Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Felice Edizioni: La carena

Generazione X

Generazione X

Nicoletta Bortolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Tra i baby boomer e i Millennial loro, gli invisibili, gli adattabili e i resilienti, trovano una via, trovano una voce potente nella poesia di Nicoletta Bortolotti. Escono dal cieco caos per costruirsi un kosmos che non è tetragono come quello dei boomer, gli sconfitti dalla psicoanalisi, gli inadattivi, forse gli immodificabili. Il loro è un ordine in costante fluire, una ricerca di nuove forme di vita e di arte. Sperimentalismo allo stato puro, hanno la consistenza dei metalli liquidi e prendono la forma dei recipienti. Resilienza contro Resistenza li contrappone ai boomer, nella cui ombra vivono. Hanno l'intelligenza della fragilità, la rinuncia al definitivo, la capacità di rinascere. Si muovono come circensi, tra funi e altalene, tra genitori separati e ricerca del lavoro. Generazione X ci trascina dentro il vortice delle tante figure e forme assunte e assumibili dall’acrobata alla cassiera... tutte figure femminili in fieri, dentro una ricerca di senso che non è nel qui ed ora ma nemmeno nell’idolatria del passato. Giovanna Albi
10,00

Per speculum et in aenigmate

Per speculum et in aenigmate

Renato Minore

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 56

Il tema, evidenziato fin dal titolo della raccolta poetica di Renato Minore, è la consapevolezza intenzionale di un voler vedere, inteso non come atto curioso e tanto meno distratto e superficiale, bensì come “visus” di un vir che, “alta la fronte”, con fierezza sa andare e penetrare dentro e oltre l’apparire, con la forza di un desiderio che è interrogazione e pronostico di sé, al di là di ogni rischio e minaccia, al di là dell’“enigma”, che si annida e incrina ogni volontà, giusto come enunciato nel sintagma paolino Per speculum et in aenigmate (Videmus nunc per speculum et in aenigmate, tunc autem facie ad faciem, “Ora la nostra visione è confusa, come in uno specchio e in un confuso enigma; ma un giorno vedremo chiaramente, faccia a faccia”, Prima lettera ai Corinzi 13,1), eletto a eponimo della silloge. Vincenzo Guarracino
10,00

Esattamente altrove

Esattamente altrove

Eliza Macadan

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

C’è un luogo che non esiste sulle mappe, ma che risuona in ogni poesia di questa raccolta: un altrove preciso e sfuggente, un confine tra il tempo e l’eternità, tra la memoria e l’oblio. Le parole si fanno pietra e vento, attraversano città ferite, deserti siderali, stanze abitate dall'eco di chi è andato. Una voce poetica lucida e visionaria, quella di Eliza Macadan, che scava la superficie del reale per scoprire ciò che vi pulsa sotto: il sacro, il disastro, il corpo, la storia che si ripete in ogni guerra e in ogni addio. In questa poetessa romena la lingua italiana sembra accendersi di nuovi significati: una metrica del tutto varia ma sempre sorvegliata, parole che cozzano tra loro, si rincorrono anche foneticamente, a volte fino all’assonanza e alla rima, che arriva spesso inaspettata, ricomponendone, o anche dirottandone, il senso. Fabrizio Dall'Aglio
10,00

Festoso inferno

Festoso inferno

Antonio Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

Alcune poesie avrei potuto inserirle in un ideale capitolo di “obblighi e divieti”, pervase come sono di regole banali e quotidiane volutamente mal interpretate o violate apposta. Altre scimmiottano il gergo dell’economia o dell’urbanistica o addirittura della telefonia. Altre ancora sono una richiesta educata che maschera un’implorazione. Alcune, brevissime, provano a essere un concentrato di immagini, suoni e profumi ad alto peso specifico, un tentativo di “far entrare il mare in un bicchiere”, come diceva Calvino. Certe altre si potrebbero definire poesie d’interni, lì dove provo a far parlare le cose concrete, fedele alla scuola di Caproni, che diffidava di quelle poesie nelle quali non compare mai un bicchiere o una bottiglia. Altre poesie osano la rima in mezzo, dissimulata e a volte sfacciatamente ostentata. Alcune hanno sotto il basso continuo, il passo buffo, ludico e ironico della filastrocca, altre sono secche e assertive come un aforisma. In ciascuna ho cercato una percussione regolare e a volte claudicante, un verso tragico e improvvisamente mutilato, un turbinio di frasi brevi, sempre indugiando – come diceva Valery – tra suono e senso.
12,00

Visioni, ascolti, pensieri. Poesie 1954-2024

Visioni, ascolti, pensieri. Poesie 1954-2024

Pietro Civitareale

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 848

Scrivere è sempre una efficace forma di riparazione, il risultato di un processo memoriale, un prodotto distillato dai lucidi ascolti della memoria, per cui l’io di chi scrive non è più quello di un’autobiografia o di un diario privato, ma un io trasformato dalla carica allusiva dello strumento linguistico impiegato. Come dire, chiamando in causa Schopenhauer, che il mondo è una mia rappresentazione, ciò che ne fanno il mio pensiero e i miei sensi. Ma, oltre a dare, nel rapporto io-realtà, il massimo risalto al Soggetto, alle sue qualità creative ed evocative, tendo a sottolinearne anche la condizione di estraneità e di inconsistenza oggettiva. In fondo vivere non è che la storia di un continuo accomiatarsi, il racconto di un tentativo ininterrotto di distacco e di ideale sopravvivenza rispetto all’esistenza stessa. Pietro Civitareale
38,00

Poeti. Ventinove cavalieri e una dama

Poeti. Ventinove cavalieri e una dama

Angelo Gaccione

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 56

Pillole di vita e di saggezza, semi di un modo di percepire la propria esistenza che hanno messo radici e aspettano di rivelarsi e crescere come piante da frutto per le generazioni a venire: questo è il “nuovo” Gaccione, che, come un’Araba Fenice capace di rinascere sempre dalle proprie ceneri, crede nella poesia come occasione per ridare alla vita il suo etimologico carattere di “vitalis”, di realtà cioè “degna di essere vissuta”, costi quel che costi. (Vincenzo Guarracino)
10,00

Risme private

Risme private

Andrea Giampietro

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

«Queste Risme private confermano le doti del poeta di Quasi una scorciatoia (2020) e in più ne ampliano la gamma tematica. Vi si ribadisce, salvo rare e sapienti eccezioni, il dominio di un endecasillabo che Giampietro rispetta e modula come il costante e insostituibile signore della trama sonora» (dalla prefazione di Silvio Ramat)
12,00

La prima parola

Rita Pacilio

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

La prima parola non è soltanto una poesia: è un fiume di vita che scorre e rifluisce, un respiro che intreccia memoria, spiritualità, fragilità e forza. La voce di Rita Pacilio ha l’ampiezza di una litania e la delicatezza di una confessione: raccoglie i tempi, i legami familiari, la perdita e la salvezza, e li avvolge in un flusso lirico ininterrotto, dove il verso non cerca la chiusura, ma l’apertura. Il poema nasce dalla luce di una “prima parola” – immagine originaria, quasi biblica – e abbraccia l’intero spettro dell’esistenza: la morte dei genitori, il mistero dell’infanzia, la gioia dell’amore, la precarietà del tempo, l’invocazione di Dio. Tutto respira in successioni ampie, a spirale, dove la memoria personale diventa memoria collettiva. Dalla postfazione di Eliza Macadan
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.