Arcobaleno
Il salto del cavallo. Appunti sulla speranza lungo il sentiero della conoscenza interiore
Ezio Canale
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2015
pagine: 121
Il caos sensibile. Fluente creazione di forme nell'acqua e nell'aria
Theodor Schwenk
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2012
pagine: 232
L'acqua gioca un ruolo determinante nell'organismo funzionale della terra. L'autore, grazie alla presentazione scientifica dei fatti naturali, con fotografie affascinanti e disegni istruttivi, ci conduce nei meandri nascosti dell'acqua, in particolare nelle sue forze formative.
Il mistero della sofia nel presente. La nascita dell'immaginazione
Mario Betti
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2012
pagine: 96
I tre anni
Emil Bock
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 336
In questo testo continua l’indagine spirituale dell’autore nell’osservazione storica e originale dei personaggi importanti dell’epoca: da Apollonio di Tiana fino a Pilato, concentrando l’attenzione nei tre anni di pubblica missione di Gesù, quelli che vanno dal Battesimo nel Giordano alla morte e resurrezione, ascensione e Pentecoste di Gesù il Cristo. Emil Bock fornisce ai lettori immagini e prospettive degli eventi storici e biografici di Gesù fra i 30 e i 33 anni. Queste indicano una via totalmente nuova per la comprensione dei Vangeli dal punto di vista antroposofico.
Le doti e gli impedimenti dei bambini. Consigli pratici su questioni di educazione e di destino
Michaela Glöckler
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 144
Da dove vengono le doti e gli impedimenti che ogni essere umano manifesta? Che collegamento hanno con le leggi del destino? Quali sono i pericoli più gravi che, nella nostra società, cercano di contrastare il sano sviluppo fisico, psichico e spirituale? Cosa possiamo fare nella scuola e nella cerchia familiare affinché il bambino non solo sia favorito in massimo grado nello sviluppo delle proprie disposizioni, ma impari anche a gestire in modo costruttivo le sue limitazioni e difficoltà? Ciò che determina il carattere e il successo nella vita, non sono le nostre doti e i nostri limiti, ma piuttosto il modo in cui abbiamo imparato a gestirli. Questa è la facoltà fondamentale dell’essere umano. Michaela Glöckler, pediatra antroposofo, presenta alcuni punti di vista tramite i quali, in un proficuo dialogo tra insegnanti, genitori e medici, può essere favorita questa fondamentale facoltà di sviluppo dell’essere umano.
Come si può superare l'angoscia animica del presente
Rudolf Steiner
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 48
Conferenza tenuta a Zurigo il 10 ottobre 1916. L'uomo moderno è sempre più solo e isolato in se stesso, da qui ansia e disagio. Rudolf Steiner propone tre possibili vie di uscita: "la prima è la comprensione sociale, la seconda è la conquista della libertà di pensiero, la terza è la conoscenza vivente del mondo spirituale attraverso la scienza dello spirito."
Oriente, Occidente e centro. Le diverse disposizioni dei popoli
Rudolf Steiner
Libro
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 30
Il calendario dell'anima. Testo tedesco a fronte
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2009
pagine: 119
"Col mondo e col trascorrere del tempo l'uomo si sente congiunto. Sente nel proprio essere l'immagine dell'archetipo del mondo. L'immagine tuttavia non è un'imitazione pedantescamente simbolica dell'archetipo. Ciò che l'universo manifesta nel corso del tempo, corrisponde, nell'essere umano, a un moto pendolare che non si svolge nell'elemento del tempo. L'uomo può peraltro sentire la propria entità, dedita ai sensi e alle percezioni sensoriali, come corrispondente alla natura dell'estate, intessuta di luce e di calore. Mentre il fondarsi in se stesso e il vivere nel mondo del proprio pensiero e della propria volontà, egli può sentirli come esistenza invernale. Così, ciò che nella natura si presenta in alterna vicenda temporale come estate e come inverno, si trasforma entro di lui in ritmo di vita esteriore e di vita interiore. Se però egli mette adeguatamente in rapporto il proprio ritmo atemporale di percezione e di pensiero con il ritmo temporale della natura, allora grandi segreti dell'esistenza gli si possono dischiudere. In questo modo l'anno diventa l'archetipo dell'attività dell'anima umana e quindi una feconda fonte di vera autoconoscenza." (Dalla Prefazione alla prima edizione)