Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Biblica

«Quando il ramo diventa tenero». La tenerezza nel Vangelo di Marco

«Quando il ramo diventa tenero». La tenerezza nel Vangelo di Marco

Ermenegildo Manicardi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 112

Per chi non cerca la tenerezza a basso prezzo, ma desidera avere la qualità e la forza creativa del «ramo tenero», l’evangelista Marco può essere un buon compagno di viaggio e un’ottima guida. La sua sensibilità all’intenerirsi di Gesù Pastore, la preoccupazione costante per l’inconsapevole durezza di cuore dei discepoli, la nitida certezza che soltanto la giusta percezione dei segni dei tempi potrà rendere veramente duttili sono i tre punti cardine di un’attenzione alla tenerezza priva di sbavature e di facili sentimentalismi. Marco è l’evangelista che più di tutti ha tematizzato il rischio della durezza di cuore e che offre come rimedio la sequela dietro Gesù risorto. Le parole che, al culmine della narrazione di Marco, le donne trasmettono ai discepoli – «Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto» – mostrano che la risurrezione è una forza che non solo riguarda la corporeità di Gesù, ma si estende ai discepoli. La rinascita del discepolato avviene perciò nel clima di una rinata circolarità della tenerezza.
10,00

Lettera di Paolo ai Romani. Guida alla lettura

Lettera di Paolo ai Romani. Guida alla lettura

Romano Penna

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 144

La Lettera ai Romani, capolavoro di Paolo, ha avuto un enorme influsso sulla formulazione della teologia cristiana di tutti i tempi, da Agostino a Lutero, da Calvino a Barth. Il suo impatto sulla storia della Chiesa cristiana è incommensurabile e in molti, lungo i secoli, hanno cercato di interpretarla e di renderla intelligibile ai loro contemporanei. «Le lettere di Paolo – osserva in questo libro il biblista Romano Penna – non sono, come i vangeli, una narrazione su Gesù». L’apostolo, infatti, non narra ma riflette sul significato, l’importanza, l’efficacia e l’ampiezza dell’«evento Cristo»
12,50

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento

Ludovic Nobel

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 116

Questa introduzione al Nuovo Testamento si propone di offrire alcune chiavi di lettura ai 27 libri che lo compongono. I Vangeli sinottici e gli Atti degli apostoli, il corpus giovanneo, le lettere di Paolo e le epistole cattoliche vengono esaminati in relazione agli autori, al contesto scritturale, storico, culturale ed editoriale, alla struttura e all'analisi letteraria. Vengono inoltre indagati i temi principali e l'influsso del Nuovo Testamento in ambito culturale. Completano il volume un lessico, la cronologia, tre carte geografiche e una bibliografia essenziale.
15,00

Paura e consolazione nell'Apocalisse

Paura e consolazione nell'Apocalisse

Giancarlo Biguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 168

Paura e consolazione sono i poli emotivi più caratteristici dell'intera letteratura apocalittica. Non a caso il genere nasce nei momenti storici di maggiore smarrimento, come la persecuzione con la quale il potente di turno cerca di negare l'identità religiosa, culturale ed etnica di una comunità attraverso il terrore e la paura. Al tempo stesso, l'Apocalisse è parola di speranza: svelamento e rivelazione di un esito positivo, che Dio garantisce alla comunità credente dopo la tribolazione. Ed è rivelazione di un futuro garantito da Dio, oltre gli uomini, visione di cieli aperti nei quali l'attesa umana diventa nuova creazione. Nella sua decennale collaborazione al periodico Parola Spirito e Vita, il biblista Giancarlo Biguzzi ha fatto emergere i sentimenti che operano all'interno del testo o rimbalzano come reazione nel lettore, offrendo un’originale chiave interpretativa a uno dei testi più enigmatici del Nuovo Testamento.
22,50

Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?

Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?

