Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDIFIR: Archeologia

Guida al Museo Archeologico di Gonfienti. Dall'età del Bronzo all'insediamento etrusco e romano

Guida al Museo Archeologico di Gonfienti. Dall'età del Bronzo all'insediamento etrusco e romano

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 80

Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, è situato il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (lat. confluentes = confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata nel 1997 una città etrusca di grandi dimensioni, che costituiva il baricentro dell’importante via di comunicazione tra l’Etruria centrale e l’Etruria padana. Risalente alla fine del VII secolo a.C, è riconosciuta come una delle principali città etrusche dell’epoca arcaica. Qui è stata trovata una Domus di straordinarie dimensioni (circa 1460 mq), la più grande domus etrusca conosciuta sinora, al cui interno sono venuti alla luce preziosi reperti: le antefisse in terracotta di produzione locale che ornavano il tetto della Domus, buccheri di pregevole fattura, ceramica attica e il più importante reperto sino ad ora scoperto “la coppa, o kylix di Douris” famoso artista greco di quel periodo, della cui opera abbiamo attestati pochissimi reperti. Questa Guida descrive i ritrovamenti fatti durante gli scavi, scoperte che vanno dall’Età del Bronzo all’insediamento Etrusco e Romano, di cui sono conservati reperti e documenti nel nuovo Museo archeologico di Gonfienti, allestito nei locali della Rocca Strozzi, nel centro storico di Campi Bisenzio.
5,00

Gonfienti. L'insediamento etrusco e romano. I materiali

Gonfienti. L'insediamento etrusco e romano. I materiali

Libro: Copertina morbida

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 554

Questo volume presenta un accurato studio scientifico dedicato ai materiali rinvenuti negli ultimi venti anni nell'area archeologica di Gonfienti. Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, è situato il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (lat. confluentes = confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata nel 1997 una città etrusca di grandi dimensioni, che costituiva il baricentro dell'importante via di comunicazione tra l'Etruria centrale e l'Etruria padana. Risalente alla fine del VII secolo a.C, è riconosciuta come una delle principali città etrusche dell'epoca arcaica. Qui è stata trovata una Domus di straordinarie dimensioni (circa 1460 mq), la più grande domus etrusca conosciuta sinora, al cui interno sono venuti alla luce preziosi reperti: le antefisse in terracotta di produzione locale che ornavano il tetto della Domus, buccheri di pregevole fattura, ceramica attica e il più importante reperto sino ad ora scoperto "la coppa, o kylix di Douris" famoso artista greco di quel periodo, della cui opera abbiamo attestati pochissimi reperti. I numerosi reperti recuperati in occasione dei recenti scavi hanno offerto un'importante occasione per conoscere come, e eventualmente dove, questi venivano realizzati. È stato così avviato uno studio archeometrico dei più importanti ritrovamenti finalizzato ad ottenere informazioni sulle caratteristiche composizionali e tecnologiche dei relativi manufatti. Il volume presenta le analisi svolte sui materiali metallici (terrecotte architettoniche, contenitori in bucchero, ceramica depurate e di impasto) e metallici (fibule, ansa ad anello, aes rude) ottenute con tecniche analitiche diverse, scelte in relazione alle problematiche tecnologiche e conservative dei diversi manufatti esaminati.
60,00

Gonfienti. L'insediamento etrusco e romano. Lo scavo

Gonfienti. L'insediamento etrusco e romano. Lo scavo

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 427

Questo volume presenta un accurato studio scientifico dedicato agli scavi svolti negli ultimi venti anni nell’area archeologica di Gonfienti. Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, è situato il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (lat. confluentes = confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata nel 1997 una città etrusca di grandi dimensioni, che costituiva il baricentro dell’importante via di comunicazione tra l’Etruria centrale e l’Etruria padana. Risalente alla fine del VII secolo a.C, è riconosciuta come una delle principali città etrusche dell’epoca arcaica. Qui è stata trovata una Domus di straordinarie dimensioni (circa 1460 mq), la più grande domus etrusca conosciuta sinora, al cui interno sono venuti alla luce preziosi reperti: le antefisse in terracotta di produzione locale che ornavano il tetto della Domus, buccheri di pregevole fattura, ceramica attica e il più importante reperto sino ad ora scoperto “la coppa, o kylix di Douris” famoso artista greco di quel periodo, della cui opera abbiamo attestati pochissimi reperti. Gli scavi hanno portato alla creazione di un Museo archeologico e di un centro presso il Mulino di Gonfienti per la diagnostica, il restauro, lo studio, la documentazione e valorizzazione del sito e del territorio circostante.
60,00

Cetamura del Chianti: una comunità etrusca

Cetamura del Chianti: una comunità etrusca

Nancy T. De Grummond

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 77

Il volume è un estratto in lingua italiana dell’opera completa “Wells of Wonders: New Discoveries at Cetamura del Chianti”. Vengono raccontati gli scavi, i ritrovamenti e la storia di questo straordinario sito archeologico nella zona di Gaiole in Chianti.
20,00

Wells of wonders. New discoveries at Cetamura

Wells of wonders. New discoveries at Cetamura

Nancy T. De Grummond

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 288

40,00

Florentia. Studi di archeologia. Volume Vol. 2

Florentia. Studi di archeologia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2007

pagine: 304

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.