Ediciclo: Escursionismi
Riscoprire il Monte Grappa. La guida completa dei sentieri, 42 itinerari a piedi tra storia e natura
Giovanni Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il Monte Grappa è il paradiso degli amanti della natura, della storia e dell’avventura. La guida raccoglie l’intera rete sentieristica CAI del comprensorio, oltre a numerosi itinerari di interesse locale, descritti nel dettaglio. Il massiccio è suddiviso in tre settori (sud-orientale, sud-occidentale e settentrionale) per 42 itinerari e 74 varianti, un totale di 626 km, dalla semplice passeggiata di fondovalle, alle avventurose vie ferrate. Ogni percorso è accompagnato dalle mappe Tabacco, una tabella tecnica, il QR code per raggiungere il punto di partenza, oltre al download di 116 tracce GPS per un’esperienza di escursionismo precisa e sicura. E in più, approfondimenti culturali che raccontano la storia, le tradizioni popolari, la ricca biodiversità e le storie inedite raccolte lungo il cammino. Una sezione è dedicata al MAB UNESCO e alla geologia, e una alla Grande Guerra, parte integrante della storia della Montagna Sacra alla Patria.
Il cammino delle 44 chiesette votive. Anelle in 10 tappe da Cividale del Friuli alle Valli del Natisone
Antonietta Spizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il Cammino attraversa per 184 chilometri (varianti incluse) una terra di confine tra il mondo latino e quello slavo per scoprire i tesori artistici nascosti delle Valli del Natisone, nel Friuli Nord-Orientale, dove si apre un mondo segreto, ancora da scoprire. Un luogo dove si può avere la percezione quasi contemporanea del paesaggio alpino e del paesaggio mediterraneo, dove in pochissimi chilometri si può salire dalla città storica di Cividale del Friuli alla cima del monte Matajur e vedere in lontananza brillare il mare Adriatico. Dalla storia e dalla cultura si passa a un mondo incontaminato di rocce e praterie. Lungo il tragitto del Cammino si toccano tanti piccoli paesi che mostrano il secolare impegno dell’uomo a trarre la sua sussistenza dalle risorse naturali disponibili. Percorrendo le mulattiere storiche si potranno vedere tracce del tempo perduto: antichi terrazzamenti, fienili, prati, castagneti e alberi da frutto. L’inedito filo conduttore sono le 44 chiesette votive, testimonianza unica degli scambi e degli intrecci che hanno portato in queste terre gli influssi artistici della Mitteleuropa.
I sentieri delle Cinque Terre. Il Sentiero Verde Azzurro da Portovenere a Levanto e un’escursione sull'antica Via Aurelia
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2023
pagine: 144
Dieci itinerari tra mare e montagna, in un angolo d’Italia tra i meglio conservati dal punto di vista paesaggistico. Con il termine di Cinque Terre si distinguono tre Comuni (Riomaggiore, Vernazza, Monterosso) e due frazioni (Manarola, Corniglia), compresi fra la Costa di Tramonti e Punta del Mesco. Sono luoghi di gente caparbia, gelosa della loro identità di contadini e marinai, ma affratellata da uno storico isolamento. Qui il paesaggio sorge dal Tirreno e si arrampica sugli Appennini con un susseguirsi di terrazzi coltivi, di vigne e di ulivi. Altrove la macchia sparge i suoi sentori selvatici coprendo la nuda roccia. In alto, la pineta ombreggia le sommità dei monti e i più solitari valloni. Migliaia di escursionisti visitano le Cinque Terre e tutti percorrono i suoi sentieri. La guida descrive in sei tappe l’intero percorso da Porto Venere a Levanto lungo il Sentiero Verde Azzurro, asse pedonale del Parco nazionale. A queste aggiunge il sentiero religioso per la Madonna di Soviore, l’anello dell’Isola Palmaria, il periplo dei villaggi di Levanto e un’escursione nell’entroterra sull’antico tracciato della Via Aurelia al Passo del Bracco.
Corsica nascosta. 24 escursioni e un viaggio con la Ferrovia della Corsica
Albano Marcarini, Tullio Bagnati
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 216
Questa guida è un omaggio a una delle più singolari ferrovie d’Europa e a una delle più belle isole del Mediterraneo. Una piccola linea ferrata attraversa le meraviglie della Corsica, fra natura e storia. Per i patiti delle ferrovie è una delle più caratteristiche linee a scartamento ridotto. Per i turisti un’alternativa a una giornata sulle spiagge. Per gli esteti un incontro ravvicinato con lo splendido paesaggio dell’isola. Gli autori suggeriscono 24 escursioni a piedi che uniscono stazione a stazione e permettono di visitare gran parte dell’isola in modo sostenibile e ecologico utilizzando il treno. Oltre agli itinerari e alla visita delle tre città capoluogo - Ajaccio, Bastia, Corte - la guida comprende la storia di questa ferrovia, le caratteristiche tecniche e i disegni dei mezzi rotabili. Nella prima parte, dedicata al viaggio in treno, una “stripmap” consente, stando seduti accanto al finestrino, di seguire il tragitto e di riconoscere i luoghi attraversati, le stazioni, i viadotti e le gallerie. A piedi, invece, i 24 sentieri sono descritti con le notazioni tecniche, le cose da vedere e con mappe dettagliate.
