Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Scienze religiose

Sostanza e assoluto. La funzione di Spinoza nella «Scienza della logica» di Hegel

Sostanza e assoluto. La funzione di Spinoza nella «Scienza della logica» di Hegel

Francesca Michelini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 216

"Spinoza è un punto talmente importante della filosofia moderna, che in realtà si può dire: o tu sei spinoziano, o non sei affatto filosofo". Con queste parole Hegel, nelle "Lezioni sulla storia della filosofia", compendia sia l'altissima considerazione in cui tiene la figura del "divin Spinoza", sia l'impossibilità di sottrarsi a un confronto teoretico con quella prospettiva filosofica. Tutto l'itinerario speculativo hegeliano è contraddistinto infatti da un confronto serrato con le nozioni chiave della filosofia spinoziana e, in particolare, da un ripensamento del suo concetto di sostanza. È tuttavia nella "Scienza della Logica" che avviene "la resa dei conti" finale con Spinoza. Il confronto con la sostanza spinoziana non ha qui valore episodico o marginale, ma incarna la questione teoretica che è al cuore dell'opera: il rapporto tra il finito e l'infinito, tra l'individuale e l'assoluto. Il volume esamina questo punto cruciale, ponendo l'accento sull'operazione hegeliana di riabilitazione dell'individuale, del finito, e in genere delle differenze, in una prospettiva che si discosta dalle tradizionali interpretazioni storiografiche del tema.
16,80

Salvezza ed ecumene. Il recente dibattito sulla dottrina della giustificazione per fede in Germania (1997-1999)

Salvezza ed ecumene. Il recente dibattito sulla dottrina della giustificazione per fede in Germania (1997-1999)

Sergio Carletto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 320

Lo studio costituisce un approfondimento del recente dibattito relativo alla Dichiarazione congiunta cattolico-luterana sulla dottrina della giustificazione, firmata ad Augsburg il 31.10.1999. In un'indagine storico-sistematica, il testo ripercorre alcuni significativi momenti di un dibattito secolare tra le confessioni, che affonda le proprie radici in differenti interpretazioni del messaggio neotestamentario e paolino sulla "salvezza in Cristo". L'auspicio è che il lavoro, nel suo sforzo di comprensione dell'essenza del genio luterano, dei suoi limiti e dei suoi pregi, possa in qualche misura contribuire a una accresciuta comunione tra le chiese cristiane nella forma della "diversità riconciliata".
22,80

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 5

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 5

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 576

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Questo è il quinto tomo, relativo al 2004.
36,10

Percorsi di etica clinica

Percorsi di etica clinica

Lucia Galvagni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 192

L’etica clinica costituisce una nuova branca della bioetica, che si va sviluppando oggi in maniera consistente. Essa riguarda la dimensione clinica della medicina, ossia quella che si esercita al letto del paziente e che fa riferimento al rapporto tra chi cura – sia questi medico, infermiere o operatore sanitario – e il malato.Il percorso proposto dallo studio è quello di una ricostruzione storica e di un’analisi critica dei diversi modelli di etica clinica presenti oggi nel panorama internazionale. La relazione di cura evidenzia importanti dinamiche del vivere umano. In questo contesto l’etica clinica tenta di dipanare le situazioni complesse, portando ad evidenza le componenti etiche delle relazioni e delle decisioni cliniche e fornendo metodi di analisi e interpretazione di esse.
16,50

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 4

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 632

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il quarto tomo, relativo al 2003. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
35,30

Spazio sacro e immagini di Chiesa. L'importanza dello spazio liturgico per una comunità viva

Spazio sacro e immagini di Chiesa. L'importanza dello spazio liturgico per una comunità viva

Klemens Richter

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 200

L'autocoscienza di Chiesa e di comunità propria di epoche diverse si rispecchia lungo la storia nei differenti tipi di edifici ecclesiali. Questa differente immagine di Chiesa, che si riflette nell'organizzazione dello spazio, porta con sé anche una diversa concezione di liturgia. Lo spazio liturgico è il luogo della celebrazione della fede della Chiesa e della comunità: dalle forme della celebrazione e dalle forme dello spazio si può quindi riconoscere come una comunità esprime la propria fede e come concepisce se stessa. Benché dopo il Vaticano II la sistemazione dei più importanti luoghi-funzione della liturgia (altare, ambone e sede presidenziale) sia stata ampiamente conformata al dettato della Costituzione Sacrosanctum concilium, spesso lo spirito della riforma non è stato veramente colto e interiorizzato. Molte comunità hanno ancora davanti a sé il compito di tradurre in pratica gli impulsi del concilio. Per esse lo studio intende essere un aiuto nelle riflessioni in ordine a una sistemazione degli spazi liturgici e l'offerta di suggerimenti e indicazioni.
12,30

L'idea di sacrificio. Un approccio di teologia liturgica. Atti del Convegno (Trento, 23-24 maggio 2001)

L'idea di sacrificio. Un approccio di teologia liturgica. Atti del Convegno (Trento, 23-24 maggio 2001)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 160

Negli anni recenti il tema del sacrificio è stato oggetto di ripetute indagini, il che ha trasformato questa problematica in una sorta di crocevia di discipline diverse, anche fuori dell'ambito strettamente teologico. D'altra parte la riflessione sul sacrificio registra e ispira una feconda rivisitazione di molte tematiche teologiche tra loro collegate. Il volume considera la centralità interconnessa e ramificata del tema del sacrificio, proponendo una lettura di taglio multiplo (teologico, biblico, antropologico e liturgico).
14,40

