EDB: Sussidi per i tempi liturgici
Lui è il Signore. Via crucis
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 36
Quarant'anni dall'apertura del concilio Vaticano II suggeriscono all'autore di vivere la Via crucis con le riflessioni di Paolo VI, protagonista del periodo conciliare e interprete fedele della sua applicazione. Le parole del papa del concilio sono nate da un lento, profondo, denso e limpido discorso interiore. Appartengono al genere sapienziale e rinviano all'inespresso che diventa vivace e fresco nella meditazione.
La strada della redenzione. Via crucis ispirata alle lettere pastorali del cardinal Carlo Maria Martini
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 44
L'approssimarsi della fine del mandato dell'arcivescovo di Milano è stata l'occasione che ha indotto a omaggiare il cardinale con questa Via Crucis ispirata ai suoi testi. Egli ci propone un Gesù che vive l'angoscia dell'umanità, la solitudine dell'uomo e rabbrividisce sentendo su di sé le violenze e le crudeltà che continuano a ripetersi, ma nel contempo offre risposte di significato all'inquietudine che accompagna i nostri giorni. Tutto il percorso è impreziosito dalle essenziali incisioni monocrome della serie "Miserere" di Georges Rouault, il maggior pittore di arte sacra dell'epoca moderna. L'elegante confezione e la bellezza delle immagini fanno di questo testo un piccolo gioiello.
La strada della redenzione. Via crucis ispirata alle lettere pastorali del cardinal Carlo Maria Martini
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 36
Questa "Via crucis", ispirata alle lettere pastorali del cardinal Martini, ci propone un Gesù che vive l'angoscia dell'umanità, la solitudine dell'uomo e rabbrividisce sentendo su di sé le violenze, le crudeltà, le maldicenze che continuano a compiersi. Nella proposta c'è un richiamo a leggere una possibilità di offrire risposte di significato all'inquietudine che accompagna i nostri giorni.
Non chiunque mi dice: Signore, Signore. Vivere la Quaresima e la Pasqua. Anno A
Giacomo Ruggeri, Giuseppe Cavoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 136
Il volume, frutto della collaborazione di più voci provenienti dal carcere, dalla vita contemplativa, dalla scuola, dall'esperienza associativa e di accoglienza, dalla parrocchia e dalla vita religiosa, vuole essere un'occasione di preghiera e riflessione per ogni fascia di età, ma in special modo per gli adolescenti e i giovani. Le pagine sono scandite dalle singole giornate del tempo di Quaresima, compresa la prima settimana di Pasqua. Ogni giorno è strutturato secondo il seguente schema: ascolto (il Vangelo del giorno), rifletto (un tentativo di fare propria la Parola di Dio), prego (l'uomo eleva a Dio la sua voce), m'impegno (per tradurre la riflessione in gesti concreti).
Che sia forse il Messia? Sussidio di riflessione e preghiera per preadolescenti. Quaresima Anno A
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 48
Il testo segue la trama delle letture domenicali dell'Anno A. Il titolo "Che sia forse il Messia?" è suggerito dall'interrogativo della donna samaritana, riferitoci dall'evangelista Giovanni (cf. Gv 4,29). Da questa stimolante domanda prende le mosse una vera e propria "indagine poliziesca" su Gesù con tanto di investigatori, indizi e interrogatorio dei testimoni -, che ha come base il testo del vangelo raccontato in sintesi all'inizio della settimana e recuperato nella preghiera di gruppo. Ogni giorno la ripresa della parola di Dio (il vangelo domenicale riproposto con alcuni versetti) e alcune riflessioni aiutano il ragazzo a formulare la sua preghiera personale.
Sulla via dell'amore. Via crucis tratta dai commenti evangelici di Silvano Fausti
Rinaldo Paganelli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 36
Questa Via Crucis, ispirata ai commenti evangelici di Silvano Fausti, ci restituisce la dimensione più vera del Cristo: la tenerezza e il suo piegarsi sulle fatiche dell’umanità. L’intensità delle riflessioni aiuta a capire che proprio là dove temiamo la solitudine assoluta, possiamo scoprire un Dio che ci offre una comunione che diventa vita.Rinaldo Paganelli sacerdote dehoniano, licenziato in catechetica e pastorale giovanile presso la Pontificia Università Salesiana. Redattore di Settimana, insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta (EDB 1996); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (EDB 1993); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (EDB 1992), Io ho scelto voi (1993), Annunciare a partire dal cuore (EDB 1998) e con M. Lucchesi, Verso l’unità (1992).
Pregare l'attesa con Maria. Sussidio per l'Avvento e per la novena dell'Immacolata
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 48
Queste pagine vogliono essere strumento per favorire momenti di preghiera personale familiare o in gruppo durante il periodo dell'Avvento, in sintonia con il cammino di preghiera liturgica che la Chiesa propone. Insieme a uno schema generale di celebrazione e di preghiera, si può trovare, per ogni giorno, una riflessione su un tema specifico di vita cristiana. Nell'ultima parte del sussidio viene offerto un testo per la novena all'Immacolata: non si dimentichi infatti che l'Avvento è il periodo liturgico mariano per eccellenza. Con l'atteggiamento e la disponibilità di Maria ad accogliere il Signore Gesù nella propria vita.
La via crucis con Giovanni Paolo II. Via Crucis ispirata ai testi di papa Giovanni Paolo II
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 36
In cammino verso il Natale. Celebrazione e riflessioni per la novena di Natale
Sergio Pintor
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 36
Il sussidio viene riproposto con cambiamenti che ne rendono possibile l'utilizzazione anche durante la messa. Alla base resta lo schema tradizionale e dialogico della novena natalizia, arricchita con spunti di riflessione biblica e di preghiera. Nuovi gli inserimenti dei cantici con le antifone in gregoriano, che possono essere cantate o recitate.