Il Cammino celeste. A piedi da Aquileia al Monte Lussari
Andrea Bellavite, Marco Bregant, Tiziana Perini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 180
Il Cammino Celeste è un itinerario giovane, nato nel 2006, ma diventato presto un itinerario tra i più gettonati. E’ un percorso internazionale che si propone di favorire l’incontro fra pellegrini di diversi stati in un luogo molto particolare, il santuario del Monte Lussari dove è custodita una statua della Madonna venerata dalle genti del Friuli Venezia Giulia e del resto d’Italia, della Carinzia e dell’Austria, della Slovenia: esse lo raggiungevano percorrendo sentieri che gli autori sono riusciti in parte a riscoprire grazie ai segni ancora visibili della loro fede e della loro creatività. Il Cammino Celeste è composto da tre itinerari aventi origine in tre località significative per la storia e la tradizione di fede di queste terre di confine: Aquileia in Italia, Brezje (santuario mariano presso Kranj) in Slovenia e Maria Saal a nord di Klagenfurt, in Austria Il percorso italiano descritto nella guida da Aquileia attraversa la Bassa Friulana, Cormòns, Castelmonte, Cividale del Friuli, il Gran Monte e le valli di Resia, di Dogna e Saisera.
Istria, sui sentieri delle orchidee. Itinerari alla scoperta della più grande penisola adriatica tra natura, storia e cultura
Loris Dilena, Diego Masiello
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 180
L’Istria custodisce una serie di antichi sentieri che, nei mesi delle loro fioriture, si tingono anche con i colori delle orchidee spontanee. I 10 percorsi di questa guida iniziano dai colli di Muggia per passare alle porte della Ciceria, dove l’altopiano carsico si tuffa nella valle del torrente Risano/Rižana. Poi alle vaste praterie umide del Carso di Buie/Buje e ai castelli di Valle/Bale e Sanvincenti/Svetivinčenat. A sud dell’Istria entrano nell’area protetta di capo Promontore/Premantura, tra impronte di dinosauri e profumi mediterranei. È la volta di una passeggiata nelle leccete della costa, attorno alla fortezza del monte della Madonna a Sissano/Šišan. Si sale sui monti dei Caldiera, dove le donne di Fianona/Plomin raccoglievano le ginestre e si arriva alle falde del monte Maggiore/Učka nel paesetto più alto della penisola, terra di pastori e degli ultimi casari. E da Sant’Elena/Sveta Jelena si raggiunge un bivacco-osservatorio a forma di nido, per concludere nelle faggete tra Ciceria e Liburnia, regno di grandi mammiferi.
Passeggiate in Val Belluna. Alla scoperta di cento antiche chiesette
Flavio Faoro
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il paesaggio della Val Belluna, che si estende per circa 50 km seguendo il corso del fiume Piave, è stato descritto con orgoglio da Dino Buzzati come “uno dei posti più belli dell’intero globo terracqueo”. È un territorio lontano dal turismo di massa e costellato di centinaia di chiese, chiesette, cappelle votive, oratori. Edifici di culto situati ora in alto, su un colle o ai piedi di un monte, da sempre luogo della manifestazione della divinità. I 21 itinerari ad anello proposti in questa guida sono alla portata di ogni camminatore che voglia unire il piacere della passeggiata e la scoperta di un importante patrimonio artistico minore. I percorsi sono di lunghezza variabile dai 4 ai 10 km e di dislivello - in genere – inferiore ai 300 metri, su stradine asfaltate, facili mulattiere, brevi tratti di sentiero. Le località di partenza si trovano nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Cesiomaggiore, Borgo Valbelluna. Ogni itinerario propone la descrizione del percorso e una scheda per ciascuna delle oltre cento chiesette incontrate e per molti edifici storici.
A piedi nelle Terre del Prosecco Superiore. 31 itinerari escursionistici tra paesaggio, storia, arte ed enogastronomia
Giuliano Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2022
pagine: 240
Le dorsali tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto, le colline del Feletto, Susegana e Conegliano, i Colli Asolani, il Montello… Un paesaggio che sorprende a ogni colpo d’occhio: i boschi e i vigneti, i borghi, l’edilizia sacra, gli edifici e i manufatti che testimoniano l’evoluzione socio-economica nei secoli. Questa è l’area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e dell’Asolo Prosecco DOCG, uno dei vini più noti al mondo, esito di una secolare tradizione di coltivazione della vite. Attraverso 31 itinerari escursionistici, tutti di carattere anulare e quasi sempre di relativo impegno fisico, la guida conduce alla scoperta di questo straordinario “paesaggio del vino”. Alla descrizione del percorso si accompagnano informazioni sulle manifestazioni dedicate al vino e all’enogastronomia, segnalazioni delle principali opere d’arte, consigli per acquistare i prodotti tipici dai produttori, indicazioni su trattorie e osterie.