Massimo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 200

«Chi non ha letto il discorso della montagna ? ha affermato lo scrittore François Mauriac - non è in grado di sapere che cosa sia il cristianesimo». Questo parere restituisce perfettamente l?importanza che quei 109 versetti biblici hanno avuto nella storia del cristianesimo e in quella della cultura occidentale. In effetti, il «discorso del Monte» ha affascinato e sconvolto molte generazioni di lettori e nessun altro passo della Scrittura è stato così letto e commentato. Bello e affascinante, quel testo resta tuttavia di difficile interpretazione, come testimoniano le diverse e contrastanti letture offerte lungo i secoli nel tentativo di cogliere ciò che vi è di imprescindibile ed essenziale nel messaggio cristiano.
19,50

Il Vangelo secondo Giovanni. Elementi di introduzione e teologia

Il Vangelo secondo Giovanni. Elementi di introduzione e teologia

Massimo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 168

La prima parte del volume delinea le coordinate storico-letterarie del quarto vangelo e offre le informazioni generali sull’opera, dalla formazione alla struttura, dallo stile letterario al contesto della composizione. La seconda parte è invece più marcata dall’esegesi e dalla teologia; in particolare, l’analisi di alcuni testi consente di comprendere il cammino dell’uomo nel Vangelo di Giovanni nel senso di un percorso di ricerca che ha come motivazione profonda «imparare a credere». Dalla prima parola che Gesù rivolge a due discepoli che lo seguono («Che cosa cercate?») sino al momento supremo, quando rivolgendosi a Maria di Magdala, il Risorto le chiede: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?», l’autore del quarto Vangelo costruisce il cammino dell’uomo come un itinerario che dalla ricerca di qualcosa arriva all’incontro con Qualcuno.
16,50

Dalle parole di Gesù alla Bibbia. Gli anni decisivi del cristianesimo (100-250)

Dalle parole di Gesù alla Bibbia. Gli anni decisivi del cristianesimo (100-250)

Pierre Prigent

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 208

Intorno all’anno 100 il cristianesimo si espande in modo vivace e diversificato. Appaiono scritti incompatibili con i Vangeli, si discute sull’Antico Testamento e la sua interpretazione, sulla data della Pasqua, sul ruolo dei profeti e dei vescovi, su quello dei movimenti profetici e spiritualisti. Questo quadro potenzialmente problematico e critico accompagna un secolo e mezzo di dibattiti che approderanno a un consenso sui libri riconosciuti come canonici e su una Bibbia composta da due testamenti. Quattro figure, in particolare, animano la riflessione e contribuiscono a sistematizzare il pensiero della Chiesa: Ireneo, che esercita una forte influenza sul cristianesimo dei primi secoli; Tertulliano, per l’innegabile rigore del suo pensiero; Clemente di Alessandria per la sua teologia della cultura, e Origene per la dimensione sorprendente della sua opera. Comprendere gli anni decisivi tra la fine del I secolo e la metà del III significa mettere in luce itemi e i problemi che accompagneranno il cristianesimo lungo tutta la sua storia.
22,50

La prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini

La prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 208

La "prima evangelizzazione" si colloca in un ambito storico e sociale ben definito, che va dalla morte di Gesù, avvenuta intorno all'anno 30, fino alla scomparsa di coloro che lo avevano conosciuto e ne erano stati discepoli. Uno degli aspetti più caratteristici di quella prima generazione apostolica fu la proiezione all'esterno, l'avvio di un programma missionario originale; lo rivela il fatto che i testi della seconda generazione vi fanno riferimento come a un avvenimento del passato. Tuttavia, quell'enorme sforzo non sembra aver corrisposto a un piano tracciato in precedenza: nell'assemblea di Gerusalemme, Pietro e Paolo fecero una ripartizione improvvisata dei campi di missione e sembra che lo stesso Paolo non abbia avuto inizialmente un'idea precisa del proprio progetto missionario, in quanto ne poté dare conto solo alla fine della missione egea. Nonostante la ricerca storica abbia dimostrato i risultati molto modesti dell'intensa attività missionaria svolta dalla generazione apostolica, la prima evangelizzazione diede inizio alla progressiva ascesa del cristianesimo fino a religione ufficiale dell'impero romano.
24,00

