Aldenia Edizioni
Le cinque dita della mano. Guida alla comunicazione familiare
Elena Meconcelli, Antonella Parenti, Fosco Patriarchi
Libro
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 247
Menopausa: una sfida al femminile
Nara Bardazzi
Libro
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 150
Fitoterapia nella pratica clinica
Luca M. Pitrolo Gentile
Libro
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 230
Viaggio nella comunicazione
Elena Meconcelli, Antonella Parenti, Fosco Patriarchi
Libro
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 119
Cinquanta ricette di fitoterapia. Come preparare in casa i rimedi naturali
Maria Grazia Spalluto
Libro
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 114
Corpo e mente: due facce della stessa medaglia
Diego Cardone
Libro: Libro in brossura
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il benessere psicologico, il fare fronte allo stress, il vivere una vita migliore ma anche arrivare a una migliore versione di se stessi sono temi che stanno diventando sempre più importanti e dibattuti. Si può essere felici e appagati quando il nostro corpo soffre? Possiamo stare fisicamente bene, essere in forma, quando siamo oberati da problematiche psicologiche? Nel testo si dà una risposta a queste domande ponendo in luce il rapporto reciproco e bidirezionale tra il corpo e la mente.
Divulgare le motivazioni per una psicoterapia. Storie di giovani adulti e coppie
Francesca Maria Penta
Libro: Libro in brossura
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
"L’idea di questo libro nasce dal voler divulgare le motivazioni che conducono le persone ad accedere ad una psicoterapia. Anche se in questi ultimi due anni, complice la pandemia, le richieste di psicoterapia sono aumentate, la sensazione è che ci si rivolga a noi psicoterapeuti troppo tardi: o quando la problematica rimane identica nella vita del paziente da diverso tempo senza vedere dei cambiamenti (penso ad esempio ai giovani adulti che vivono un blocco negli studi universitari da anni) oppure quando la terapia viene vista come ultima spiaggia per continuare o meno una relazione (penso in particolare alle terapie di coppia). Tra i tanti bisogni emersi in questi due anni vorrei concentrarmi in particolare sulle tematiche portate dai giovani adulti e le motivazioni delle coppie, che si sono rivolte a me per una psicoterapia. Il tutto con l’intento di avvicinare la mia professione, spesso carica di pregiudizi, ai singoli e utilizzare un linguaggio semplice e diretto per generare nuove riflessioni in merito".