Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Primo Mazzolari

Preti così

Preti così

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 196

Preti così raccoglie gli esercizi spirituali predicati da don Primo dal 14 al 17 dicembre 1937 ai seminaristi di Cremona, che si preparavano a ricevere gli ordini sacri, ed è frutto della trascrizione amanuense di alcuni dei partecipanti al corso. Nel descrivere il tipo di prete di cui la Chiesa ha bisogno - uomo delle relazioni, uomo santo, uomo dell'incarnazione e uomo del discernimento -, Mazzolari esprime la propria concezione ecclesiologica. L'attualità delle sue riflessioni consiste nella proposta di una figura di ministro profondamente incarnata nella storia: "In un'epoca di smarrimento, in una comunità ecclesiale chiamata a riscrivere lo stile del prete dentro un mondo in continuo cambiamento, l'insegnamento di Mazzolari è un invito a osare. Ciò che si continua a chiedere al prete è una profonda umanità e una capacità di parlare con la vita. [...] C'è bisogno di vocazioni che interpretino il proprio tempo e sappiano indicare prospettive di futuro" (dall'Introduzione). Con questo nuovo volume, la Fondazione Don Primo Mazzolari e le EDB proseguono nell'edizione critica delle opere di Mazzolari. I criteri della revisione vengono di volta in volta illustrati dal curatore, nella nota introduttiva di apertura.
16,10

Il solco. Spigolature dai suoi scritti per ogni giorno dell'anno

Il solco. Spigolature dai suoi scritti per ogni giorno dell'anno

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il testo si presenta come una piccola antologia, con un pensiero per ogni giorno dell'anno, che, mentre mette a disposizione un ricco patrimonio di saggezza cristiana, offre l'occasione per meglio approfondire la conoscenza della spiritualità di don Primo Mazzolari e di coglierne lo sforzo "nel faticoso ascendere verso Dio e nel non facile scendere, a braccia aperte, incontro agli uomini da lui sentiti e chiamati soltanto fratelli" (dall'Introduzione). La raccolta è costruita in modo tale da concentrare temporalmente ciò che don Primo ha detto su uno specifico argomento. Così facendo, ogni mese viene proposto un tema attorno al quale incentrare la riflessione.
8,90

Scritti sulla pace e sulla guerra

Scritti sulla pace e sulla guerra

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 752

L'ultimo articolo scritto da don Mazzolari prima di morire si apriva con una sorta di invocazione: "Non siamo tranquilli sulla vicenda della pace" e ciò a dire quanto il tema gli stesse a cuore. Il volume, ottavo della serie delle edizioni critiche intraprese dalla Fondazione Don Primo Mazzolari e dalle EDB, raccoglie in ordine cronologico tutti gli scritti del parroco di Bozzolo sull'argomento. Pur nel travaglio che il suo pensiero conosce nell'arco di quarant'anni, è possibile riscontrare una profonda continuità nell'ispirazione interiore di don Primo. Così il suo giudizio, inizialmente aperto a una guerra che avesse come obiettivo la giustizia, poi rassegnato alla possibilità della guerra come "male talvolta necessario", si fa sempre più nettamente critico verso ogni guerra, addirittura quella difensiva, definitivamente identificata come antitesi dell'umanità.
52,00

Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione. La parrocchia

Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione. La parrocchia

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 128

Don Primo Mazzolari era prima di tutto parroco: pur affrontando molteplici argomenti, tutti i suoi scritti trasudano della preoccupazione di annunciare il Vangelo ai suoi parrocchiani. La parrocchia resterà sempre la ragione prima della sua esistenza: don Primo non cesserà di pensare che essa rappresenta la cellula indispensabile della Chiesa, il luogo privilegiato dell'annuncio cristiano, anche di fronte alla crisi di un certo modello di parrocchia, bisognoso di rinnovamento per il mutare dei tempi e dell'ecclesiologia. Il volume raccoglie due testi di don Mazzolari dedicati al tema: la Lettera sulla parrocchia. Invito alla discussione, pubblicata nel 1937 con lo pseudonimo di "un laico di Azione Cattolica", e La parrocchia, data alle stampe nel 1957, che, pur in un contesto storico ed ecclesiale completamente cambiato, mostra come la problematica fosse ancora al centro delle preoccupazioni del parroco di Bozzolo. Con questo quinto volume, che segue Il compagno Cristo, i Discorsi, I preti sanno morire e Impegno con Cristo, la Fondazione Don Primo Mazzolari e le EDB proseguono nell'edizione critica delle opere di Mazzolari. I criteri della revisione vengono di volta in volta illustrati dal curatore, nella nota introduttiva di apertura.
12,60

