Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Catechismi e sussidi catechistici

Buona notizia. Incontra! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 3ª tappa. Guida.. Volume Vol. 4

Buona notizia. Incontra! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 3ª tappa. Guida.. Volume Vol. 4

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 136

Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Nel secondo anno i bambini hanno conosciuto Gesù nell'anno liturgico (Guarda!) e nel terzo hanno cercato di vivere come lui nella comunità cristiana (Prova!); nel quarto anno (Incontra!) i ragazzi sono invitati all'incontro personale con Gesù, che culmina nella celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana: il battesimo (per i catecumeni), la confermazione e l'eucaristia. Il Sussidio, dalla accattivante veste grafica, propone attività, giochi e preghiere specifici per ogni tappa. La Guida illustra il Credo e il senso della professione di fede, spiega i riti dell'eucaristia e della confermazione, introduce momenti di adorazione eucaristica e lectio divina. Età di lettura: da 7 anni.
11,50

Buona notizia. Incontra! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 3ª tappa. Sussidio. Volume Vol. 4

Buona notizia. Incontra! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 3ª tappa. Sussidio. Volume Vol. 4

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 64

Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Nel secondo anno i bambini hanno conosciuto Gesù nell'anno liturgico (Guarda!) e nel terzo hanno cercato di vivere come lui nella comunità cristiana (Prova!); nel quarto anno (Incontra!) i ragazzi sono invitati all'incontro personale con Gesù, che culmina nella celebrazione dei sacramenti dell'iniziazione cristiana: il battesimo (per i catecumeni), la confermazione e l'eucaristia. Il Sussidio, dalla accattivante veste grafica, propone attività, giochi e preghiere specifici per ogni tappa. La Guida illustra il Credo e il senso della professione di fede, spiega i riti dell'eucaristia e della confermazione, introduce momenti di adorazione eucaristica e lectio divina. Età di lettura: da 7 anni.
5,00

Buona notizia. Vivi! Itinerario mistagogico per ragazzi e famiglie. Diario. Volume Vol. 5

Buona notizia. Vivi! Itinerario mistagogico per ragazzi e famiglie. Diario. Volume Vol. 5

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 64

Si conclude l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione, i tre successivi hanno indicato un percorso di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. Nel quinto anno cambia la prospettiva educativa. Si propone un percorso mistagogico: i preadolescenti sono invitati a riflettere sul proprio posto nella Chiesa, immaginandosi un futuro da protagonisti attivi della comunità. Accompagnando la loro crescita, il Sussidio si evolve in un agile Diario, con pagine ariose, vivacizzate da vignette, dove i ragazzi possono annotare esperienze, commenti, riflessioni. La Guida propone una Due giorni di spiritualità e contiene schede fotocopiabili "pronte per l'uso" con attività per i ragazzi. Età di lettura: da 7 anni.
5,00

Prime parole su Dio. Itinerario di catechesi per genitori e figli. 1° anno

Prime parole su Dio. Itinerario di catechesi per genitori e figli. 1° anno

Claudio Rugolotto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 88

Il volume dà avvio a un itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi i genitori a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A seconda delle necessità e opportunità pastorali delle parrocchie o dei singoli casi, il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposti, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco ?introdotti? nella vita cristiana e nella catechesi; dall?altro, l?attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulti, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere seguito anche da parte di un singolo genitore). Il primo anno del cammino costituisce una sorta di ?primo incontro? con il Vangelo in famiglia, a partire dai catechismi CEI Lasciate che i bambini vengano a me e Io sono con voi. È costituito di un volume unico, a uso dei parroci, dei genitori e dei bambini, e non prevede incontri per i bambini in parrocchia, come invece sarà dal secondo anno in poi.
5,70

Chi è Gesù? Itinerario di catechesi per genitori e figli. II anno. Testo per genitori e catechisti

Chi è Gesù? Itinerario di catechesi per genitori e figli. II anno. Testo per genitori e catechisti

