Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

De Frede: Studi di lettere e filosofia

Oratio de eloquentia

Oratio de eloquentia

Gaetano Iannotta

Libro

editore: De Frede

anno edizione: 2012

pagine: 56

8,00

Discorso sul Risorgimento italiano

Discorso sul Risorgimento italiano

Gaetano Iannotta

Libro: Copertina rigida

editore: De Frede

anno edizione: 2012

pagine: 72

8,00

Epistula de Clementia

Epistula de Clementia

Gaetano Iannotta

Libro: Copertina rigida

editore: De Frede

anno edizione: 2012

pagine: 44

La "Epistula de Clementia" di Iannotta, rappresenta un tentativo, ottimamente riuscito, di voler dimostrare, attraverso un ampio excursus di riferimenti culturali, i termini e le modalità della vera essenza della "clemenza", tema che travalica i secoli e le ragioni storiche, filosofiche dell'uomo di ogni tempo e di ogni religione di appartenenza.
8,00

Il canto dell'uomo. Carmina

Il canto dell'uomo. Carmina

Gaetano Iannotta

Libro

editore: De Frede

anno edizione: 2012

pagine: 82

"Non v'è cosa più sublime della capacità di comporre versi: ciò che le Muse dicono per bocca dei poeti è eterno. Questo è quanto Gaetano Iannotta riesce a fare dal momento della prima ispirazione fino all'ultimo verso di questa silloge. La sua propensione alla poesia è istintiva, rapida, fulminante; essa mira e coglie, senza veli e senza orpelli retorici, l'essenza stessa di ogni singolo aspetto della vita. I temi che affronta riguardano l'uomo in un groviglio di rapporti che spaziano dalla guerra all'amore, dal rapporto con Dio all'amico suicida, dall'oratoria all'autoritratto spirituale. Dalle sue poesie emerge il credente, il filosofo, il politico, l'oratore, l'amico, il padre; dunque l'uomo che esprime tutto se stesso nella sua integrità."
8,00

De universo et deo

De universo et deo

Gaetano Iannotta

Libro: Copertina morbida

editore: De Frede

anno edizione: 2012

pagine: 106

10,00

Epistula de argomentatione artis eloquentiae

Epistula de argomentatione artis eloquentiae

Gaetano Iannotta

Libro: Copertina morbida

editore: De Frede

anno edizione: 2013

pagine: 51

"Il compimento del 18° anno di età della figlia Federica offre a Gaetano Iannotta l'occasione per discorrere, con quell'ampiezza di riferimenti che la notevole quanto variegata cultura gli consente, su un tema che non può non esser caro a un penalista celebre qual è l'illustre auctor dell'epistola. Intendo l'eloquenza nella sua parte di tecnica argomentativa. Nel lavoro, la cui tematica è contigua a quella del trattato ("Oratio de Eloquentia", 2012 De Frede Napoli) mette a confronto - dell'oratore - due possibili strategie espositive: quella fondata tutta su una abilità suasiva del discorso, e l'altra, che alla sapienza oratoria aggiunge la saldezza scientifica delle argomentazioni. Ci si imbatte così, citando a caso, in Ermagora, Demostene, Cicerone, Vico, Bossuet, Menandro, Pascal e Pico della Mirandola, ma anche in due figure forensi ben note nei dibattimenti giudiziari dell'appena trascorso 900: Alfredo De Marsico, nel quale è facile cogliere un'ascendenza evidentissima sullo Iannotta penalista, e Giovanni Porzio, chiamati a supportare la sostanza dell'importante problematica affrontata." (dalla nota introduttiva del prof. Aldo Cervo)
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.