Accademia Nazionale di Scherma
Spada a due mani Rinascimentale Italiana. Supplemento altre scuole
Paolo Tassinari
Libro: Cartonato
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2020
pagine: 162
Durante il Rinascimento, forte di un’importante tradizione medievale, la Scuola Italiana della spada a due mani raggiunse l’apice, primeggiando non solo nella penisola ma in buona parte dell’Europa. Regolata da chiari principi volti alla massima efficacia, questa antica Arte Marziale viene qui riportata alla luce mediante anni di studio, comparazioni e sperimentazione pratica.Questo supplemento, parte integrante dell’opera principale “Spada a due mani Rinascimentale Italiana”, annovera tutti gli autori italiani, non appartenenti alla Scuola Bolognese, che nel loro trattati descrivono l’impiego della spada a due mani. Vengono rappresentati autori come l’Anonimo Riccardiano, esponente della Scuola Fiorentina, con connotazioni di transizione molto simili a quelle dell’Anonimo Bolognese, oltre ad autori tipicamente rinascimentali come Antonio Lovino e Francesco Alfieri, ultimo dei trattatisti italiani che nella metà del ‘600, pur relegandola ad un uso assai diverso rispetto alle precedenti tradizioni parla di spada a due mani. Inoltre, il testo include la parte relativa a questa disciplina inclusa nell’inedito Manoscritto dei Fiamminghi.
Le materie generali per la scherma. Dispense ad uso di docenti e discenti per la preparazione agli esami magistrali
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2020
pagine: 197
Manuale delle Associazioni sportive dilettantistiche ed elementi di ordinamento sportivo
Fabrizio Polidoro
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2020
pagine: 70
Il manuale contiene le nozioni essenziali per la creazione e gestione degli enti sportivi rivolte agli operatori del settore. Indice degli argomenti: Capitolo I Profit, No Profit e Non Profit; Capitolo II Le fonti del diritto; Capitolo III Le Associazioni; Capitolo IV Le associazioni nel codice civile; Capitolo V Associazioni Sportive Dilettantistiche e regimi agevolativi; Capitolo VI I rapporti di lavoro nello sport; Capitolo VII Registro 2.0; Capitolo VIII Società Sportive Dilettantistiche: SSD; Capitolo IX Costituzione delle ASD e delle SSD; Capitolo X Gli organi sociali nelle ASD e nelle SSD; Capitolo XI Il bilancio nelle ASD; Capitolo XII Responsabilità sportiva; Capitolo XIII Ordinamento Sportivo; Capitolo XIV Giustizia Sportiva; Capitolo XV I libri sociali;
Dispensa di scherma storica e artistica
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2020
pagine: 140
Dispensa didattica per i corsi di scherma storica e artistica di preparazione all'esame magistrale presso l'Accademia Nazionale di Scherma.
Spada sola nella tradizione della Scuola Bolognese. Periodo classico e tardo
Marco Rubboli
Libro
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2023
pagine: 335
Manuale degli Enti sportivi dilettantistici ed elementi di ordinamento sportivo. Aggiornato con la riforma
Fabrizio Polidoro
Libro
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2023
pagine: 110
Pallas Armata. La scherma italiana nell’Inghilterra del XVII secolo
Paolo Tassinari, Andrea Nicosia
Libro
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2023
pagine: 152
Pallas Armata. La scherma italiana nell’Inghilterra del XVII secolo
Paolo Tassinari, Andrea Nicosia
Libro
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2023
pagine: 152
La scherma a cavallo
Fabrizio Orsini
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia Nazionale di Scherma
anno edizione: 2023
pagine: 119
Questo saggio è il primo di una serie che vede la storia della scherma ripercorsa lungo un cammino indipendente dalla storia tout-court, ma che a essa si riallaccia, ottenendo quella forma di unicità storica che in molti hanno cercato di ottenere senza mai riuscirci. Per ragioni di semplicità parte dal periodo medievale e arriva ai giorni nostri, cercando di dare risposte definitive a quesiti semplici circa la periodizzazione schermistica, e le relazioni con la società in cui era praticata, l’addestramento a cavallo, la tecnica, i manuali, e ogni altro tipo di fonti, che per la scherma sono state fondamentali. La scherma a cavallo diventa paradigmatica per lo studio della storia della scherma e allo stesso tempo dell’equitazione, due pratiche dell’uomo che sono antiche come la civiltà stessa, per questo l’intera collana ha un titolo proustiano, e a sua volta sarà di aiuto per comprendere sempre meglio l’uomo e le sue passioni.

