Apeiron Editori
Opera al bivio. Alle origini della moderna storiografia critica dell'arte
Ricardo De Mambro Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2001
pagine: 180
Opera al bivio propone un'analisi circostanziata di due campi specifici della ricerca storico-artistica, direttamente vincolati allo studio delle fonti: la Letteratura artistica di Julius von Schlosser e la Storia della critica d'arte di Lionello Venturi. Partendo da una lettura sistematica della riflessione estetica crociana, il contributo di Ricardo de Mambro Santos mette puntualmente in evidenza le profonde cesure metodologiche che contrassegnano le indagini promosse dai due studiosi, sottolineando, con particolare attenzione, il ruolo svolto dalla concreta analisi dell'opera d'arte nel processo di ricostruzione storiografica.
Elogio del quotidiano. Saggio sulla pittura olandese del Seicento
Tzvetan Todorov
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2000
pagine: 160
La bellezza può risiedere anche nel gesto più umile. Quando Steen e Ter Borch, De Hooch e Vermeer, Rembrandt e Hals ci aiutano a scoprire la bellezza delle cose nelle cose, non si comportano affatto come alchimisti intenti a trasformare in oro non importa quale porzione di fango. Questi artisti hanno compreso, tuttavia, che una donna che attraversa il cortile o una madre che spella una patata possono essere belle quanto le divinità dell'Olimpo, e ci invitano a condividere tale convinzione: ci insegnano a vedere meglio il mondo, non a cullarci in dolci illusioni; non inventano la bellezza, ma la scoprono (e permettono anche a noi di scoprirla). Minacciati oggi dalle nuove forme di degradazione della vita quotidiana, siamo tentati, nell'osservare le loro opere, di ritrovarvi il senso e la bellezza dei nostri gesti più elementari.
Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi
Karel Van Mander
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2000
pagine: 392
Fonte indispensabile per lo studio della cultura figurativa nordica a cavallo tra il Rinascimento e il Manierismo, lo scritto di Karel van Mander costituisce il primo tentativo sistematico di descrivere ed esaminare le parabole artistiche al di là delle Alpi. Biografie, aneddoti e acute osservazioni critiche compongono un sorprendente mosaico narrativo dalla portata insieme storica e teorica. La presente edizione offre al lettore italiano la prima versione integrale del trattato di Van Mander, proponendo una traduzione dal fiammingo arcaico condotta secondo rigorosi strumenti ermeneutici. Un ricco apparato critico funge da introduzione al volume.
Spinoza visto da vicino
W. N. Klever
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1999
pagine: 120
Le efficaci evocazioni degli amici e di quanti incontrarono il filosofo, i rapidi tratti con i quali Klever presenta alcuni dei temi principali della riflessione di Spinoza ci conducono lungo le strade di Amsterdam, nei villaggi di Voorburg e di Rijnsburg, nell'Olanda del tempo. Il lettore moderno può osservare il filosofo, come recita il titolo di questa raccolta, "da vicino", immaginarlo intento a riflettere alla scrivania o impegnato a osservare e sperimentare, nel suo laboratorio, con crogioli e alambicchi le proprietà e la composizione del salnitro, o sorprenderlo mentre intaglia o tornisce le lenti affascinato dal mondo microscopico o lontano che esse gli permettevano per la prima volta di osservare.
Piccolo, bianco e silenzioso
Erika Veld
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1999
pagine: 144
Un uomo anziano che vive fra i suoi orsi di peluche in una casa trascurata, sviluppa un patetico affetto per ragni, topi, anitre e altri animali. Una donna anziana, che una volta teneva in piedi una famiglia e un'impresa, ora non riesce più neanche ad accendere la radio. Avvenimenti ed equivoci assurdi sono segni rivelatori dell'incipiente demenza. L'uomo e la donna erano un tempo marito e moglie. Le loro due figlie, allontanatesi quasi completamente dal padre dopo la separazione dei genitori, si sentono ora in dovere di offrire ad entrambi aiuto, per contribuire a mantenere in carreggiata le loro vite.
