Curcio: Le Perle
Mappe educative e setting pedagogici nella dimensione formativa del linguaggio
Raffaella Filippi
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2010
pagine: 191
Questo volume offre un'interessante rassegna di possibili mappe educative da percorrere e conoscere; affronta le principali teorie sulla genesi e la formazione del linguaggio, individuando, nell'iter di crescita del bambino e nel contatto materno, l'input naturale dell'apprendimento linguistico. Il volume analizza i diversi scenari della formazione pedagogico linguistica dell'individuo: partendo dal costruttivismo linguistico delle ricerche piagetiane e analizzando la visione sociale della fase linguistica attraverso le teorie vigotskiane, si giunge alla considerazione che la funzione dell'adulto e dell'ambiente facilitino il bambino nell'acquisizione linguistica. L'iter pedagogico formativo si conclude, in ultima analisi, con l'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione dell'e-learning, in cui l'ambiente di apprendimento è la rete che usa un linguaggio virtuale il cui valore educativo risulta essere quello dell'immediatezza della sintesi e dell'efficacia.
Tra esotismo ed esoterismo
Rosalma Salina Borello
Libro: Libro rilegato
editore: Curcio
anno edizione: 2007
pagine: 416
Ci sono miriadi di fili che collegano l'Occidente con l'Estremo Oriente. Hanno la leggerezza della seta, i riflessi cangianti dell'Ukiyo o Mondo fluttuante, che tanto affascina ora i lettori più curiosi e raffinati. Pochi però sospettano che a tenere un capo di un qualche serico filo ci siano alcune tra le voci più rappresentative del Novecento, ad esempio quella di André Breton, vulcanico, estroverso (e anche un po' istrionico) caposcuola del Surrealismo, ma anche quella sommessa, appartata, intrisa di silenzio, di un poeta che parrebbe immune dalle lusinghe di ogni moda, tanto più se esotica: Eugenio Montale. È questa una delle tante novità degli affascinanti percorsi di lettura proposti in questo volume da Rosalma Salina Borello, che, mediante un'attenta e originalissima lettura testuale e intertestuale, svela ai lettori quanto di una tradizione apparentemente così lontana, così accentuatamente esotica, sia presente nella cultura europea del Novecento.
Breviario di diritto sindacale dopo la sentenza della Corte Costituzionale n.178 del 2015
Pasquale Lattari
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2016
pagine: 192
La pubblicazione è destinata ai lavoratori ed operatori della materia in particolare ai sindacalisti. Il diritto e la libertà sindacale sono il contenuto della storica sentenza 178 del 2015 della Consulta che ha dichiarato incostituzionali diverse norme che bloccavano la retribuzione e la contrattazione dei pubblici dipendenti. La Consulta riconosce il ruolo insostituibile al sindacato a tutela della libertà sindacale dei lavoratori. La I parte, "Il diritto sindacale", affronta tutti gli elementi del diritto sindacale "diritto senza norme", causa della mancata attuazione dell'art. 39 della Cost.ne. Proprio la sentenza 178 consacra il diritto sindacale come disciplina autonoma. La II parte, "Il diritto sindacale nel rapporto di lavoro privatizzato con la PA", analizza tutti gli istituti che nel rapporto di lavoro con la PA la legge regolamenta puntualmente. Proprio la sentenza 178 analizza gli istituti salienti. Seguono due contributi: sulla sentenza sotto il profilo pubblicistico e di diritto costituzionale (prof. M. Belletti); e sull'ordinanza del giudice a quo e sull'azione del sindacato che ha condotto alla sentenza 178 (dott. A. U. Calabrese).
Filosofia politica e diritto internazionale in Francisco de Vitoria
Emiliano Paolini
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 223
La Lezione magisteriale sugli indios ("De Indis") pronunciata in Salamanca nel 1539 dal teologo domenicano Francisco de Vitoria (1483-1546), qui integralmente tradotta e commentata dall'originale testo latino, merita di essere considerata come un must del pensiero cristiano, ancor più del fatto che sia divenuta un classico del pensiero politico occidentale. Al problema della giustizia posto dalla dominazione degli indios americani da parte degli spagnoli a seguito della scoperta di ciò che per essi era un Nuovo Mondo, il teologogiurista spagnolo diede una risposta misurata che fissava tanto i doveri dei vincitori quanto i diritti dei vinti. Insieme con la "Lezione sul diritto di guerra" ("De iure belli" o "De Indis posteriori", la "Lectio magistralis" sugli indios qui presentata contiene in germe il moderno diritto internazionale pubblico. Fondata sul diritto naturale e ispirata dal Vangelo, la lezione De Indis ha fornito un contributo essenziale alla ricerca della pace nel mondo, secondo criteri di equità e uguaglianza. Questo almeno sembrava essere il suo intento. Quanto poi sia realmente avvenuto è oggetto di questo volume.
Benvenuto nuovo cittadino italiano. Guida alla Costituzione per i cittadini stranieri
Marco Angelelli
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2010
pagine: 88
Prima del bullismo. La prevenzione del bullismo nelle scuole con il Teatro d'Animazione Pedagogico
BRUNO; CAPUA; GRANESE
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2010
pagine: 192
Empatia, gnoseologia e apprendimento in rete
Cristiana Cardinali
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2010
pagine: 192
Trust e imposizione sui redditi
Stefano Di Maria, Rosario Scalia
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2010
pagine: 384
Le mafie straniere presenti in Italia
Fabio Iadeluca
Libro
editore: Curcio
anno edizione: 2025
Le organizzazioni criminali straniere rappresentano una componente consolidata nel complessivo scenario criminale nel nostro paese. Dalle risultanze investigative derivanti dall'incessante attività posta in essere da parte della magistratura inquirente e delle forze dell'ordine, da quello che emerge nelle sentenze dei processi celebrati negli ultimi anni, e dai numerosi fatti di cronaca che si verificano quotidianamente segnati da particolare violenza e aggressività, possiamo oramai affermare che anche in Italia le organizzazioni mafiose straniere hanno posto le loro radici dotandosi molte volte - per la loro gestione criminale - di quelle strutture organizzative che contraddistinguono le articolate associazioni mafiose tradizionali autoctone. Lo scopo dell'opera, realizzata con il contributo di dottrina ed esperienza di magistrati, ecclesiastici, forze dell'ordine, avvocati, professori, è quello di analizzare la struttura di ogni mafia straniera presente nel territorio, individuando per ognuna le rispettive particolarità criminali. L'opera è arricchita di cartografie, tabelle, grafici, documenti, oltre del QR Code con allegati.
Violenza di genere. Una guerra da non perdere
Fabio Iadeluca
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2025
Oramai possiamo affermare che, purtroppo, il problema della violenza di genere è diventato uno dei temi che maggiormente affliggono la società di oggi. Infatti la drammatica recrudescenza dei fenomeni delittuosi riconducibili alla violenza di genere, ormai da tempo, costituisce una vera e propria emergenza nazionale, mettendo il profilo della vittima di detti reati al centro dell'ambito della legislazione internazionale, eurounitaria e nazionale. Lo scopo dell'opera, realizzata con il contributo di dottrina ed esperienza di magistrati, ecclesiastici, forze dell'ordine, avvocati, professori, psicologi e psichiatri è quello di analizzare il problema della violenza di genere sotto molteplici aspetti: sociale, storico, giuridico, sociologico, psicologico, psichiatrico e investigativo cercando di far emergere i fattori che contraddistinguono le condotte violente al fine di poter intervenire preventivamente.