Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ante Quem

Votivi anatomici fittili. Uno straordinario fenomeno di religiosità popolare dell'Italia antica

Votivi anatomici fittili. Uno straordinario fenomeno di religiosità popolare dell'Italia antica

Fabiana Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 264

Gli ex voto anatomici fittili, manifestazioni tangibili della devozione popolare dell'Italia antica, emersi a migliaia fin dai primi scavi archeologici nel nostro Paese, ci raccontano di un fenomeno ancora poco conosciuto, ma assai diffuso e radicato tra le popolazioni etrusche e italiche di epoca medio e tardo-repubblicana. Questo materiale, considerato in genere di scarso valore dagli scavatori del passato, solo in tempi più recenti ha conquistato una propria dignità nella letteratura scientifica. Partendo dalle testimonianze archeologiche, l'indagine esamina questa peculiare espressione della religiosità popolare antica, che vedeva nella protezione della salute e della capacità riproduttiva elementi essenziali per la sopravvivenza, addentrandosi all'interno dei diversi aspetti del fenomeno alla ricerca delle sue implicazioni sociali, economiche e cultuali. Un'indagine sulle connessioni tra i luoghi di ritrovamento di queste offerte, spesso legate ai culti delle acque, e la presenza di affioramenti termali e di risorgive rivela significative coincidenze. A ciò si aggiungono nuove ipotesi su alcuni aspetti tipologici e paleopatologici del fenomeno, espressione "trasversale" di una devozione popolare tanto povera quanto suggestiva. Presentazioni di: Alessandro Sebastiani, Giulio Ciampoltrini e Paola Rendini.
19,00

Il territorio di Serrenti. Un centro della Sardegna meridionale dal primo popolamento all'età giudicale

Il territorio di Serrenti. Un centro della Sardegna meridionale dal primo popolamento all'età giudicale

Daniele Carta

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il territorio di Serrenti, Comune della Sardegna centro-meridionale, è al centro di questo accurato studio storico e archeologico, che ne segue il divenire dalle più antiche testimonianze della presenza umana passando poi per le numerose vestigia della civiltà nuragica, quelle di età punico-romana fino alle tracce di epoca bizantina e giudicale. Archeologia, storia dell'arte e ricerca storico-archivistica si intrecciano, inoltre, per indagare la questione del "villaggio scomparso" di Monpusi e le origini della chiesa e del culto di Santa Fida/Vitalia. Il libro è rivolto sia agli studiosi che agli appassionati e curiosi di Antichità sarde, per i quali sono stati specificamente inseriti un glossario e un quadro introduttivo sulla storia dell'Isola.
18,00

Pompei. Insula IX 8. Vecchi e nuovi scavi (1879-)

Pompei. Insula IX 8. Vecchi e nuovi scavi (1879-)

Antonella Coralini

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 808

Tanto nota e frequentata, quanto ancora in attesa di essere studiata e compresa a fondo: così è Pompei, sito archeologico pluristratificato, in cui l'ibridazione fra antico e moderno, a 270 anni dall'inizio della sua riscoperta, condiziona il tentativo di avvicinarsi alla realtà di età romana. Indispensabili appaiono le indagini archeologiche sul campo, ma anche le ricerche nei depositi, negli archivi e nelle biblioteche, il recupero degli scavi pre-stratigrafici e degli inediti: questo è l'obiettivo del Programma Vesuviana dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna nell'insula IX 8. Nel volume vengono raccolti i risultati degli interventi più recenti insieme al recupero dei dati e dei materiali relativi agli scavi ottocenteschi. Contributi di: Daniele Albertini, Gilda Assenti, Marialetizia Carra, Marina Covolan, Antonio Curci, Domenico Esposito, Andrea Gaucci, Marco Giglio, Antonella Guidazzoli, Riccardo Helg, Maria Chiara Liguori, Angelalea Malgieri, Elena Maini, Luisa Mazzeo, Manuela Mongardi, Sara Morsiani, Daniela Rigato, Paola Rispoli, Chiara Romano, Barbara Sassi, Silvia Sassoli, Luana Toniolo, Erika Vecchietti
70,00

Ponticelli di Malalbergo. Un abitato del II millennio a.C. e le successive trasformazioni del territorio

Ponticelli di Malalbergo. Un abitato del II millennio a.C. e le successive trasformazioni del territorio

Libro: Copertina rigida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 136

La recente messa in opera di un metanodotto nella pianura a Nord di Bologna ha permesso di aprire una finestra sul passato più antico di queste terre. La ricostruzione del paleoambiente, unita ai dati di cultura materiale relativi a un abitato dell'età del Bronzo, mette in luce il complesso rapporto tra uomo e paesaggio, che ha inevitabilmente determinato le scelte insediative nei secoli.
23,00

Tilmen Höyük: a mineralogical-geochemical characterization of some MBA and LBA pottery samples
5,00

Tilmen Höyük: climate, soil, hydrology, and vegetation

Tilmen Höyük: climate, soil, hydrology, and vegetation

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 16

5,00

Tilmen Höyük: identification of wood species from area E and G

Tilmen Höyük: identification of wood species from area E and G

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 8

5,00

Tilmen Höyük: human skeletal remains from area Q

Tilmen Höyük: human skeletal remains from area Q

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 20

5,00

Tilmen Höyük: archaeobotanical remains from area E

Tilmen Höyük: archaeobotanical remains from area E

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 8

5,00

Tilmen Höyük: an inscribed bulla from the 1962 campaign

Tilmen Höyük: an inscribed bulla from the 1962 campaign

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 12

5,00

Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)

Realia christianorum. La Bibbia e la sua esegesi. Atti del Convegno (Napoli, 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studi "Realia Christianorum. La Bibbia e la sua esegesi" tenutosi nel 2016 presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli). Il convegno è stato organizzato con l'intento di comprendere, attraverso lo studio dei monumenti e dei documenti, le modalità di diffusione del messaggio cristiano nell'antichità. La chiave di accesso è stata l'integrazione delle diverse discipline che indagano sulla storia del Cristianesimo antico: archeologi, storici e teologi evidenziano e analizzano i mezzi attraverso i quali si è diffusa la nuova dottrina tra gli adepti al culto: la rappresentazione figurata nelle basiliche e nelle necropoli, l'operato e l'esempio di San Paolo.
14,00

Burnum Project. Ricerche della missione archeologica dell'università di Bologna in Croazia (2005-2015). Ediz. italiana e croata

Burnum Project. Ricerche della missione archeologica dell'università di Bologna in Croazia (2005-2015). Ediz. italiana e croata

Alessandro Campedelli, Enrico Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2018

pagine: 80

«Ritornai da quella volata nel mondo romano, col fascino che infondono le antichità, specie se superbe e gigantesche, come i celebri archi». (Giuseppe Modrich, La Dalmazia romano-veneta moderna. Diario di viaggio, 1892). Con queste parole si espresse il viaggiatore zaratino Giuseppe Modrich nel 1892 quando si trovò di fronte ai monumentali archi della Basilica del foro romano di Burnum, un senso di stupore che ancora oggi coglie chi si reca a visitare questa parte della Croazia e del Parco Nazionale della Krka. Grazie a metodologie di indagine innovative e al minuzioso e paziente lavoro degli archeologi croati e dell'Università di Bologna è ancora possibile ricostruire le vicende che in epoca romana portarono il sito di Burnum a diventare il centro politico, amministrativo ed economico di tutta la media e alta valle del fiume Krka.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.