Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis: Architetture italiane

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 20

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2023

pagine: 156

Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani, su di un tema prima di allora mai affrontato nella complessità. Un evento senza precedenti – promosso dall'Università di Firenze, facoltà di Architettura, dipartimento di Progettazione dell'architettura e dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana – per riflettere sulla situazione dell'architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
35,00

Paesaggi interni. BBPR, Albini e Helg, Gardella. I negozi Olivetti a New York, Parigi e Düsseldorf

Paesaggi interni. BBPR, Albini e Helg, Gardella. I negozi Olivetti a New York, Parigi e Düsseldorf

Giuseppe Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2023

pagine: 164

Il libro sui negozi Olivetti presenta un insieme completo di disegni, foto e schizzi, che costituiscono l'unica testimonianza sopravvissuta nel tempo di spazi di architettura e arte che oggi non esistono più. Nel 1938 Adriano Olivetti, appena nominato al vertice della fabbrica di famiglia, inaugura a Napoli un innovativo negozio realizzato da Piero Bottoni, Mario Pucci e Marcello Nizzoli. Lo showroom assume per la prima volta anche la funzione di spazio d'arte. Questa ricerca getta una luce importante sulla innovazione degli showroom Olivetti, autentici spazi pubblici, nel senso greco di agorà, cuore pulsante di una comunità: piazza e mercato. Negozi non solo pensati come luoghi di vendita, ma come espressione di una committenza illuminata, che in essi trova lo spazio e la libertà per aprirsi alla comunità.
28,50

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 19

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2022

pagine: 156

Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani, su di un tema prima di allora mai affrontato nella complessità. Un evento senza precedenti – promosso dall'Università di Firenze, facoltà di Architettura, dipartimento di Progettazione dell'architettura e dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana – per riflettere sulla situazione dell'architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
35,00

Alvar Aalto e l'Italia. Le radici antiche della nuova Finlandia

Alvar Aalto e l'Italia. Le radici antiche della nuova Finlandia

Chiara De Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il filo rosso della vicenda sono i viaggi dell'architetto finlandese Alvar Aalto in Italia e i contatti che ne derivano. L'architettura italiana si trasforma per Aalto in una piccola biblioteca della memoria dalla quale partire per disegnare il nuovo volto della Finlandia indipendente. A fianco della tradizione antica del Sud dell'Europa, resta saldo il valore della cultura locale della Finlandia, con i suoi caratteri primordiali e inafferrabili. Dal confronto tra il Classico mediterraneo e il mondo nordico nascono opere capaci di unire logica e intuizione, di avvicinare luoghi lontani oltre i limiti del tempo e dello spazio.
28,50

Fuochi blu. Le case al mare di Pietro Bottoni

Fuochi blu. Le case al mare di Pietro Bottoni

Edoardo Cresci

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2020

pagine: 146

Questo volume contiene una lettura critica di una serie di progetti di residenze private ideate dall'architetto milanese Piero Bottoni per le coste del Mar Tirreno. Della vasta produzione dell'architetto queste 'case al mare' costituiscono una piccola parte poco conosciuta ma significativa, mai considerata un possibile insieme autonomo e unitario. All'interno di questo gruppo di progetti un sottoinsieme è costituito da quelle case che Bottoni ha costruito per sé e per la sua famiglia e su quest'ultime più specificatamente si è voluto concentrare lo sguardo. L'abitare dunque, tema ritenuto adatto a una riflessione sul 'come' e 'perché del come' costruiamo, riconoscendo nella casa, e in particolare nella 'casa per sé', la validità di un irriducibile nucleo intenzionale.
28,50

Giuseppe Poggi. La costruzione del paesaggio

Giuseppe Poggi. La costruzione del paesaggio

Elisabetta Maria Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2020

pagine: 151

Il paesaggio come materia interrogata e plasmata dall'uomo, in un rapporto dialettico tra natura e artificio, è il filo conduttore di questo studio dedicato all'opera dell'architetto fiorentino Giuseppe Poggi. Partendo da un excursus sugli scritti e sui numerosi interventi toscani di Poggi, il libro scandaglia il complesso dei progetti legati all'incarico per l'ampliamento di Firenze Capitale d'Italia. Ne deriva la ricerca di uno spazio pubblico – che trova la massima espressione in Piazzale Michelangelo – in cui tessuto urbano e paesaggio, monumento e collina sono strettamente connessi, per esprimere ed esaltare il valore dell'opera architettonica, in una vera e propria "costruzione del paesaggio" nel dialogo incessante con l'opera di Natura. La riedizione del volume è impreziosita dal contributo offerto dal Carteggio: in esso sono state percepite le circostanze, luoghi della vicinanza, come oscillazioni da momenti di pacata conciliazione ad altri di doloroso distacco. A questi seguono di riflesso gli slanci e le contrazioni dei progetti, nella complessa definizione delle inquadrature che Giuseppe Poggi sottende al proprio pensiero compositivo.
28,50

