Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ed Insieme: Pochepagine

Il decalogo di un prete. Il succo della mia stagione sacerdotale

Il decalogo di un prete. Il succo della mia stagione sacerdotale

Francesco Gagliardi

Libro: Libro rilegato

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2018

pagine: 40

L’autore, sacerdote poliedrico, amava scrivere e predicare. Con uno stile immediato e suadente, aveva condensato la sua variegata esperienza pastorale in questo piccolo volume, in occasione del suo 60° anniversario di sacerdozio. Il testo, però, per una serie di ragioni non era stato pubblicato. Conservato tra le sue cose, come uno scrigno, a distanza di circa 20 anni dalla scrittura giunge alle stampe per ricordare il suo autore, ringraziare Dio e diffondere la storia di Padre Mario Venturini, fondatore della Congregazione di Gesù Sacerdote, a cui padre Francesco apparteneva.
3,50

È il tempo. Ripensare il volontariato

È il tempo. Ripensare il volontariato

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2010

pagine: 24

Di fronte alle nuove domande del mondo e ai repentini cambi della scena sociale, il volontariato è chiamato a rimodulare i termini della sua presenza e della sua proposta. In quale scenario andrà a ricollocarsi? Quale ruolo svolgerà? A favore di chi dovrà schierarsi? E con chi stringerà nuovi rapporti? Quali inedite strategie elaborerà? La riflessione di don Tonino segue puntualmente queste cinque piste riflessive quasi fossero altrettante direttrici capaci di confluire nell'unico alveo della speranza evangelica, forza primigenia a sostegno dell'azione solidale e gratuita verso le povertà.
3,50

Tra diluvio e arcobaleno. Sul filo della speranza fra il «già» e il «non ancora»

Tra diluvio e arcobaleno. Sul filo della speranza fra il «già» e il «non ancora»

Antonio Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2010

pagine: 40

Come promuovere l'attesa di "cieli nuovi e terre nuove" in un tempo in cui la vita si consuma nel "terribile quotidiano"? Secondo don Tonino Bello occorre fare delle transumanze: dall'interesse alla gratuità, dal privato al planetario, dalla solidarietà orizzontale a quella verticale, dal dare al ricevere, dalla carità dossologica a quella politica.
3,50

Alle porte del regno. Beati o benedetti, la vera felicità

Alle porte del regno. Beati o benedetti, la vera felicità

Antonio Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2010

pagine: 24

3,50

Con Cristo sulle strade del mondo. Trentuno meditazioni per una Chiesa in missione
10,00

Con Cristo sulle strade del mondo. Riflessioni a tema missionario

Con Cristo sulle strade del mondo. Riflessioni a tema missionario

Antonio Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2008

pagine: 118

"Le nostre chiese hanno bisogno di riscoprire la radicalità della missione. Per farlo non è sufficiente una raccolta. Così come non basta l'intensificarsi della preghiera e neppure l'invio di un fratello in terre lontane. Occorrono, eccome, ma non bastano! Dentro e oltre l"ottobre missionario", ciò che più serve è recuperare lo stile di Chiesa missionaria, inviata a proclamare al mondo Cristo morto e risorto. È snidare dalle nostre abitudini concettuali l'idea di Chiesa sedentaria, pacifica, autosufficiente. È entrare nella convinzione che sia la nostra famiglia è terra di missione. È tendere l'orecchio al concerto universale di tutta la terra: favorire l'iniziazione alla coscienza planetaria". Don Tonino ha le idee chiare in fatto di missione. Lo testimonia con trentuno riflessioni, una per ogni giorno del "mese".
10,00

Il fuoco della festa. Per danzare la vita con il cuore giovane

Il fuoco della festa. Per danzare la vita con il cuore giovane

Antonio Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2008

pagine: 46

Muovendo dalla constatazione che l'esistenza umana accusa spesso un calo d'intensità, don Tonino ci esorta a danzare la vita con il cuore giovane. Ma come fare? Invoca il Signore: "Accendi nel nostro cuore il fuoco della festa". Indica alcuni testimoni di Cristo nel mondo contemporaneo e sintetizza il loro messaggio: "Se nella vita entra la dimensione del dono e dell'impegno, l'esistenza diventa una gioia". Propone la metafora della valigia: "La vita è all'opposto: se la riempi, diventa leggera; se la lasci vuota, diventa pesante. E porge l'augurio: "Amiamo la gente, facciamoci carico delle sofferenze altrui, contempliamo il volto degli altri". Una ricetta di felicità per i giovani di ogni età.
3,50

Chiamati ad evangelizzare

Chiamati ad evangelizzare

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2008

pagine: 38

La necessità di riproporre all'uomo d'oggi la "novitas christiana", presuppone la disponibilità a ripartire per le strade del mondo con un equipaggiamento essenziale, limitato al bastone del pellegrino, segno di transumanza, e alla bisaccia del cercatore, scrigno pronto ad accogliere i valori altrui. Nella bisaccia, il carico leggero di cinque simboli quasi senza peso: un ciottolo del lago, un ciuffo d'erba del monte, un frustolo di pane, una scheggia della croce, un calcinaccio del sepolcro vuoto. Allegorie dell'accoglienza nel quotidiano, dell'altezza utopica delle beatitudini, dell'impegno concreto nell'affrontare le grandi sfide contemporanee, della disponibilità a perdersi per la vita del mondo, della speranza teologale che rende indomiti e presenti. Una chiamata per i giovani e per chi intende testimoniare la fede giovane.
3,50

Parabole e metafore. Intensità evocative

Parabole e metafore. Intensità evocative

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Ed Insieme

anno edizione: 2008

pagine: 100

Sulla gratuità, sul ruolo del volontariato, sul rapporto fra carità e giustizia, sul legame tra annuncio e testimonianza, sui poveri come maestri di vita...: dove non può spingersi la puntigliosa analisi esegetica, arriva il racconto per parabole e metafore. Al modo dei Vangeli, sull'eco della migliore tradizione chassidica, proprio come richiede la civiltà contemporanea basata sulle immagini. Congeniali alle capacità affabulatorie ed immaginifiche di don Tonino, le parabole e le metafore chiariscono un'idea senza alterarla, esplicitano una verità senza banalizzarla, evocano un'icona biblica attualizzandola, attraversano la realtà e i "misteri della fede" come altrettanti sentieri che portano dritto all'incontro con Cristo.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.