Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Felice Edizioni: Temi e territori

Marcello Piacentini e Vincenzo Pilotti: i concorsi di architettura nell'Abruzzo della grande guerra

Marcello Piacentini e Vincenzo Pilotti: i concorsi di architettura nell'Abruzzo della grande guerra

Erika Di Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo libro ruota attorno a un concorso di progetti bandito nel 1917 per il Convitto di Chieti dedicato a Giovanni Battista Vico, ma in realtà percorre strade ramificate e in apparenza eccentriche, dato che tale evento a prima vista periferico si situa sul crinale di molti problemi tra loro connessi e in quel momento dibattuti. E così troviamo una seconda trama, che riguarda le sorti di tre giovani architetti, Marcello Piacentini, Vincenzo Bilotti, Cesare Bazzani, in cerca di una propria strada. E, cosa ancora più importante, troviamo sullo sfondo un momento storico in cui un linguaggio architettonico ancora egemone si dibatte tra molte varianti che lo incrinano dall’interno, senza che si possa prevedere quale sia l’esito. È quel periodo che nelle scienze, soprattutto quelle dei sistemi complessi, si definisce di “biforcazione catastrofica”, ossia un disordine oscillante di alternative che prelude di solito a una nuova stabilizzazione. Dalla prefazione di Augusto Roca De Amicis
25,00

Architettura sacra dell’Ottocento in Abruzzo. Pratola Peligna e il Santuario di Maria ss. della Libera

Architettura sacra dell’Ottocento in Abruzzo. Pratola Peligna e il Santuario di Maria ss. della Libera

Raffaele Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Con scritti di: Cosimo Savastano, Antonio Martinelli, Paolo Petrella e Luigi Paolantonio. In una riuscita integrazione di approcci diversi, i saggi di questo volume estendono l’esame delle vicende storiche del Santuario e della sua architettura fino ai lavori di messa in sicurezza resi necessari dai recenti eventi sismici (Paolo Petrella), aggiungono al santuario della Libera altri interessanti esempi di nuova architettura religiosa nell’Abruzzo del tardo Ottocento (Antonio Martinelli), analizzano approfonditamente il suo pregevole corredo artistico, fino alle testimonianze della scuola del Patini (Cosimo Savastano), non tralasciando l’indispensabile sintesi dell’evoluzione storico-urbanistica di Pratola Peligna sino agli inizi del XIX secolo (Luigi Paolantonio)." (Dalla prefazione di Cettina Lenza)
25,00

La chiesa della Madonna della Neve o delle Concanelle a Bugnara. Analisi architettonica attraverso le fonti e lo studio tipologico-spaziale

La chiesa della Madonna della Neve o delle Concanelle a Bugnara. Analisi architettonica attraverso le fonti e lo studio tipologico-spaziale

Raffaele Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

L’indagine di Giannantonio va oltre, considerando ogni possibile elemento utile alla conoscenza: dalle testimonianze letterarie e documentarie - per la verità piuttosto nutrite - alle fotografie d’epoca, dagli oggetti di arredo alle iscrizioni, senza trascurare l’analisi stilistica di singoli elementi. Ne risulta una approfondita e convincente interpretazione degli aspetti storici, tipologici e spaziali della nostra chiesa, sostenuta da raffronti con vari altri esempi abruzzesi che presentano con essa una qualche affinità, non fosse altro che per la complessità delle vicende costruttive. Dalla prefazione di Lorenzo Bartolini Salimbeni
25,00

The god box. Architettura per ogni preghiera

The god box. Architettura per ogni preghiera

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il secondo volume della collana Temi & Territori nasce ancora in ambito universitario, essendo il “prodotto” del Laboratorio di Storia dell’Architettura Ia svolto durante l’A.A. 2016/17 nel Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara dal Prof. Raffaele Giannantonio, direttore della collana e curatore del volume stesso. Il tema prescelto, The God Box. Architettura per ogni preghiera, è attuale e coraggioso nel proporre lo studio di un edificio a destinazione religiosa che consenta ai fedeli di diverse religioni di pregare assieme. La prima parte del volume raccoglie i testi delle lezioni svolte sul tema dalle giovani figure chiamate a collaborare all’impresa, più due accattivanti approfondimenti: la conflittualità tra il tema sacro e l’architettura moderna e il rapporto tra architettura sacra e natura. Nella seconda parte assieme alla nota critica del curatore sono invece pubblicati i lavori degli studenti, non progetti esecutivi ma espressioni grafiche di un’idea di pace e tolleranza la cui forma etica e culturale precede e contiene quella architettonica.
25,00

Architettura pedagogica nel tempo. Forma e anima dell'educazione

Architettura pedagogica nel tempo. Forma e anima dell'educazione

Annamaria Scorcia

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 688

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.