Ecra: Quaderni fondazione Tertio Millennio
La finanza ad impatto sociale
Claudia Gonnella, Silvia Cerlenco
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2017
pagine: 72
La finanza d’impatto – uno dei temi più attuali e dibattuti in Italia e all’estero – ha come scopo essenziale procurare benefici sociali e ambientali per la collettività, mediante un’attività imprenditoriale tesa a generare profitto. Un sostegno concreto al welfare, laddove lo Stato e la mano pubblica faticano ormai ad arrivare. Nella finanza d’impatto – espressione che indica “un insieme di investimenti in società, organizzazioni e fondi, con l’intenzione di generare un impatto quantificabile a livello sociale e ambientale oltre che rendimenti finanziari” – la finanza torna ad essere un mezzo e non più soltanto un fine. I cui benefici sociali e ambientali, come indica la definizione, devono poter essere misurati. Il mercato dell’impact finance nel mondo, considerato ancora di nicchia, vale circa 40 miliardi di dollari, ma si stima che nel 2020 potrebbe raggiungere la cifra di 1.000 miliardi di dollari. Il “Quaderno” Finanza ad impatto sociale che il lettore ha per mano soddisfa, in modo egregio, una duplice esigenza, oggi più acuta che mai. Per un verso, quella di offrire una sorta di explicatio terminorum a beneficio di tutti coloro per i quali quello della moderna finanza appare (ancora) un linguaggio esoterico. Lodevole è perciò lo sforzo profuso da Claudia Gonnella e Silvia Cerlenco per cercare di chiarire il significato e l’uso dei tanti termini del nuovo vocabolario finanziario. Per l’altro verso, questo testo è di grande aiuto per far comprendere la reale portata e il significato proprio della valutazione d’impatto sociale (VIS) come elemento caratterizzante l’agire dei soggetti del Terzo settore. È questa un’esigenza quanto mai avvertita, oggi, dopo che con Legge 6 giugno 2016, n.106, il nostro Parlamento ha finalmente approvato la delega al Governo per la prima riforma organica del Terzo settore. È in questa legge, infatti, che viene introdotto per la prima volta nel nostro Paese l’obbligo, in capo agli enti del Terzo settore, di adoperarsi per dare conto dell’impatto sociale delle attività da essi realizzate. Preziosa è, pertanto, l’iniziativa che la Fondazione Tertio Millennio ha voluto porre in essere, pubblicando questo piccolo ma denso manuale.
La dea bendata. Viaggio nella società dell'azzardo
Marco Dari Mattiacci
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2016
pagine: 80
Obiettivo del Quaderno è quello di analizzare il complesso fenomeno della ludopatia. Una vera e propria patologia legata all’abuso del gioco d’azzardo che, poco visibile per le sue stesse caratteristiche e trattata superficialmente dai media, è in realtà una diffusa piaga sociale dalla quale nessun territorio o classe sociale può dirsi escluso. "La vera questione è che nel valutare la piaga del gioco d'azzardo, non possiamo accettare un approccio riduzionista nella definizione di cosa sia il valore per l'economia e per la società. Il paradigma dell'economia civile ricorda sempre che il valore non è il PIL, ma è lo stock dei beni spirituali, relazionali, culturali, economici di cui una comunità può godere sul territorio. Da questo punto di vista, il saldo della piaga dell'azzardo, quando passiamo dal PIL al benessere o al senso e alla soddisfazione di vita, diventa largamente negativo. Quello di cui abbiamo bisogno al momento in cui si scrive è proprio un'accurata valutazione costi-benefici, prima in termini strettamente economici (entrate fiscali) e poi in termini di benessere del "contributo" dell'azzardo per smontare la presunzione della sua indispensabilità per la nostra felicità." (Dalla Prefazione di Leonardo Becchetti)
Dal bene confiscato al bene comune
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2014
pagine: 96
Un quaderno che ci aiuta a capire l'importanza di una legge che non solo ha contribuito e contribuisce ad indebolire la criminalità nei suoi interessi economici, ma che ha anche un forte valore culturale, etico, educativo.
Chi semina e chi raccoglie. Per una nuova cultura del territorio
Elena Granata
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2014
pagine: 52
Il volume nasce con la volontà di offrire un approccio non convenzionale ad un tema oggi sempre più importante: il territorio. L'autrice parte da una analisi lucida dell'evoluzione che nel nostro Paese hanno avuto le politiche di sviluppo territoriale troppo spesso incentrate sull'edilizia, mettendone in luce disequilibri, manchevolezze, sprechi, convenienze. Per riaffermare la necessità di una rinnovata attenzione all'armonia ed alla bellezza dei nostri spazi urbani, capace di ricollegarsi alla grande tradizione dell'economia civile cui si rifà la logica della cooperazione.
