Edicred: Quaderni Associazione Banche Popolari
Il governo societario delle banche. Le disposizioni di vigilanza del giugno 2021
Fabrizio Maimeri
Libro: Libro in brossura
editore: Edicred
anno edizione: 2022
pagine: 142
Il 28 dicembre 2020 la Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito il documento di consultazione in materia di “Governo societario delle banche e dei gruppi bancari”, comportante modifiche alla parte I, tit. IV, cap. I della circolare n. 285/2013. Esaurita dopo 60 giorni la consultazione, il provvedimento del 30 giugno 2021 ha emanato il 35° aggiornamento della predetta circolare, previa consueta predisposizione del “Resoconto di consultazione”. Infine, l’aggiornamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 168 del 15 luglio 2021 ed esso consiste nella riscrittura del menzionato cap. I del tit. IV della circolare n. 285/2013, intitolato “Governo societario”.
Requisiti e criteri per gli esponenti bancari e procedura di valutazione. D.M. 23 novembre 2020, n.169
Fabrizio Maimeri
Libro: Libro in brossura
editore: Edicred
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nella Gazzetta Ufficiale n. 310 del 15 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’economia del 23 novembre 2020, n. 169, che reca il “Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di moneta elettronica, degli istituti di pagamento e dei sistemi di garanzia dei depositanti. La nuova disciplina richiede oggi agli esponenti di essere “idonei allo svolgimento dell’incarico”: da un sistema indifferenziato e statico, in cui nella disciplina previgente prevaleva un approccio formale, si passa ad un sistema graduato e dinamico, in cui è insita una esigenza di valutazione di merito sostanziale»: un sistema certo più adeguato, ma più articolato e complesso, che richiede l’intervento valutativo delle banche sulla idoneità dei propri organi, che accresce la responsabilità di queste ultime, ma favorisce la possibilità di avere vertici meglio attrezzati e più aderenti alle caratteristiche dell’ente che amministrano.