Riscoprire le Prealpi trevigiane. 31 escursioni a piedi da Valdobbiadene a Vittorio Veneto
Giovanni Carraro
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 264
Le Prealpi trevigiane separano il Bellunese dalla vallata punteggiata di vigneti dove si produce il Prosecco. Partendo da centri come Valdobbiadene, Combai, Valmareno, Cison di Valmarino e Tovena in poco tempo è possibile raggiungere la sommità della dorsale prealpina godendo di incomparabili panorami. Insieme a località già note ai turisti - il Rifugio dei Loff, l'area di Praderadego e Pian de le Femene -, sono per la prima volta descritti in queste pagine numerosi percorsi del tutto inediti per gli appassionati di montagna. Trenta itinerari dal Monte Cesen al Col Visentin - semplici anelli oppure escursioni lunghe per ogni tipo di passo - svelano ai lettori più di trecento chilometri di sentieri tracciati nei secoli da pastori, zattieri e mercanti. In questa nuova edizione un itinerario in più il Giro delle Creste a Cison di Valmarino. Accompagnano la descrizione dei cammini numerosi box di approfondimento storico-artistico e un ricco corredo d'immagini.
Il sentiero del viandante. Da Lecco alla Val di Mello lungo il Lago di Como
Albano Marcarini
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2021
pagine: 156
Il Sentiero del Viandante rappresenta uno dei tesori del lago di Como, uno dei più bei trekking in Italia. Più che altrove, su questa felice sponda di lago, si cammina per contemplare. Il percorso corre sulla sponda lecchese di manzoniana memoria, e si copre in più tappe, facendo capo alle stazioni ferroviarie per gite giornaliere o su B&B per un trekking continuativo. È un sentiero per tutti, che propone un vero balcone panoramico sul lago. Di sorprese ne dispiega ovunque: panorami, singolarità geologiche e botaniche, testimonianze della fede e capisaldi della storia, luoghi dell’immaginario popolare, ritagli di campi, casali, vigne e oliveti che compongono un quadro celebrato da poeti e scrittori. Si passa per Varenna e Bellano, si risale la Valtellina dopo aver aggirato le falde del Monte Legnone fra i castagneti e i classici ‘monti’, piccoli nuclei colonici, e si chiude nella Val di Mello, al cospetto dei ‘giganti’ delle Alpi Retiche.
Gite fuoriporta nei dintorni di Milano sud. 30 itinerari a piedi o in bici, tra natura, arte e storia, alla scoperta di un territorio meraviglioso
Paolo Patanè, Monica Torri
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 192
Un territorio ricco di storia, arte e cultura, da scoprire a ritmo lento: le grandi e splendide abbazie, protagoniste nei secoli della regimentazione delle acque e della trasformazione del territorio; i moltissimi castelli, che punteggiano una terra contesa per secoli; le splendide dimore e ville di delizia, espressione della ricchezza del patriziato lombardo; le città d'arte e i borghi, spesso fuori dai principali flussi turistici ma magnifici di palazzi, chiese e musei. E poi le incantevoli valli dell'Oltrepò, ricche di boschi, vigneti e nuove colture che disegnano un territorio ancora poco esplorato, nonostante la vicinanza da Milano. Infine, le valli dell'Appennino Piacentino, mete ideali per una gita in giornata alla scoperta di una natura spesso sorprendente e selvaggia. Molti degli itinerari sono raggiungibili con i mezzi pubblici, in modo da rendere la gita rilassante e piacevole, magari sfruttando la modalità treno + bici, forma di turismo sempre più diffusa.
Cherso e Lussino. Le isole della bora. Le isole della Bora: escursioni, storia e natura nell'arcipelago delle Absirtidi
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'arcipelago di Cherso/Cres e Lussino/ Losinj, è uno dei luoghi più affascinanti della costa croata per il trekking, possibile tutto l'anno. La guida propone 26 escursioni sulle isole di Cherso, Lussino, Sansego/Susak, Asinello/Ilovik e Unie/Unije. Dai querceti della Tramontana, a nord dell'isola di Cherso, si tocca il monte Sis (639 m) e si scende verso la città di Cherso. Si attraversano pascoli e oliveti secolari per scoprire i territori di Vallon di Cherso/Valun, Lubenizze/Lubenice, San Martino in Valle/Martinscica e Punta Croce/Kriza. Sull'isola di Lussino si sale alla cima Televrina/Televrin (588 m), la più alta del monte Ossero/Osorscica. A sud, nei due Lussini, immersi nei profumi e nei colori della macchia mediterranea, si percorre tutto il periplo della costa, con scorci incantevoli sul mare. Asinello, l'isola dei fiori, Sansego, l'isola di sabbia e Unie, l'isola dell'olio, completano la proposta che suggerisce anche percorsi in mountain-bike, immersioni subacquee e itinerari in kayak.