Claudio Rugolotto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 192

I volumi proseguono l'itinerario di catechesi per bambini e famiglie, previsto in 5 anni. A differenza di altri progetti di catechesi familiare, esso si rivolge principalmente ai genitori, in quanto adulti (da soli o in coppia), invitati ad assimilare i contenuti biblici e/o catechistici tramite incontri in parrocchia ed elaborarli tramite la lettura a casa. Saranno poi gli adulti a trasmetterli ai propri figli, tramite appositi incontri e attività da svolgere in famiglia. A partire dal secondo anno, per i bambini sono previsti anche incontri in parrocchia, con i loro catechisti. A seconda delle necessità e opportunità pastorali delle parrocchie o dei singoli casi, il percorso può essere alternativo o complementare ai tradizionali cammini di catechesi in parrocchia. Tratti peculiari del progetto sono, da un lato, la semplicità dei testi e delle attività proposte, adatti a essere utilizzati anche da parte di genitori poco introdotti nella vita cristiana e nella catechesi; dall'altro, l'attenzione alla maturazione cristiana dei genitori innanzi tutto in quanto adulto, prima che come genitori (per questo, il percorso può essere utilizzato anche da parte di un singolo genitore), infine, la scelta di fornire in ogni tappa utili spunti per la vita quotidiana, per la catechesi occasionale in famiglia e per la preghiera quotidiana, che possono essere raccolti a formare una sorta di "manuale pratico" per l'educazione alla fede in famiglia.
14,10

Buona notizia. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 2ª tappa. Guida. Volume Vol. 3

Buona notizia. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 2ª tappa. Guida. Volume Vol. 3

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 128

Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Avendo "nella tappa Guarda!" conosciuto Gesù seguendo l'anno liturgico, ora i bambini "provano" a vivere come lui, nella comunità cristiana. Poiché invitano a sperimentare nella vita quanto proposto nella catechesi, i volumi Prova! presentano un.impostazione ancora più concreta ed esperienziale rispetto ai precedenti. Quanto ai riti, si suggerisce di cominciare l'itinerario con la consegna dei Dieci comandamenti e della Legge dell'amore, di celebrare poi il rito di elezione e proporre, a fine percorso, il sacramento della riconciliazione. Per chi vuole celebrare la prima comunione in questo terzo anno, seguendo la scansione più classica dei sacramenti, è inoltre prevista un'appendice integrativa disponibile on line su www.dehoniane.it. Età di lettura: da 7 anni.
11,50

Buona notizia. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 2ª tappa. Sussidio. Volume Vol. 3

Buona notizia. Prova! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 2ª tappa. Sussidio. Volume Vol. 3

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 64

Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Avendo nella tappa Guarda! - conosciuto Gesù seguendo l'anno liturgico, ora i bambini "provano" a vivere come lui, nella comunità cristiana. Poiché invitano a sperimentare nella vita quanto proposto nella catechesi, i volumi Prova! presentano un'impostazione ancora più concreta ed esperienziale rispetto ai precedenti. Quanto ai riti, si suggerisce di cominciare l'itinerario con la consegna dei Dieci comandamenti e della Legge dell'amore, di celebrare poi il rito di elezione e proporre, a fine percorso, il sacramento della riconciliazione. Per chi vuole celebrare la prima comunione in questo terzo anno, seguendo la scansione più classica dei sacramenti, è inoltre prevista un'appendice integrativa disponibile on line sul sito dell'editore. Età di lettura: da 7 anni.
5,00

Ora tocca a noi! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. V anno. Guida

Ora tocca a noi! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. V anno. Guida

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 160

In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Ora tocca a noi! (quinto anno) invita a essere protagonisti nella Chiesa come comunità riunita dalla presenza del Risorto, nutrita dalla Parola e dai sacramenti, animata dallo Spirito Santo, arricchita dalla varietà e molteplicità dei suoi doni. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. La Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri, è completata da un fascicolo di coloratissime Schede contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini.
11,50

Buona notizia. Guarda! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 1ª tappa. Guida. Volume Vol. 2

Buona notizia. Guarda! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 1ª tappa. Guida. Volume Vol. 2

