Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

:duepunti edizioni: Cronografie

Haiti in pezzi

Haiti in pezzi

Alessia Maso

Libro: Copertina rigida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 108

12,00

La rivolta dei migranti. Un movimento globale contro la discriminazione e lo sfruttamento: Golfo persico, Stati Uniti, Francia, Italia

La rivolta dei migranti. Un movimento globale contro la discriminazione e lo sfruttamento: Golfo persico, Stati Uniti, Francia, Italia

Vittorio Longhi

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 184

Le violenze sui domestici asiatici nei ricchi paesi del Golfo, il traffico dei centroamericani al confine con gli Stati Uniti, lo sfruttamento dei sans papier in Francia, le aggressioni ai braccianti africani in Italia. Sono storie da cui emerge un'evidente contraddizione tra la necessità di lavoratori migranti nei paesi più ricchi e le condizioni di vita che vengono loro riservate. Sebbene questi paesi siano molto diversi tra loro, c'è una logica comune a ispirare le politiche migratorie dei governi. Di fronte a una mobilità delle persone sempre più intensa, la scelta di militarizzare i confini e di restringere oltremisura gli ingressi legali finisce per favorire ovunque l'irregolarità e i pericoli del viaggio, le discriminazioni e gli abusi. Tutto ciò avviene spesso nell'impunità e nel silenzio, fino a che i migranti smettono di essere vittime passive e cominciano a rivendicare diritti e dignità. La rivolta dei migranti racconta alcune di queste lotte con una prospettiva globale e mette in luce il protagonismo sociale degli stranièri, cercando di coglierne il potenziale conflittuale all'interno dell'attuale divisione internazionale del lavoro. Seppure in modo spontaneo e non coordinato, sembra configurarsi un movimento nuovo, un nodo essenziale della rete più ampia, di quella moltitudine di Indignati nata negli ultimi anni in risposta alle ingiustizie del sistema economico contemporaneo.
15,00

Il governo di sé, il governo degli altri

Il governo di sé, il governo degli altri

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 220

Questo nuovo contributo agli studi su Foucault accoglie riflessioni e approfondimenti di rinomati esperti del pensiero del filosofo francese, e rivela l'urgenza di continuare a "scavare" nei suoi sterminati lasciti, rifiutando così ogni ottica "conservatrice". Il focus degli interventi riguarda i temi affrontati e sollevati da Foucault durante le lezioni degli ultimi corsi tenuti presso il prestigioso Collège de France, ossia quelli relativi alla nozione di governo di sé, sulla scia di un'etica creativa di matrice greca (la parresia socratica e platonica, il cinismo, e successivamente l'ascesi cristiana), e alla nozione di governo degli altri, sulla scia di una teoria analitica della politica che ha caratterizzato tutto il pensiero di Foucault.
20,00

I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano

I ministri dal cielo. I contadini del Belice raccontano

Lorenzo Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questo documento in forma di narrazione parte con una marcia (la "Marcia per la Sicilia occidentale" del marzo del 1967 capitanata da Danilo Dolci) e si intreccia con la storia di un terremoto (quello del Belice, nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968). Paradossale leitmotiv è la lotta per i diritti civili contro uno "Stato illegale", che dalle promesse di sostegno alle popolazioni sconvolte dal sisma, passa alle maniere forti (l'abitudine alle cariche poliziesche contro i terremotati in Piazza Montecitorio inizia così), per poi rapidamente dimenticare e dare il via libera alla speculazione edilizia (con la complicità della mafia).
15,00

Africa

Africa

Patrick Chabal

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 267

Quando si considera l'Africa contemporanea dal punto di vista politico, generalmente si pensa soltanto al colonialismo e al post-colonialismo, allo sfruttamento indiscriminato delle risorse e all'instabilità dei sistemi di governo. Questo libro affronta la questione da un punto di vista radicalmente diverso e fortemente innovativo, riportando al centro dell'analisi la vita quotidiana delle persone nel loro rapporto con le dinamiche politiche, ed esaminando criticamente le teorie politiche elaborate nel e sul continente africano. "Africa" inaugura la serie "teorie politiche del mondo" della collana Cronografie: un approccio nuovo e destinato ad alimentare un acceso dibattito, che rimette in discussione il pregiudizio occidentale dell'arretratezza del pensiero politico nel sud del mondo, da troppo tempo considerato come luogo di "esportazione" della democrazia.
18,00