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 17

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2019

pagine: 148

Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani. Un evento senza precedenti – promosso dall’Università di Firenze Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione dell’architettura e Dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana – per riflettere sulla situazione dell’architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
35,00

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 16

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2018

pagine: 136

Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani. Un evento – promosso dall'Università di Firenze Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione dell’architettura e Dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e urbana – per riflettere sulla situazione dell’architettura italiana, presentando le più significative opere di architetti conosciuti a livello nazionale e internazionale.
20,00

Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia

Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia

Giulio Basili

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 172

L’attività progettuale dell’architetto e ingegnere Angiolo Mazzoni può essere analizzata nel rapporto tra la produzione italiana espressa tra la metà degli anni Venti e la fine degli anni Trenta e i progetti elaborati in Colombia tra il 1948 e il 1963. Il carattere originale di questa vicenda è rappresentato dall’emblematico confronto che l’architetto stabilisce con il paesaggio e la tradizione architettonica dei due paesi inserendosi a pieno titolo nel processo di trasformazione tipologica di molti edifici di notevole complessità tecnica e infrastrutturale. I risultati della ricerca mazzoniana oscillano, in entrambe le circostanze, tra soluzioni “tradizionaliste” e adesioni palesi al “moderno”, in una controversa e irrisolta ambizione dell’architetto a collocarsi, anche in terra straniera e di fronte a mutate sollecitazioni, in un sempre rivendicato, ma mai completamente chiarito alveo della tradizione italiana di inizio Novecento. Orizzonte, quest’ultimo, ambito da Mazzoni con la definizione di “futurismo”, ma piuttosto riconoscibile, a volte e soprattutto in Italia, in una identificazione felice con la figurazione metafisica dechirichiana.
28,50

Tre architetture in Toscana. BBPR, Franco Albini e Franca Helg, Ignazio Gardella

Tre architetture in Toscana. BBPR, Franco Albini e Franca Helg, Ignazio Gardella

Alessio Palandri

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2017

pagine: 165

Architetti della stessa generazione, provenienti dal medesimo ambiente culturale, a breve distanza di tempo l’uno dall’altro progettano e realizzano lungo la costa maremmana tre architetture riguardanti il tema della residenza per vacanze. La ricerca si propone di studiare e descrivere le tre esperienze cercando di comprendere come questi maestri del Novecento abbiano interpretato e tradotto, nei progetti a Castiglione della Pescaia, alcuni caratteri peculiari dell’architettura e del paesaggio toscani. Più precisamente il lavoro si configura come un approfondimento critico delle tre esperienze, nel tentativo di chiarire i differenti e originali contributi offerti in queste occasioni relativamente al tema più generale del rapporto fra contesto e architettura intendendo quest’ultima come manifestazione artistica originale, eppure indissolubilmente legata al paesaggio e alla tradizione culturale del luogo.
28,50

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 13

Identità dell'architettura italiana. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2015

pagine: 158

Una raccolta di progetti dei maggiori architetti italiani contemporanei. Un utile strumento di studio per architetti, progettisti e storici dell'architettura, giunto al volume quest'anno al volume 13.
26,00

Aldo Rossi e Mantova

Aldo Rossi e Mantova

Emanuele Ghisi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2014

pagine: 112

Il rapporto tra Aldo Rossi e Mantova inizia nel 1979 e si conclude nel 1983. La pianura mantovana è vista come una grande città analoga, sulla quale appaiono gli elementi della ricerca: i progetti mantovani sono episodi che nascono in un contesto dove la misura è dettata dalle linee dei campi, dal fiume, dai laghi, dai canali, dall'opera secolare dell'uomo. Nelle case di Goito, Pegognaga e Viadana, nel progetto del Porto di Mantova e nel progetto di completaménto del cenobio benedettino a San Benedetto Po, Aldo Rossi rileva non soltanto l'aspetto tipologico dell'architettura, ma soprattutto il valore sociale che questa riveste nel paesaggio padano. Rossi osserva lo scorrere delle cose e dei luoghi; rileva le tracce e le memorie e le riassume, sino a reinventare un linguaggio costituito da oggetti/edifici comuni. Questo volume ripercorre il legame tra l'architetto, la città di Mantova e il suo paesaggio.
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.