Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Genitori-figli e formazione

Fratelli e sorelle. Come incoraggiare i figli a essere fratelli

Fratelli e sorelle. Come incoraggiare i figli a essere fratelli

Osvaldo Poli

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il rapporto coi fratelli è spesso la prima palestra dove mettere alla prova la propria capacità di instaurare relazioni positive con gli altri. L'esperienza che ne deriva risulta fondamentale nella formazione del carattere e può successivamente influenzare gli atteggiamenti e la condotta personale in tutti i contesti di vita in cui le relazioni sono tendenzialmente paritarie come nel rapporto fra amici, tra colleghi di lavoro o all'interno della coppia. L'esperienza dimostra che, quando non si sviluppa serenamente, la dinamica affettiva tra fratelli e sorelle può configurarsi come continua contrapposizione o scivolare nell'ignorarsi reciproco. In questo contesto i genitori possono fare molto per favorire la ricchezza e la positività della fratellanza e della sorellanza, aiutando i figli a superare i molti ostacoli naturali - per lo più sentimenti di invidia e gelosia - che rendono difficile raggiungere questo traguardo. Nato dall'esperienza sul campo, il testo costituisce un valido contributo a sostegno della fatica di tutti i genitori che vogliono far riconoscere e apprezzare ai propri figli la fortuna di avere dei fratelli.
7,30

Dialogare con i figli. Metodo ed esercitazioni

Dialogare con i figli. Metodo ed esercitazioni

Osvaldo Poli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 112

Parlare con i figli è per i genitori un'esperienza quotidiana, spontanea e immediata. Non occorre pensarci. La necessità di riflettere sul tema nasce solo di fronte alle reazioni 'negative' dei figli: quando si chiudono nel silenzio, rispondono male, sono ostinati, entrano in conflitto con l'adulto. Interrogarsi su 'cosa dire' diventa allora indispensabile. Ma la modalità in cui si affronta il dialogo può avvicinare o allontanare la soluzione del problema. Le riflessioni proposte affrontano il 'come' parlare con i figli per promuovere nei genitori una capacità di dialogo più consapevole, rispettosa, efficace.
8,60

La voglia di studiare. Come aiutare i figli ad amare lo studio
3,90

Dopo la terza media. Come dialogare con i figli per aiutarli a scegliere la scuola superiore
4,70

Noi per loro. Criteri orientativi per genitori di bambini da 0 a 10 anni

Noi per loro. Criteri orientativi per genitori di bambini da 0 a 10 anni

Alessandro Manenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 48

L'opuscolo offre orientamenti chiari e suggerimenti concreti per far crescere in modo equilibrato il bambino nei primi dieci anni di vita.
3,40

Hanno ancora bisogno di noi. Criteri orientativi per genitori di adolescenti da 11 a 19 anni

Hanno ancora bisogno di noi. Criteri orientativi per genitori di adolescenti da 11 a 19 anni

Alessandro Manenti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 48

È difficile il compito di chi ha figli preadolescenti o adolescenti. La condizione tipica di questa età è l'ambivalenza, il bisogno di essere ancora sorretti e l'ansia di fare da soli. Il genitore deve imparare a leggere il comportamento del figlio al di là delle apparenze, per capire i punti sui quali ha bisogno di guida e di confronto e aiutarlo a crescere. Un terreno minato è ovviamente la costruzione del senso di realtà, che non deve essere brandito come un'arma fino a sopprimere ideali e capacità di proiettarsi nel futuro.
3,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.