Di Marsico Libri: Sfera di cristallo
L'amore oltre il buio
Rino Lorusso
Libro: Libro in brossura
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2017
pagine: 136
Un incontro casuale tra un giornalista e un pensionato diventa il preludio per il racconto di una storia drammaticamente vera. Una notizia scioccante piomberà come un fulmine a sconvolgere la vita del protagonista, costringendolo a una nuova condizione di continue rinunce. Un viaggio tra incertezze e riflessioni su una storia che potrebbe essere quella di ognuno di noi.
Acque territoriali
Girolamo Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2013
Testimone di pietra è il tempo. Testimone di tutto ciò che passa e che attraversa la nostra vita; come di quelle che ci hanno preceduto e di quelle che verranno. Una vita fatta di tante piccole vite: quella degli amori, dei valori, dei nostri inganni, delle menzogne, delle verità conquistate, delle scarse lealtà come degli slanci emotivicui affidiamo i nostri riscatti.
L'ospite italiano
Girolamo Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2013
pagine: 136
Oscar, scapolo impenitente ormai in pensione, si è trasferito in Cile, stanco di essere vittima di una società, quella italiana, invecchiata e gretta. La sua fuga dalla realtà, però, si rivelerà presto un tentativo mal riuscito. Proprio lì, dall'altra parte del mondo, ritroverà quasi per caso la giovane donna della quale si era innamorato perdutamente anni prima e dalla quale aveva deciso di tenersi lontano. La rinuncia ad avere degli affetti stabili per amore della libertà si rivelerà un grosso errore, che Oscar pagherà a caro prezzo...
Penelope è ancora qui
Girolamo Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Marsico Libri
anno edizione: 2012
pagine: 144
Myriam vuole essere madre. Fuori dell'ambito familiare tradizionale. Madre single. C'è una motivazione femminista nella sua scelta: non le manca, infatti, la bellezza, addirittura posa per una ditta di cosmetici. Rivalsa rispetto alla difficile rincorsa della donna a conseguire la parità? "È stata soltanto un'utopia egualitaria quella degli anni '60?" continua a ripetere la protagonista. Il dialogo è serrato, snello; i luoghi puntualmente descritti, i personaggi tratteggiati con maestria, così come i loro sentimenti e sensazioni. Come nei precedenti romanzi, l'autore affronta un tema di grande attualità. Un tentativo singolare e originale di interpretare il "pensiero D". A metà strada tra romanzo e giornalismo.