Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Nuovi saggi teologici

La sinodalità al tempo di papa Francesco. Volume Vol. 2

La sinodalità al tempo di papa Francesco. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume approfondisce la categoria della sinodalità nei suoi risvolti trinitari ed ecclesiologici e nelle sue implicazioni pastorali e canoniche. La prima parte consente di sviluppare una riflessione teologica che, all’interno di un orizzonte trinitario, coinvolge tutti i membri della comunità ecclesiale chiamati a camminare insieme sotto la guida dello Spirito Santo. Grazie soprattutto al magistero di papa Francesco, la sinodalità rappresenta una categoria teologica di grande attualità e di capitale rilevanza all’interno del processo di comprensione e di azione ecclesiale che va esplicato in una realtà multiculturale, globalizzata, in continua evoluzione. La seconda parte del volume tematizza ulteriormente la sinodalità in quanto categoria che non può prescindere dall’ambito teologico-pastorale e da quello giuridico-canonico; questi diversi livelli di comprensione consentono di tradurre le implicazioni storico-esistenziali di una riflessione sulla sinodalità quale cammino di maturazione del popolo di Dio.
18,00

Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo

Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo

Piero Coda, Alessandro Clemenzia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 344

Nonostante negli ultimi decenni sia tornato in auge l'interesse per la terza Persona della Trinità, in ambito accademico continua a segnalarsi l'assenza di un serio e rigoroso approfondimento sistematico della Pneumatologia. Questo volume nasce dall'esigenza di offrire agli studenti di Teologia alcuni spunti, a partire dall'approfondimento della persona dello Spirito Santo come «il Terzo persona», recuperando così il contributo che proviene dalla riflessione filosofica, interessata al ruolo ontologico del Terzo nelle dinamiche relazionali interpersonali. «Il Terzo persona» è argomentato all'interno di un particolare orizzonte interpretativo che pone oggi in uno stretto e fecondo dialogo la teologia e la filosofia, vale a dire l'Ontologia trinitaria.
27,00

Una Chiesa che discerne. Papa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro

Una Chiesa che discerne. Papa Francesco, Lonergan e un metodo teologico per il futuro

Gerard Whelan

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 251

Il Concilio Vaticano II è il momento in cui la coscienza storica diviene decisamente l’orizzonte della teologia e della vita della Chiesa. La difficile «conversione intellettuale» che ha segnato il post Concilio giunge con papa Bergoglio a un kairos. Per questo si rivela importante il confronto tra il pensiero di Francesco e quello del gesuita Bernard Lonergan, considerato uno dei maggiori teologi del Novecento. «Non dico che Francesco abbia letto Lonergan», osserva Whelan; «suggerisco che il loro pensiero sia convergente, tanto che Lonergan può risultare utile a comprendere Francesco quale “segno dei tempi” per la teologia e per la vita della Chiesa».
25,00

L'umanizzazione di Dio. Saggio di cristologia

L'umanizzazione di Dio. Saggio di cristologia

José Maria Castillo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 441

Gesù Cristo è esistito? Che cosa ha detto e fatto? E che cosa rappresenta per ciascuno di noi? Questo libro cerca di rispondere a queste domande ponendo in rilievo la rivoluzione operata da un «ebreo sconcertante». Una rivoluzione che la religione prontamente ha controllato, addomesticato e ben integrato nel sistema attraverso le leggi, i sacerdoti, gli altari, le molte liturgie e i pochi sentimenti di umanità. In Gesù, spiega Castillo, Dio «si è spogliato del suo rango ed è diventato uno tra i tanti». Ed è proprio svuotandosi di tutto il potere e di tutta la gloria che è possibile trovare il senso della vita, un senso che abita oltre le rappresentazioni del trascendente che ci siamo costruiti e di cui ci siamo serviti in modo letterale per dividerci e farci male gli uni con gli altri.
35,00

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 3

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 428

La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un commentario di taglio scientifico ai documenti del Concilio Vaticano II, previsto in 8 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione dell'Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l’Associazione teologi italiani, l’opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume 3 presenta e commenta due documenti conciliari: il decreto Orientalium Ecclesiarum in cui si tratta delle Chiese cattoliche orientali e il decreto Unitatis redintegratio che tratta dei rapporti tra la Chiesa cattolico-romana e le altre Chiese e Comunità ecclesiali. Mentre il primo documento è tra i meno conosciuti e commentati del corpus conciliare, il secondo costituisce un testo riconosciuto come basilare e ampiamente commentato. A partire da Unitatis redintegratio, infatti, si apre per la Chiesa cattolica la ricca stagione dell'impegno ecumenico.
43,00

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 3/2

Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. Volume Vol. 3/2

Marcello Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 376

A trent’anni dalla prima edizione, avvenuta tra il 1982 e il 1986, viene riproposta quest’opera poderosa, ormai da tempo introvabile, definita una Summa sul mistero di Cristo e considerata una delle pubblicazioni più significative nel panorama della teologia del Novecento. Essa non si presenta soltanto come una dottrina sulla persona e l’opera di Gesù Cristo, ma come un’imponente trattazione della teologia trinitaria, dell’escatologia, della pneumatologia, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. In questo terzo volume, Bordoni ripercorre il cammino della fede postpasquale a partire dalla cristologia del Nuovo Testamento e della Tradizione patristica e dogmatica, per stabilire un confronto del linguaggio di fede cristologica con le istanze ermeneutiche dell’uomo vivente nel contesto culturale del nostro tempo.
33,00

Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma

Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma

Christoph Theobald

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 408

Il gesuita francese Christoph Theobald, noto anche in Italia per i suoi studi sul Concilio Vaticano II e per la sua proposta teologica di un «cristianesimo come stile», esamina in questo libro quelle che definisce «urgenze pastorali» del cattolicesimo occidentale. In una prospettiva ecclesiale e spirituale torna con forza l’interrogativo che anima la sua riflessione: come ripensare il cristianesimo e il ruolo delle Chiese nelle società europee, profondamente segnate dalla crisi di fiducia sulle forme di convivialità sociale, afflitte da inediti problemi ecologici e affascinate dalle bio-tecno-scienze? Un libro in grado di orientare il dibattito e i tentativi di riorganizzazione territoriale delle comunità cristiane che stanno impegnando anche le diocesi italiane.
40,00

La teologia di Papa Francesco. Fonti, metodo, orizzonte e conseguenze

La teologia di Papa Francesco. Fonti, metodo, orizzonte e conseguenze

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 224

La riflessione teologica e spirituale di papa Francesco, non estranea a una sensibilità filosofica, storica e politica, è maturata in dialogo con la vita e la pastorale all'interno di un'osmosi costante tra esperienza e pensiero. Il suo approccio mostra la capacità di riconoscere lealmente le questioni e le conflittualità per affrontarle tramite un paradigma teologico specifico, quello della misericordia. Il metodo di Bergoglio - frutto di una sintesi originale - sembra configurarsi come un insieme di strumenti teologici e antropologici estremamente utili e innovativi per ascoltare quello che la storia e lo Spirito dicono oggi alla Chiesa, in modo particolare in Italia. Su queste prospettive si sono interrogati, insieme al curatore, José Luis Narvaja, Enrico Galavotti, Gerard Whelan, Sergio Tanzarella e Anna Carfora, Marco Giovannoni e Matteo Prodi.
17,00

Teologia del popolo. Radici, interpreti, profilo

Teologia del popolo. Radici, interpreti, profilo

Francesco Anelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 152

In questo libro, Francesco Anelli prende in esame il pensiero teologico latinoamericano evidenziandone la ricchezza e la capacità di creare, in vari ambiti del sapere, sempre nuove sintesi vitali sul piano filosofico, teologico e soprattutto pastorale. Un pensiero che giunge «dall'altra parte del mondo», che fa tesoro del meticciato culturale e il cui valore non dipende da una più o meno marcata somiglianza o prossimità con la riflessione europea e nordatlantica.
15,00

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al documento della Commissione Teologica Internazionale

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa. Commento a più voci al documento della Commissione Teologica Internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il tema della sinodalità è diventato decisamente attuale da quando papa Francesco lo ha definito come uno degli orizzonti verso cui deve sentirsi orientata una Chiesa missionaria in uscita. La ritrovata centralità del tema può però far leva sui risultati di una riflessione teologica e canonistica che, con alterne vicende, non è mancata nei decenni post-conciliari. Il recente documento della Commissione Teologica Internazionale offre sul tema un'autorevole sintesi di quanto è stato elaborato in questi anni. Esso si presenta anche come motivo di rilancio della riflessione. I commenti offerti al testo della Commissione sono di aiuto a comprenderne il senso e la portata e offrono anche spunti per ulteriori sviluppi teorici e pratici. Contributi di Gualtiero Bassetti, Piero Coda, Aldo Martin, Cristina Simonelli, Riccardo Battocchio, Roberto Repole, Alessandro Giraudo, Severino Dianich, Simone Morandini, Serena Noceti, Alessandro Clemenzia.
16,50

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 7

Commentario ai documenti del Vaticano II. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 502

La collana si configura come una novità assoluta nel panorama italiano: un commentario di taglio scientifico ai documenti del Concilio Vaticano II, previsto in 8 volumi. I documenti sono presentati nella versione originale in latino e nella traduzione italiana (versione dell'Enchiridion Vaticanum 1). Progettata in dialogo con l’Associazione teologi italiani, l’opera coinvolge giovani studiosi che hanno lavorato sui testi conciliari con tesi o ricerche. Il volume 7 presenta il testo dei decreti Apostolicam actuositatem e Perfectae caritatis e della dichiarazione Gravissimum edicationis.
50,00

Incantare le sirene. Chiesa, teologia e cultura in scena

Incantare le sirene. Chiesa, teologia e cultura in scena

Stella Morra, Marco Ronconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 278

Se la vita credente fosse un teatro, lo scenario odierno sarebbe dominato dalla questione «culturale» (società multi e interculturali, antropologia «culturale», cultural studies), ma siamo sicuri di sapere di cosa parliamo quando diciamo «cultura»? Su questa scena, teologia e Chiesa non vagano come personaggi in cerca d'autore: "Gaudium et spes" offre loro indicazioni di ampio respiro e direttive precise per entrare adeguatamente nella parte di chi, di fronte alle sirene del mondo, vuole imitare Orfeo, il quale non si turò le orecchie, ma, come ha scritto papa Francesco, «fece qualcos'altro: intonò una melodia più bella, che incantò le sirene».
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.