2003-2013. Dieci anni di generatività. L'esperienza originale della Fondazione Tertio Millennio-Onlus
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2013
pagine: 72
La Onlus del Credito Cooperativo compie dieci anni di vita "attiva". Una scommessa non facile, ma certamente una scommessa vinta. Questo volume, l'ottavo della collana "Quaderni", intende allora ripercorrere le tappe di dieci anni di sfide difficili ed esaltanti, ma anche di tante realizzazioni concrete capaci davvero di cambiare - in molti casi - destini altrimenti segnati. E non solo in Italia, come dimostrano i risultati del grande e complesso lavoro svolto dalla Fondazione a supporto del programma "Microfinanza Campesina" del Credito Cooperativo in Ecuador. Testi a cura di Laura Badaracchi.
Un ponte tra generazioni. L'esperienza dei tutor over 60 del progetto «Laboratorio Sud»
Laura Badaracchi
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2011
pagine: 60
Il volume è dedicato all'esperienza originale dei tutor del progetto "Laboratorio Sud", nato nel 2003, con il quale la Onlus del Credito Cooperativo ha sostenuto 35 iniziative giovanili di impresa erogando importanti contributi a fondo perduto per le fasi di star up e mettendo a disposizione persone in grado di percorrere un pezzo di strada insieme, magari quello iniziale, il più difficile.
Natura e creato. La sfida ambientale per le BCC
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2010
pagine: 84
Finanza per la legalità. Il caso Calabria: cooperazione leva del riscatto sociale
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2006
pagine: 86
Il quaderno pone una riflessione sulla dirompente portata sociale della finanza etica e dell'agire in cooperativa nel processo di educazione alla legalità e ad un uso responsabile del denaro partendo dal riscatto sociale operato, tramite la cooperazione, nella diocesi di Locri-Gerace in Calabria.
Finanza per la felicità. La lezione del microcredito
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2005
pagine: 32
Quaderno dedicato al tema della microfinanza e, specificamente, al tema del credito quale strumento idoneo a creare il benessere diffuso della collettività o, per dirla con un termine ad effetto, a creare "felicità" in quanto armonia e pacifica convivenza sociale.
Dal bene confiscato al bene comune
Marco Reggio
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2018
pagine: 76
Il volume è dedicato al complesso tema della restituzione alla società civile - soprattutto cooperative giovanili - dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un processo avviato nel 1995 su iniziativa dell'Associazione "Libera" che, attraverso una grande campagna di sensibilizzazione ("Riprendiamoci il maltolto") rese possibile, l'anno successivo, l'approvazione della prima legge italiana (ancora oggi l'unica in Europa) sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Introduzione di Luigi Ciotti.
Dal bene confiscato al bene comune
Libro: Copertina morbida
editore: Ecra
anno edizione: 2013
pagine: 88
"Difficile, fino a sedici anni fa, immaginare che le ricchezze delle mafie potessero trasformarsi in opportunità di lavoro e in strumenti di cambiamento. Un risultato reso col tempo possibile grazie all'impegno di molti, frutto di un percorso che arriva da lontano. Dietro c'è l'intuizione di un grande siciliano, Pio La Torre, che capì l'importanza di colpire le ricchezze mafiose sotto il profilo patrimoniale e insieme all'allora Ministro dell'Interno Virginio Rognoni ispirò la prima legge sulla confisca dei beni. Il passo successivo fu nel 1996 l'approvazione della legge n. 109 sul riutilizzo sociale di quei beni per cui Libera si impegnò con la raccolta di oltre un milione di firme. Questo "Quaderno" ci racconta quel percorso e ci ricorda che grazie a quella legge sono tante le associazioni e cooperative che oggi lavorano sui beni confiscati alle mafie. Un "Quaderno" che ci aiuta a capire l'importanza di una legge che non solo ha contribuito e contribuisce ad indebolire la criminalità nei suoi interessi economici, ma che ha anche un forte valore culturale, etico, educativo" Luigi Ciotti. Testi di Tatiana Giannone (Associazione Libera)
Combattere l'usura. Il dibattito nella Chiesa dalle origini al XVIII secolo
Emanuele Colombo
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2008
pagine: 68
Il quaderno approfondisce il tema dell'usura e del prestito ad interesse nel dibattito interno alla Chiesa, dalle sue origini al XVIII secolo.