Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Arte in terra d'Arezzo

Arte in terra d'Arezzo. Il Novecento

Arte in terra d'Arezzo. Il Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2009

pagine: 312

77,00

Arte in terra d'Arezzo. Il Medioevo

Arte in terra d'Arezzo. Il Medioevo

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2010

pagine: 280

"Arte in Terra d'Arezzo. Il Medioevo". Con questa ricognizione sull'arte del Medioevo si chiude il progetto di studio e conoscenza del patrimonio artistico del territorio aretino. Il volume, ottavo della collana, come i precedenti, prende in esame i maggiori indirizzi figurativi sia "maggiori" che minori (pittura, scultura, architettura, arte orafa, arte tessile, numismatica, scrittura) della città e del suo territorio, oltre a pubblicare studi monografici su singole personalità importanti dell'epoca, ed attraverso un taglio scientifico approfondisce ed illustra, con un corredo fotografico straordinariamente ricco, il fiorire delle arti e degli ambienti artistici. Testi di: Marco Collareta, Paola Refice, Liletta Fornasari, Jean-Pierre Delumeau, Agostino Bureca, Valerio Ascani, Antonio Milone, Fulvio Cervini, Gaetano Curzi, Andrea Del Grosso, Isabella Droandi, Luciano Bellosi, Alessio Monciatti, Elena Francalanci, Caterina Tristano, Franca Maria Vanni.
77,00

Arte in terra di Arezzo. Il Quattrocento

Arte in terra di Arezzo. Il Quattrocento

Libro: Copertina rigida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2008

pagine: 320

Il volume prende in esame i maggiori indirizzi figurativi della città e del suo territorio, ed attraverso un taglio scientifico approfondisce ed illustra, con un corredo fotografico, il fiorire delle arti e degli ambienti artistici.
77,00

Arte in terra d'Arezzo. Il Cinquecento

Arte in terra d'Arezzo. Il Cinquecento

Libro: Copertina rigida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2004

pagine: 317

Il volume offre al lettore l'immagine del livello del Cinquecento nell'aretino che, caratterizzato da un succedersi di "idee" comprese tra l'eredità di Piero della Francesca e il sorgere della cultura figurativa controriformata, assiste alla presenza nel territorio di personalità importanti come quella del Rosso Fiorentino. Figura centrale è quella del Vasari, qui descritto come biografo, pittore, architetto e collezionista.
77,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.