Di Felice Edizioni: Poesia
Quindici
Raffaele Giannantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 104
"E questa ipotesi di riscatto - che tutto salva in ciascuno - arreca alla tavolozza espressiva di Raffaele Giannantonio una scioltezza di linguaggio, un brillare di toni e di registri e un impatto creativo che stupiscono il lettore e che lo orientano a rileggere senza fretta, a fermare il dito su un verso e a dire, con il poeta, che sì, la poesia è una disponibilità che salva (come l'amore) e che fa crescere, è un fatto che conquista e che poi libera, è una veglia nell'incontro serale dei raccoglimenti. E qui, proprio qui, credetemi, è la forza e l'incanto di questa raccolta." (Vito Moretti) "Così si dispiega il suo cammino, anche con una vena ironica ("Ai poster l'ardua sentenza"), scandendo i mesi, facendo tornare alla mente antichi detti e confrontandosi con i problemi quotidiani, il tutto in un continuo interrogarsi dentro e colloquiare con se stesso, alla ricerca, forse vana, di una identità: "Chi sono io? / Mi cerco e non mi trovo / in fondo ad uno specchio / che inghiotte i miei ricordi"." (Dante Marianacci)
Conus magus
Palma Crea Cappuccilli
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 72
"La poesia di Palma Crea Cappuccilli interiorizzazione di una realtà provvista di una sua coerenza e densa di possibilità latenti, si dipana senza astrazioni verso la scoperta del sé più vitale, in consonanza profonda con la natura. I suoi versi, impregnati di oggettività rivelatoria, non racchiudono pretese di assoluto e nemmeno eccessive tensioni emotive che possano alterare l'equilibrio della ricercata integrazione panica. In questo senso il suggestivo titolo della raccolta, Conus Magus, riporta alla funzione analgesica e rasserenatrice della poesia." (Dalla Prefazione di Alfredo Principato)
La morte bianca
Maria Giulia Mecozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 72
Ho questo maledetto vizio erratico...
Palma Crea Cappuccilli
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 104
"Così l'autobiografismo, la rievocazione di esperienze e vicende personali, il montare e il flusso dei ricordi e delle speranze avvengono nel rifiuto dell'enfasi, delle insistenze e amplificazioni gratuite, dell'esibizione che sforza al pathos. Senza omissioni gratificanti, tramite lo scavo severo della coscienza e l'aperta professione di valori e fedi fondanti che includono attenzione e apertura agli altri, la tensione emotiva viene tuttavia arginata il più delle volte da un moto istintivo di pudore, di difesa, di resistenza alla effusione troppo esplicita e trova quasi sempre la sua misura. La scelta linguistica e stilistica si regge sull'essenzialità e sulla ricerca del registro più consono all''occasione' per rispondere - come vuole Saba - 'al sincero bisogno di aiutare col ritmo l'espressione della passione'". (Dalla Lettera di Rita Zaino)
Pensieri scomposti. Cartoline da Facebook
Pietro Rosica
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
"Pensieri scomposti" sono un caleidoscopio di parole e immagini che sembrano fuoriuscire dalla carta nel tentativo di farsi materia e anima davanti agli occhi del lettore, con le stesse vibrazioni e la stessa vitalità con le quali l'autore, Pietro Rosica, ha saputo coglierne l'essenza. È un viaggio, quello descritto in questo piccolo ma intenso libro, che prende forma tra i percorsi di un pensiero che distende lo sguardo su un paesaggio reale e incredibilmente intimo.
Tredici. Confessione poetica
Raffaele Giannantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
"La sua parola è sempre vigile e densa, fortemente connotata di senso, mai banale, sempre pronta a rincorrere i richiami del subconscio, a oltrepassare la linea d'ombra alla ricerca del sogno e dell'abisso profondo. In lui è forte il richiamo di un'infanzia dorata che gli ha insegnato gli affetti più sinceri, le amicizie più convinte e il grande valore della riconoscenza (...). Nei versi si respira un delicato autobiografismo mentre si dipana il filo rosso di un'energia poetica condivisa, pronta a dare forza e sostanza all'attenzione come strumento infallibile di conoscenza." (dalla premessa di Gianni Oliva)