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 136

I volumi danno avvio all'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Il percorso è stato preceduto da Buona notizia 1. Pronti... via!, dedicato a una 'prima evangelizzazione'. A ciò seguono tre anni di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini possono gradualmente sperimentare la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - ricevere i sacramenti. È infine previsto un tempo di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Guarda! è l'imperativo che caratterizza la seconda parte del progetto. Esso propone un itinerario di esperienze per accompagnare ragazzi e genitori nella conoscenza sempre più approfondita della persona di Gesù, seguendo la scansione dell'anno liturgico. A partire da quanto la Chiesa celebra, i ragazzi e i loro genitori sono invitati a partecipare progressivamente ai gesti fondamentali della comunità cristiana che, nello scorrere dei tempi liturgici, rimedita la vita, i gesti e le parole di Gesù, accoglie la rivelazione del volto del Padre che il Figlio racconta, si apre al dono dello Spirito, frutto della pasqua di Cristo. Per chi vuole celebrare prima confessione e/o prima comunione in questo secondo anno, seguendo la scansione più classica dei sacramenti, è inoltre prevista un'appendice integrativa disponibile on line. Età di lettura: da 7 anni.
11,50

Buona notizia. Guarda! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 1ª tappa. Sussidio. Volume Vol. 2

Buona notizia. Guarda! Itinerario catecumenale per bambini e famiglie. 1ª tappa. Sussidio. Volume Vol. 2

Paolo Sartor, Andrea Ciucci

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 64

I volumi danno avvio all'itinerario di iniziazione cristiana per bambini in 5 anni, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Il percorso è stato preceduto da Buona notizia 1. Pronti... via!, dedicato a una 'prima evangelizzazione'. A ciò seguono tre anni di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini possono gradualmente sperimentare la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - ricevere i sacramenti. È infine previsto un tempo di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Guarda! è l'imperativo che caratterizza la seconda parte del progetto. Esso propone un itinerario di esperienze per accompagnare ragazzi e genitori nella conoscenza sempre più approfondita della persona di Gesù, seguendo la scansione dell'anno liturgico. A partire da quanto la Chiesa celebra, i ragazzi e i loro genitori sono invitati a partecipare progressivamente ai gesti fondamentali della comunità cristiana che, nello scorrere dei tempi liturgici, rimedita la vita, i gesti e le parole di Gesù, accoglie la rivelazione del volto del Padre che il Figlio racconta, si apre al dono dello Spirito, frutto della pasqua di Cristo. Età di lettura: da 7 anni.
5,00

Ora tocca a noi! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. V anno. Schede

Ora tocca a noi! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. V anno. Schede

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 112

In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Ora tocca a noi! (quinto anno) invita a essere protagonisti nella Chiesa come comunità riunita dalla presenza del Risorto, nutrita dalla Parola e dai sacramenti, animata dallo Spirito Santo, arricchita dalla varietà e molteplicità dei suoi doni. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. Un fascicolo di coloratissime Schede, contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini, accompagna la Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri.
7,10

Venite... È pronto! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. Quarto anno. Schede

Venite... È pronto! Itinerario per l'iniziazione cristiana con le famiglie. Quarto anno. Schede

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 112

In linea con gli attuali orientamenti dell'Ufficio catechistico nazionale della CEI, l'itinerario propone un percorso di catechesi e iniziazione cristiana dei bambini che coinvolge attivamente le famiglie. Sue caratteristiche sono la completezza dei materiali offerti e la scelta di proporre attività semplici ma non banali, che non gravano eccessivamente sulle famiglie e sanno affascinare e divertire i bambini. Il percorso, distribuito in cinque anni, ha già visto la pubblicazione dei volumi del primo anno (Mi racconti di Gesù?, 2007), del secondo anno (Un regalo per te, 2007) e del terzo anno (Un cuore di Padre, 2008). Venite... è pronto! (quarto anno) invita a scoprire l'amore di Gesù che si dona a noi e può culminare con la celebrazione della prima comunione. Il sussidio fa riferimento al catechismo CEI Venite con me. Ogni tappa, della durata di circa un mese, prevede un incontro con i genitori in parrocchia, lo svolgimento di un'attività in famiglia, due incontri di catechesi con i bambini in parrocchia, infine una celebrazione eucaristica preparata rispettivamente dai genitori e dai bambini con un apposito incontro che funge anche da verifica e condivisione della tappa. Coloratissime Schede, contenenti racconti e materiali di approfondimento per i genitori e splendide illustrazioni, attività, favole e giochi per i bambini, fanno da corredo alla Guida, ricca di indicazioni operative, testi, spunti per la catechesi e l'organizzazione degli incontri.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.