Discorsi

Discorsi

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 808

La raccolta dei Discorsi viene proposta in un’edizione arricchita, riveduta e criticamente commentata. Essa costituisce un tassello prezioso per addentrarsi negli aspetti rimasti ‘sottotraccia’ della vicenda biografica del prete cremonese, nella misura in cui è l’espressione più diretta del suo ufficio sacerdotale, che lo vede chiamato a guidare la comunità parrocchiale, a presiedere le funzioni liturgiche, ad accompagnare i fedeli nella conoscenza della Scrittura, in un momento storico segnato da intrecci ancora profondi tra piano religioso e piano civile.Il corpus documentario racchiude 129 testi pronunciati in un arco temporale che – con l’eccezione del saluto rivolto nel 1915 alla prima messa di un confratello bresciano – si dipana dal 1932, quando tenne l’omelia di ingresso a Bozzolo nelle due parrocchie riunificate, al 1959, quando, poche settimane prima di morire, fu chiamato a commentare il Vangelo dei lunedì di Pasqua davanti alla propria gente.I Discorsi di don Primo costituiscono un testo prezioso per aprire nuovi squarci su una figura che visse in forme originali il travaglio di varie generazioni di presbiteri nella ricerca di modalità non dedotte semplicemente dal passato per incarnare il Vangelo nella storia: in ciò consiste l’attualità del loro messaggio.Con questo secondo volume, che segue Il compagno Cristo, la Fondazione Don Primo Mazzolari e le EDB proseguono nell’edizione critica delle opere di Mazzolari. I criteri della revisione vengono di volta in volta illustrati dal curatore, nella nota introduttiva che apre ogni titolo.
65,00

Ho paura delle mie parole. Scritti ai politici

Ho paura delle mie parole. Scritti ai politici

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 232

Il volume raccoglie gli articoli scritti da don primo Mazzolari per "Il popolo di Mantova", tra il 1943 e il 1959. Don Primo era convinto che una delle funzioni dei partiti fosse quella della formazione, della crescita culturale dei propri aderenti. Sua preoccupazione profonda e costante fu che i politici ispirati a una visione cristiana della società assumessero da laici la propria responsabilità e si sentissero a servizio dei poveri. Per lui l'impegno politico costituiva una dimensione dell'impegno di ogni uomo, in posizione di testimonianza e di servizio.
15,50

Il compagno Cristo. Vangelo del reduce

Il compagno Cristo. Vangelo del reduce

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 272

"Eccellenza, speravo di poterVi portare personalmente 'Il compagno Cristo', ma sono rimasto senza tempo. Il titolo forse non Vi piacerà: non piace molto neanche a me; ma per metterlo in certe mani ho creduto di ascoltare il suggerimento degli editori. Infatti parecchi comunisti ne furono già invogliati, è esca degli ultimi". Così il 18 marzo del 1946 don Mazzolari scriveva al proprio vescovo, mons. Cazzani, nel consegnargli un volume che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto titolarsi 'Il Vangelo del reduce'. Egli ne iniziò la stesura nell'estate del 1942, pur nella consapevolezza che una tale opera avrebbe dovuto attendere la conclusione del conflitto per poter essere stampata. Di certo le ambiguità del titolo fornirono un ottimo alibi a quanti non volevano neppure confrontarsi con il pensiero dell'autore. Lo sforzo di don Mazzolari consiste nella presentazione dell'essenza del messaggio evangelico ai giovani e agli uomini del 1945, ai 'reduci' da tutti i fronti della guerra: egli vuole mostrare la piena aderenza della proposta di Cristo alla loro condizione umana. Di fronte alle sofferenze patite dal reduce, il parroco di Bozzolo si impegna a fornire un'immagine di Gesù anzitutto come 'liberatore', echeggiando le idealità dei giorni successivi alla Liberazione politica, ma il suo messaggio si muove in un'ottica pienamente religiosa e ad un tempo capace di porre le premesse per l'edificazione di una società diversa.
19,50

Il mio parroco. Confidenze di un povero prete di campagna

Il mio parroco. Confidenze di un povero prete di campagna

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 168

12,90

Perché non mi confesso?-La samaritana-Zaccheo

Perché non mi confesso?-La samaritana-Zaccheo

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 200

17,00

I lontani

I lontani

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 80

6,80

Diario di una primavera (1945)

Diario di una primavera (1945)

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 128

11,50

Tra l'argine e il bosco

Tra l'argine e il bosco

Primo Mazzolari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 192

16,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.