Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Girolamo: I ciottoli di Jonas

Bambini fuori-legge. L'infanzia e la crisi delle relazioni

Bambini fuori-legge. L'infanzia e la crisi delle relazioni

Federica Pelligra, Fabio Tognassi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il libro condensa, attraverso un linguaggio accessibile, una lettura del disagio infantile, a partire da una osservazione critica del discorso sociale ed educativo contemporaneo. Iperattività, aggressività, ansia, disturbi dell'attenzione sono tutti fenomeni in espansione. Quali sono le ragioni sociali di questi sintomi? Cosa significa essere genitori oggi? A partire da questi temi, si è voluto operare una riflessione che implicasse anche il ruolo giocato da tutte quelle figure che gravitano attorno ai bambini: genitori, insegnanti, educatori e curanti. Ne deriva un discorso che valorizza la dimensione dell'incontro tra il desiderio del bambino e quello dell'adulto, incontro necessario affinché per il soggetto possa dispiegarsi un progetto di vita.
5,00

I nuovi adolescenti. Cosa ci chiedono?

I nuovi adolescenti. Cosa ci chiedono?

Simona Bani

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Cosa chiedono gli adolescenti nell'epoca in cui le grandi istituzioni come la Famiglia, la Scuola, la Chiesa, i partiti politici, hanno perso prestigio, fascino, autorità e sono state sostituite dalla televisione, da internet, dai centri commerciali? Genitori e insegnanti, pur nella difficoltà e nella solitudine in cui si trovano a far passare un messaggio educativo, non devono cedere e devono continuare a rendere possibile la trasmissione ai figli e agli allievi di un'esperienza fondamentale, come quella dell'incontro con il proprio desiderio, con la propria passione, con ciò che li tiene "vivi e svegli". Questo libro è dedicato soprattutto agli adulti che sono alle prese, a vario titolo, con l'adolescenza, e che hanno deciso di accettare una sfida nuova. È un libro dedicato anche ai ragazzi, che a partire dal titolo e da quello che leggeranno, potranno il loro contributo, lanciare proposte o muovere critiche.
5,00

Anoressia e bulimia. Perché sono due malattie dell'amore?

Anoressia e bulimia. Perché sono due malattie dell'amore?

Paola Guercioni, Chiara Nicastri

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

In questo libro vengono approfonditi quegli aspetti dei disturbi del comportamento alimentare che troppo spesso vengono tralasciati. Il filo conduttore di tutto il testo è l'approccio psicoanalitico di Jonas Onlus nella clinica dei nuovi sintomi. Viene esposta una panoramica sul fenomeno dell'anoressia-bulimia, centrando in particolar modo l'attenzione sulle radici psicologiche e sociali. L'anoressia e la bulimia non vengono considerate solo come un mero problema legato all'alimentazione: emerge un quadro teorico e clinico che permette di uscire dal luogo comune che assimila i disturbi alimentari a malattie dell'appetito, definendole piuttosto come malattia dell'amore.
5,00

Alimentare il desiderio. Quando la psicoanalisi va a scuola

Alimentare il desiderio. Quando la psicoanalisi va a scuola

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 64

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.