L'invenzione della cultura eterosessuale

L'invenzione della cultura eterosessuale

Louis-Georges Tin

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 233

La nostra contemporaneità è letteralmente assediata dall'immagine della coppia eterosessuale: dalle favole per bambini, al cinema, alla pubblicità e ai video musicali. Un modello che si pretende derivi dallo "stato di natura", ma che come Tin intende dimostrare - trova le sue radici storiche nell'amor cortese e ha il suo progressivo sviluppo in tutta la cultura moderna.
18,00

Esilio/asilo. Donne migranti e richiedenti asilo politico in Sicilia. Studi e storie

Esilio/asilo. Donne migranti e richiedenti asilo politico in Sicilia. Studi e storie

Libro: Copertina morbida

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 182

Cosa succede a chi intraprende un viaggio, tribolato e lungo, nella speranza di raggiungere l'Europa dell'opulenza e dei diritti ed invece approda in una sua periferia malandata, quale il Mezzogiorno italiano? Cosa succede a quei migranti che per scelta, per caso o per forza si ritrovano in Sicilia, regione da cui ancora oggi si emigra per cercar fortuna altrove? Chissà perché il divario tra Nord e Sud d'Italia, che appare evidente e talora perfino scontato relativamente a innumerevoli aspetti della vita economica, sociale e culturale del Paese, viene totalmente rimosso dall'orizzonte del fenomeno immigrazione? Quasi che il rapporto tra migranti e popolazioni autoctone possa prescindere dal contesto geografico, politico, civile e relazionale nel quale si sviluppa e non risenta delle sue molteplici concrete diversificazioni, con inevitabili ricadute sulle modalità problematiche dell'integrazione e, ancor più, su quelle traumatiche dell'esclusione. "Esilio/asilo" esplora quindi le peculiarità dell'immigrazione nell'isola, focalizzandosi su due figure chiave: la donne migrante e il richiedente asilo. Le analisi degli esperti e le storie di vita raccolte da giovani siciliani affrontano questioni emblematiche e attualissime. Si discute ad esempio del mestiere di badante, della prostituzione nigeriana, dell'associazionismo degli stranieri, delle traversie dei richiedenti asilo che sbarcano sulle coste siciliane o che sono respinti ancor prima dell'approdo.
12,00

Mondo bastardo. Globalizzati e meticci: quale futuro stiamo costruendo?

Mondo bastardo. Globalizzati e meticci: quale futuro stiamo costruendo?

Giusto Catania

Libro: Libro in brossura

editore: :duepunti edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 234

Occidente e Islam sono in guerra? Di certo una guerra in atto c'è: un bombardamento mediatico che tende a criminalizzare gli stranieri e in particolare i musulmani, e ad alimentare il mito di uno "scontro di civiltà". Un legame strettissimo connette la globalizzazione liberista alla guerra preventiva e permanente, alla spirale violenta del terrorismo e alla rappresentazione conflittuale della società occidentale che assume sempre più sembianze multiculturali. Questo libro propone un'ipotesi "scomoda" sullo stato attuale delle cose: la società multiculturale non è una speranza per il futuro, un'opzione di convivenza pacifica, ma piuttosto l'emblema della contrapposizione costante tra culture. E prospetta un'alternativa: o si afferma un modello di società etnocentrico e xenofobo, oppure dovremmo essere in grado di costruire un'idea di società in cui le culture possano contaminarsi, in cui il meticciato diventi l'unica risposta plausibile per rompere la staticità incorruttibile della cultura. Un'Europa bastarda e, più ambiziosamente, un mondo bastardo rappresentano la sola via per affermare la pace. Con la prefazione di Stefano Rodotà.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.