Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agici Publishing

Peru’s renewable energy market
50,00

Argentina’s renewable energy market
50,00

Passato, presente e futuro dello sviluppo infrastrutturale. Vecchie criticità e nuove soluzioni

Passato, presente e futuro dello sviluppo infrastrutturale. Vecchie criticità e nuove soluzioni

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2015

pagine: 92

Lo Studio 2015 dell'Osservatorio i Costi del Non Fare si colloca in un anno particolarmente importante per il contesto infrastrutturale del Paese: sono entrate in funzione molte opere strategiche, è in corso un processo di razionalizzazione delle priorità infrastrutturali e della loro governance, sta andando in porto la riforma del codice degli appalti. Tuttavia emergono ancora i grandi limiti del nostro sistema infrastrutturale. Accanto alla consueta identificazione delle opere prioritarie e al calcolo dei CNF che gravano sulla collettività a causa della loro mancata/ritardata realizzazione, lo studio si focalizza sui miglioramenti delle performance delle opere esistenti grazie ad ammodernamenti e upgrade tecnologici. Inoltre, analizza le cause di aumento dei tempi e dei costi di realizzazione delle opere e avanza proposte per una efficace gestione dei rischi associati ai progetti infrastrutturali.
200,00

Il mercato italiano dell'efficienza energetica. Strategie e modelli finanziari per emergere

Il mercato italiano dell'efficienza energetica. Strategie e modelli finanziari per emergere

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2015

pagine: 140

L'efficienza energetica continua a essere nelle dichiarazioni e nei documenti delle istituzioni italiane ed europee una priorità assoluta. Ciononostante, in Italia ma anche in Europa, il settore stenta a decollare definitivamente. A livello sistemico i problemi sono ormai noti. D'altro canto, è evidente che attorno all'EE vi sia un fermento in cui diversi soggetti puntano a cogliere le ampie opportunità offerte dal settore. In questo quadro, il Rapporto CESEF 2015 "Il mercato italiano dell'efficienza energetica. Strategie e modelli finanziari per emergere", offre un contributo alla strutturazione e al rafforzamento del mercato dell'EE analizzandone le principali criticità e peculiarità dai punti di vista del policy maker, del mercato e del mondo finanziario.
2.000,00

The new energy world. Strategies of the 42 gas&power leaders in Europe
2.200,00

Utility e competitività dei territori. Fattori abilitanti e stategie per un nuovo sviluppo

Utility e competitività dei territori. Fattori abilitanti e stategie per un nuovo sviluppo

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Raffaele Caracciolo

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il Rapporto 2015 è uno strumento fondamentale per comprendere i mutamenti del mercato italiano delle utilities e avere così gli strumenti conoscitivi per impostare strategie di successo ed affrontare e battere la crisi. Contiene inoltre delle schede dedicate ad ogni player analizzato nonché ad ogni operazione di alleanza e aggregazione registrata. Per cogliere i punti descritti, il Rapporto analizza i trend economici e finanziari dei 26 top player in Italia nonché gli accordi stipulati nell'anno solare 2014 da tutti i player del comparto in Italia.
2.200,00

Distributed generation and storage. A business opportunity for utilities
200,00

Public utilities e infrastrutture. Profili economici e gestionali

Public utilities e infrastrutture. Profili economici e gestionali

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2015

pagine: 364

Offrire una visione complessiva del settore dei servizi pubblici e delle infrastrutture ad essi connesse è lo scopo del libro. I comparti esaminati: elettricità, gas, idrico, ambiente, trasporti pubblici locali, energie rinnovabili e efficienza energetica. Pensato per gli studenti universitari ma anche per chi - politici, amministratori, bancari, finanziari, professionisti, giuristi o semplici cittadini - intende acquisire una conoscenza di base, ma sistematica e articolata, delle principali questioni di management dei servizi di interesse pubblico o vogliono migliorare le conoscenze di un settore.
34,29

L'efficienza energetica in Italia. Proposte per competere, finanziare e regolare

L'efficienza energetica in Italia. Proposte per competere, finanziare e regolare

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2014

pagine: 116

Il Rapporto CESEF, a partire da una prima disamina delle principali formulazioni di policy nazionali ed internazionali, inquadra criticamente il sistema normativo ed incentivante italiano, evidenziandone funzionamento, punti di forza e possibili elementi di instabilità futura. Segue un'ampia analisi del mercato italiano dell'efficienza energetica, in cui vengono presentati i modelli di business adottati dai principali operatori del settore, i risultati economico-finanziari conseguiti dagli stessi e le più importanti dinamiche competitive in atto, anche alla luce degli scenari evolutivi attesi. Un'ampia area di trattazione viene altresì dedicata al tema dei finanziamenti. Alla luce delle analisi condotte e dei risultati emersi dallo studio, il Rapporto si conclude con una serie di proposte per il rilancio del settore, in un'ottica di utilizzo dell'efficienza energetica come leva per lo sviluppo del Paese.
2.200,00

Opportunities for foreign investor in Perù RES market
800,00

Performance storiche e prospettiche delle utilities in Italia. Andamenti economico-finanziari e politiche di estensione dell'offerta

Performance storiche e prospettiche delle utilities in Italia. Andamenti economico-finanziari e politiche di estensione dell'offerta

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Matia Crispolti

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il Rapporto 2014 analizza le tendenze attuali e prospettiche del mercato italiano delle Utilities con riferimento ai primi dieci player nei settori del gas, dell'elettricità, dell'idrico e dei rifiuti. In particolare, con riferimento ai citati player: - L'andamento economico, finanziario, patrimoniale e borsistico degli scorsi anni e proiettato dal 2008 al 2013 e con proiezioni al 2015; - Le possibili strategie per far fronte ad un mercato stagnate quale è quello italiano da ormai molti anni. Il focus sarà sulle tematiche relative al marketing e alle vendite con particolare riferimento all'estensione dell'offering, ai nuovi canali di vendita e alle relative implicazioni in termini di cambiamento del modello di business;- Le operazioni di alleanze e M&A effettuate nel 2013, nel Rapporto sono presenti schede descrittive approfondite di ciascuna operazione. Lo Studio contiene, infine, descrizioni dettagliate dei principali player attivi nel mercato italiano delle Utility.
2.200,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.