La civil conversazione pittorica. Riflessione estetica e produzione artistica nel trattato di Karel van Mander
Ricardo De Mambro Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1998
pagine: 282
Pubblicato per la prima volta in Olanda nel 1604, "Het Schilder-Boeck" ovvero "Il Libro della Pittura di Karel van Mander" costituisce una monumentale impresa teorico-critica riguardante l'ambito pittorico nederlandese del tardomanierismo. L'indagine condotta da Ricardo de Mambro Santos individua le categorie critiche distintive della produzione artistica transalpina, cogliendovi i presupposti storici di una progressiva autodeterminazione culturale. Il dialogo con le tradizioni antica e italiana e il confronto incessante con le élites intellettuali nederlandesi permettono allo studioso di interpretare il programma didattico elaborato da Van Mander in termini di graduale sedimentazione teorica, chiarendone uno dei più importanti traguardi ermeneutici: istituire, all'interno di una variabile griglia di riferimento contestuale, l'indispensabile complementarità tra riflessione estetica ed effettiva creazione pittorica.
Viatico viennese. La storiografia critica di Julius von Schlosser e la metodologia filosofica di Benedetto Croce
Ricardo De Mambro Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1998
pagine: 90
La Letteratura artistica dell'austriaco Julius von Schlosser viene inquadrata e analizzata all'interno di una stimolante cornice esegetica: l'intensa amicizia intellettuale che legò, per oltre tre decenni, lo storico dell'arte al filosofo italiano Benedetto Croce. Nell'indagare la produzione scientifica di Schlosser sulla falsariga delle disquisizioni crociane – contenute, in modo paradigmatico, nelle pagine memorabili dell'Estetica e della Teoria e storia della storiografia – il presente contributo intende sottolineare la natura profondamente innovativa della riflessione epistemologica dell'austriaco, nel tentativo di stabilire un importante riassestamento metodologico: condurre la disamina sulle fonti scritte, vincolate ai diversi settori dell'attività artistica, secondo una prospettiva di ricerca squisitamente storica, evitando l'adozione di pedissequi schematismi ermeneutici.
Tracce per lo studio della cultura figurativa fiamminga e olandese dal XV al XVII secolo
Silvia Danesi Squarzina
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1997
pagine: 336
Tracce, impronte di un percorso Nord-Sud ambivalente e complesso: ne emergono le scambievoli penetrazioni fra Italia, Fiandre e Paesi Bassi, nella ondeggiante altalena fra classicità e naturalismo.
Fiamenghi che vanno e vengano non li si puol dar regola. Paesi Bassi e Italia fra '500 e '600: pittura, storia e cultura degli emblemi
Silvia Danesi Squarzina
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1995
pagine: 213
Il titolo, tratto dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini (1617-21), intende evocare quel clima di passaggio e di osmosi che, sin dalle origini dell'Europa moderna, vide comunicare la cultura nederlandese e quella italiana. Questa raccolta intende proporre al lettore attento una serie di approfondimenti su alcuni temi fondamentali della storia dell'arte fiamminga e olandese nel periodo che va dal XVI al XVII secolo. Molti degli artisti trattati condivisero l'interesse per l'arte italiana e si recarono nella penisola assimilando in vario modo temi e forme della tradizione figurativa nostrana. In tal modo, il topos del viaggio non appare qui soltanto come metafora, ma anche come concreto spostamento, materiale e spirituale, compiuto dall'artista allo scopo di acquisire nuove conoscenze.
Hammamet. Il bagno del piacere
Dino Pedriali
Libro: Libro rilegato
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 1994
pagine: 52
«"L'Arte è un'infinità corsa". Lo affermo perché, credo e non solo per me, creare un'immagine sia un evento straordinario, come dare alla luce un bambino: formare e proteggere ciò che la natura ha stabilito. In questi ormai già vent'anni di lavoro, la cosa più difficile è stata difendere la "mia Natura", la mia fotografia, specchiarmi dentro, anche per trovarmi immutato: dai primi passi, fuori e dentro il quartiere, il mondo cioè, dove ho iniziato a crescere, fino ad ora. La fotografia mi consente di sentire, e far sentire spero, in modo dirompente, la bellezza del corpo umano, dell'uomo, della sua sostanzialità non della sua forma, e al tempo stesso di tracciare la mappa della mia vita. » (Dino Pedriali)