I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo

I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo

Emanuele Curzel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 808

Trento fu l'unica diocesi dell'Italia sacra dove i vescovi ebbero per secoli, non solo nel medioevo ma anche durante l'età moderna, un potere effettivo in ambito civile e i loro canonici conservarono a lungo il diritto di eleggerli. Per questo l'analisi della struttura, dell'attività e della composizione del Capitolo della cattedrale può interessare non solo chi cerca informazioni sulla storia politica e sociale dell'area trentina, ma anche chi si occupa della storia delle istituzioni ecclesiastiche italiane e chi voglia confrontare il caso trentino con quello degli altri Capitoli dell'area imperiale. L'opera, frutto di una ricerca durata più di dieci anni, si articola in due parti. Nella prima si valuta dapprima la collocazione del Capitolo nella storia del principato vescovile, quindi le modalità di ingresso in coro e le caratteristiche personali dei canonici. Nella seconda parte vengono presentati la struttura dell'organismo in quanto tale, l'attività del Capitolo, e soprattutto i diritti del collegio cattedrale nei riguardi dei vescovi, della diocesi e dell'episcopato come organismo territoriale; vi si trovano anche alcuni cenni sul patrimonio. L'appendice ospita più di 500 schede biografiche dedicate ai singoli canonici che vissero tra il XII secolo e il 1458.
68,60

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 3

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 516

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il terzo tomo, relativo al 2002. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
37,00

La questione dell'ermeneutica in Karl Barth

La questione dell'ermeneutica in Karl Barth

Andrea Aguti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 308

L'affermazione della centralità della questione ermeneutica nel dibattito teologico e filosofico della seconda metà del Novecento è stata salutata da Barth come un segno della ricaduta in quella condizione di cattività dalla quale la teologia evangelica, a suo giudizio, era fuoriuscita a ridosso degli anni Venti. Il libro si propone di individuare il senso che la questione ermeneutica assume nelle varie fasi della riflessione barthiana e di esplicitare, attraverso l'analisi di alcuni nodi tematici in essa presenti il passaggio dalla "dialettica all'analogia", la funzione della Scrittura nell'interpretazione teologica, il rapporto fra fede e sapere, il confronto con la precomprensione filosofica -, il problema oggettivo che solleva. Una rinnovata occasione per comprendere, nella sua effettiva originalità, il pensiero di uno dei più importanti teologi del nostro tempo.
23,00

Concordanze del «Codex Manichaicus Coloniensis»

Concordanze del «Codex Manichaicus Coloniensis»

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 248

Il Mani-Codex, conservato nella raccolta dei papiri dell'Università di Colonia (P.Colon. inv. nr. 4780), donde il titolo: "Codex Manichaicus Coloniensis" (sigla CMC), è un codice greco, in pergamena, di formato molto piccolo e insolito (cm 3,8 x 4,5), databile alla fine del IV o inizio del V secolo. Il testo è una biografia di Mani, il fondatore del manicheismo, dal titolo Il divenire del suo corpo. La biografia contiene circa vent'anni di storia della vita di Mani, da quando il bambino fu portato nella comunità dei Battisti-Elchasaiti della Mesenia, in Babilonia, al ventiquattresimo anno, data che sancì la rottura definitiva di Mani con la tradizione giudeo-cristiana della comunità in cui era cresciuto (dal 220-221 al 240-241 d.C.). A questo tempo occorre aggiungere altri due o tre anni relativi alle prime missioni di Mani, che erano descritte nella seconda parte del Codice, quella più danneggiata. La biografia è opera di un redattore/compilatore anonimo, che raccolse una serie di "Estratti" di testi dei più antichi autori della tradizione manichea, i quali tramandavano "detti" di Mani e "fatti" della sua vita e se ne rendevano al tempo stesso garanti. La compilazione sarebbe esistita già verso la metà del IV secolo. Ovviamente gli autori dei rispettivi "Estratti" sono anteriori a questa data, e i detti autobiografici di Mani - da essi citati e che conferiscono un valore eccezionale a questo Codice - si riferiscono storicamente al tempo della vita di Mani...
30,60

Antonio Rosmini e l'idea della libertà. Atti del 7° Convegno di studi rosminiani (Rovereto 8-10 marzo 1999)

Antonio Rosmini e l'idea della libertà. Atti del 7° Convegno di studi rosminiani (Rovereto 8-10 marzo 1999)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 224

Sollecitato dalla problematica della libertà, il pensiero di Antonio Rosmini conferma la sua capacità di fornire orientamenti originali e fecondi anche per il nostro tempo. In questo volume la prospettiva di Rosmini è intenzionalmente posta in dialogo con una molteplicità di concezioni diverse della libertà. Ne emerge un percorso di sintesi sulle avventure della libertà nella storia del pensiero occidentale, a partire da alcuni dei principali nodi problematici che hanno animato la ricerca e il dibattito nelle varie epoche storiche. La libertà è indagata nelle sue suggestioni più peculiari: dal punto di vista ontologico, antropologico e del peccato. E ancora la libertà negata sul piano storico dalle molteplici forme di schiavitù.
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.