Ottocento, è stata palcoscenico di un piccolo grande teatrino, in cui tocca al signor Delegato di Polizia mettere un po' d'ordine. È in questo ambiente noir che matura inevitabilmente un giallo. Una storia per autentici buongustai.
Saranno state le malelingue. Giovanni Battista Caccia (1571-1609)
Silvano Crepaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2016
pagine: 380
Alcuni autori sostengono che il Caccetta (1571-1609) abbia ispirato al Manzoni la figura di don Rodrigo; la loro convinzione nasce soprattutto dal duro scontro, senza esclusione di colpi, che ebbe con Agostino Canobio per via della bella Elena, la vedova Margherita Casati. Nessuno di questi storici, ovviamente, può essere sicuro che l'autore de "I promessi sposi" abbia letto gli atti del processo di Giovan Battista Caccia perché finora non è stato ritrovato alcun riscontro. L'unica cosa certa è che Antonia, la moglie del nostro personaggio, era prima cugina, per parte materna, della "monaca di Monza": ogni ipotesi rimane quindi aperta. Il Caccetta non era uno stinco di santo e fu giustiziato a Milano all'inizio del secolo in cui è ambientato il capolavoro del Manzoni; alcuni personaggi, che avranno una parte importante nel più famoso "processo degli untori", ebbero un ruolo anche nella sua condanna. La vicenda del Caccetta è paradigmatica della società del tempo ed è stata ricostruita sulla base degli atti processuali, con un paio di sconfinamenti, più o meno legittimi, che la fantasia dell'autore ha voluto regalarsi.
Giallo nuar. L'esordio
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2014
pagine: 150
La metà imperfetta. La condizione femmnile nel novarese
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2014
pagine: 450
Le mummie di Almerino
Silvano Crepaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2014
pagine: 172
Una vicenda inquietante aleggia nelle sale della collezione di preparati anatomici dell'Ospedale Psichiatrico di Novara.
Cüntuli dal favlé. Storie dell'alto e basso novarese
Silvano Crepaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Asinochilegge
anno edizione: 2013
pagine: 406
Favole, fiabe, leggende: con l'esame del patrimonio narrativo si conclude La lingua muribunda, la più importante ricerca sui "beni immateriali" del Novarese, iniziata con "Geografia dell'immaginario" (2011) e proseguita con "Santi e reliquie" (2012).