Edagricole: Gemme verdi
Tropeoli
Susanna Aimone, Linda Aimone
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: X-106
Le autrici aiutano a riscoprire i Tropeoli (noti anche come Nasturzi), fiori immancabili negli orti dei nonni e capaci di dare grande allegria al giardino: facili da coltivare e da accostare alle altre piante, molto resistenti, di rapida crescita e con fioriture lunghe ed eccezionali, questi fiori, che formano cuscini dai colori brillanti e bellissime foglie, possono regalare grandi soddisfazioni a tutti gli appassionati.
Fucsie
Agnese Mandrino
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: X-144
Questo libro tratta la coltivazione delle fucsie in vaso e un intero capitolo è riservato alla coltivazione in piena terra, meno usuale ma possibile anche nei climi freddi con un'accurata scelta delle varietà più rustiche. È trattata la loro ambientazione in giardino con suggerimenti su come disporre al meglio i vasi e come collocare le fucsie in aiuola con altre piante per una fioritura lunghissima e spettacolare, da giugno fino ai geli. Numerosi box nel testo sono riservati ad aspetti curiosi di questo fiore, ad esempio il loro uso in cucina.
Rose antiche
Anna M. Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: VIII-103
Rose antiche. Tali sono definite quelle selezionate prima del 1915, data di creazione della Rosa Tea, capostipite delle rose create successivamente e definite moderne. Il segreto del loro attuale successo si può scoprire leggendo questa monografia, che prende atto delle loro origini, storia, coltivazione e ambientazione, mettendo in luce i pregi di queste piante per molti anni abbandonate a causa dell'introduzione delle rose moderne. Parte integrante del manuale sono le fotografie che completano la descrizione delle singole specie e varietà descritte nel testo, consentendo al lettore di orientarsi su di una coltivazione non sempre facile.
Lavande
Patrizia Verza Ballesio
Libro
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 136
Nuovo testo di una collana di monografie dedicate alle piante ornamentali, per far conoscere la grande varietà con la quale è possibile arredare giardini, parchi e abitazioni. In questo caso l'autrice spinge il lettore ad apprezzare la lavanda, le cui indubbie capacità tereapeutiche hanno spesso messo in ombra il possibile utilizzo ornamentale.
Tulipani
Valentina Abello, Carola Lodari
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 136
Quest'opera monografica è finalizzata a far meglio conoscere i tulipani in tutta la loro abbondanza di specie botaniche e varietà orticole che oggi costituiscono il genere Tulipa, un genere ornamentale molto diffuso ma ancora conosciuto troppo superficialmente. Una breve ricostruzione storica permette di comprendere l'evoluzione avuta da questi fiori nel corso degli ultimi secoli e come si è arrivati alla loro attuale classificazione. L'ampio capitolo dedicato all'impiego dei tulipani in giardino e in vaso, con molti consigli su come ottenere migliori risultati e piacevoli abbinamenti tra loro e con altre piante, completa le notizie sulla loro corretta coltivazione.