Matteo, Marco, Luca e Atti degli apostoli

Matteo, Marco, Luca e Atti degli apostoli

Massimo Grilli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 504

Nei primi secoli del cristianesimo era diffuso il convincimento che il Vangelo di Marco fosse un riassunto di quello di Matteo e solo nel XX secolo le peculiarità di questi antichi scritti sono state evidenziate e approfondite. Se nel secondo evangelista la vita di Gesù e la fede sono legate al "paradosso" e al "mistero", due termini che danno coerenza all'intera struttura del testo, nella narrazione di Luca, composta da Vangelo e Atti degli apostoli, la grande metafora di riferimento è il viaggio di un Dio che si mette sulla strada dell'uomo fino alla meta finale. Gli stessi Atti non si configurano come una "biografia di personaggi eminenti della Chiesa primitiva", ma come il racconto del viaggio - geografico e soprattutto teologico - che la Parola di Dio compie tra Gerusalemme e Roma. Il volume presenta e commenta i vangeli di Matteo e Marco, nonché tutta l'opera lucana e raccoglie i contributi che l'autore ha già offerto separatamente per ogni libro biblico.
38,40

Vie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione

Vie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione

Pietro Bovati

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 104

La Bibbia ci sprona ad amare la giustizia, perché essa esprime la perfezione del soggetto spirituale. E la stessa divina Scrittura ci insegna come praticarla; ci indica infatti le vie da percorrere, per essere figli di Dio, simili al Padre. L'agire dell'uomo giusto è messo alla prova soprattutto quando egli si trova confrontato con il compito di ristabilire la giustizia. La Parola di Dio detta in primo luogo le regole fondamentali per un retto sistema giudiziario. Ma essa prospetta anche una diversa procedura giuridica, volta a salvare il colpevole. Uno degli apporti più significativi della tradizione biblica, non ancora adeguatamente recepito, riguarda infatti le dinamiche della "controversia bilaterale" (in ebraico chiamata rîb). Una volta tematizzata e illustrata, questa via che conduce alla riconciliazione sorprende per la sua luminosa evidenza e commuove per l'impatto di consolazione che induce nella storia personale e comunitaria. Perché questo è il modo con cui Dio si rivela nella storia. Ed è questo il progetto più alto assegnato a ogni persona e a ogni civiltà.
10,50

Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento

Al cuore della sapienza. Aspetti del vivere nell'Antico Testamento

Luca Mazzinghi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 152

Dal racconto della creazione come profezia alla "gioia materiale" del Qoèlet; dal valore teologico della nudità degli amanti nel Cantico dei cantici alla sofferenza dell'anziano Tobi, che chiede la morte ma scopre il sorprendente agire di Dio; dalla paura dei malvagi nel libro della Sapienza al rifiuto della violenza da parte di David. Le pagine dell'Antico Testamento consentono un viaggio nelle oscillazioni del sentire e sollevano interrogativi: in che modo il saggio può convivere con la consapevolezza che la vita è fugace? Si può accettare la finitudine dell'esistenza o, addirittura, riconciliarsi con essa? Il Dio di Israele, si legge nei Salmi, non si dimentica dei suoi poveri e si ricorda sempre della sua alleanza e del suo popolo. Perché se agli uomini è necessario il medico - come ricorda il Siracide - non smette di essere indispensabile il Signore, quel Dio che "non ha fatto la morte" ma "tutto per la vita".
15,00

I profeti, messaggeri di Dio. Presentazione essenziale

I profeti, messaggeri di Dio. Presentazione essenziale

Nuria Calduch-Benages

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 96

Queste pagine vogliono introdurre i lettori e le lettrici alla conoscenza dei profeti biblici e dei loro libri, a comprendere meglio Dio e la sua parola. L'autrice ha scelto una forma semplice e insiste sull'essenziale, senza pretese di erudizione. Affronta dapprima le questioni di fondo, come le diverse classificazioni e le definizioni di profeta, la profezia pre-classica, i fenomeni profetici nel Medio Oriente antico, le profetesse dell'Antico Testamento, la formazione dei libri profetici e i loro generi letterari. Segue poi una breve presentazione di ciascun profeta e della sua opera, che viene inquadrata nel contesto storico e illustrata con alcuni dei testi più importanti. Il volume offre infine una piccola scelta bibliografica per orientare ulteriori letture e approfondimenti. Il criterio scelto per la presentazione è cronologico: prende avvio con i profeti dell'VIII secolo a.C., prosegue con quelli del tempo dell'esilio in Babilonia e con quelli del post-esilio, per finire nel periodo ellenistico. Per ragioni di spazio, alcuni profeti sono trattati separatamente, mentre altri in gruppi di tre. In tal modo viene offerta una visione panoramica della letteratura profetica dell'Antico Testamento, senza trascurare nessuno dei suoi protagonisti.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.