C&P Adver Effigi: Genius loci
Nuovi misteri etruschi. Magia, sacralità e mito nella più antica civiltà d'Italia
Giovanni Feo
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 174
Monumenti enigmatici, spesso di ignota funzione, furono scolpiti nelle gole vulcaniche tosco-laziali, lì dove sorse la civiltà etrusca: vie semi sotterranee "tagliate" nella roccia, cunicoli, labirinti, tumuli e sepolcri di ciclopiche dimensioni. Ma esiste un altro 'mistero' etrusco: quello delle remote origini, oggi riscoperte, e di un'arcaica religiosità dove, al centro di tutto, era la sacralità della terra e della grande dea che ne tutelava la prosperità.
Breve controstoria degli etruschi ovvero lotta senza quartiere alla fantaetruscologia italiana
Leonardo Magini
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 88
Negli ultimi anni si è venuto a creare, per vie che non sempre appartengono alla ricerca ufficialmente riconosciuta, un panorama del passato e delle origini degli etruschi incompatibile con quello proposto dall'accademia. Contemporaneamente si è allargato a dismisura il distacco tra la visione proposta da quest'ultima e quella sentita come vera e vissuta dalla pubblica opinione più preparata. Mai come in questo campo l'ostinazione a difendere una linea errata di ricerca ha prodotto un divario tanto ampio tra il Palazzo - il Palazzo degli studi e della ricerca - e la piazza. Questo breve saggio vuole ricostruire i motivi di questo divario, proponendo al tempo stesso le ragioni del ritorno su una strada più corretta, che poi è quella largamente predominante e seguita fino all'avvento del fascismo e, con esso, di una visione "autarchica" della storia d'Italia.
Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto. Atti della Giornata di studi (Grosseto, 13 giugno 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2018
pagine: 240
Per festeggiare la conclusione dell’edizione della "Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto" di Francesco Anichini, con la pubblicazione del secondo e ultimo volume, e presentarla al pubblico, l’Ufficio Beni culturali ecclesiastici della diocesi di Grosseto ha voluto organizzare una giornata di studio, della quale si pubblicano qui gli atti. Oggetto della giornata non è stata la semplice descrizione e presentazione dell’opera dell’Anichini; infatti, i vari relatori hanno affrontato argomenti di carattere storico e artistico relativi alla Diocesi grossetana in un arco temporale che va dal XIII al XVIII secolo. Presentazione di Rodolfo Cetoloni.
La provincia di Grosseto dal fascismo alla Liberazione
Filippo Bardelli
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 381
"Questo libro parla di storia, ma non è un libro di storia. Documenti ufficiali e testimonianze dirette ne costituiscono l'ossatura, ma a dare linfa e vitalità alla narrazione è l'uomo, con le sue emozioni, i suoi impulsi e le sue convinzioni. Convinzioni che, nel corso degli anni della guerra, magari possono aver cambiato inclinazione, visto il rapido evolversi dei fatti nell'Italia della guerra civile. Pur non trascurando un approccio storico e scientifico, abbiamo preferito dare risalto nel lavoro proprio all'aspetto umano. Perché dietro ogni fascista e dietro ogni partigiano c'era, prima di tutto, l'essere umano. Nel preparare questo lavoro, abbiamo ritenuto indispensabile escludere ogni pregiudizio e ogni considerazione figlia del senno di poi. Non si tratta di una revisione, ma del tentativo di una lettura limpida e obiettiva del passato. Ciò che accadde nella provincia di Grosseto dal Ventennio fascista fino alla Liberazione merita di essere approfondito. Ci sono aspetti della guerra ancora da scoprire. Con quale spirito la gente di Maremma affrontò questi anni turbolenti?" (dalla Prefazione)
Dante Campori e Flavio Agresti. 1943-1944. La resistenza a nord di Grosseto
Patrizia Scapin
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 221
La presente pubblicazione vuole essere un contributo per conoscere la storia recente del territorio dei Comuni di Gavorrano e Scarlino. In particolare va ad indagare le vicende che hanno interessato questa zona, e anche quelle limitrofe, durante il periodo della Resistenza tra il settembre 1943 e il giugno 1944, nei lunghi nove mesi che vanno dall'armistizio dell'8 settembre 1943 fino alla liberazione nel mese di giugno 1944. La ricerca prende avvio dalla volontà di riscoprire la figura del partigiano Dante Campori, ucciso dai tedeschi negli ultimi giorni di guerra, del quale negli anni si era persa la memoria. Attraverso questo lavoro si è potuto ricostruire anche la formazione e l'attività delle bande partigiane che hanno operato nel territorio degli attuali Comuni di Gavorrano e Scarlino e di documentare le operazioni messe in atto per liberare la zona dai tedeschi e dai fascisti. Inoltre si è voluto documentare la storia del partigiano Flavio Agresti di Scarlino, anch'esso fucilato dai tedeschi nel giugno 1944. Infine, grazie al rinvenimento di un documento inedito, traccia la storia di quel drammatico periodo documentato dalla direzione della miniera di Gavorrano.
Cartografia storica della Costa d'Argento. Guida alla mostra realizzata su piastrelle di ceramica
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 128
La mostra sulla "Cartografia storica della Costa d'Argento" realizzata su piastrelle di ceramica si prefigge di ripercorrere la storia del territorio della bassa Maremma costiera attraverso una chiave di lettura piuttosto singolare ed interessante, quella appunto della cartografia, che si avvale di bellissime rappresentazioni pittoriche a colori e in bianco e nero.
Ribolla. Il villaggio, il lavoro, la tragedia
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 76
''Al centro di questa narrazione, naturalmente, le vittime e il loro mondo, la miniera. Le tante foto presenti nel libro, che possono essere sfogliate come un racconto nel racconto, ci restituiscono i visi, il panorama, le caratteristiche di un mondo e di un'Italia che per buona parte non esiste più." (Dalla prefazione di Susanna Camusso a Ribolla 1954-2014)
La santità nella Maremma grossetana. Santi, beati, venerabili ed eremiti
José R. De La Torre, Tindara Rasi
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 192
Santi, beati, venerabili ed eremiti della terra di Maremma. Chi sono? Che tributo di amore viene riversato loro nella devozione locale? Quanto conosciamo delle loro fisionomie e dei loro affanni di vita? Che esempio di santificazione di umiltà possono fornire ad ognuno di noi? In questa guida, alunni di teologia, catechisti, insegnanti di religione, ministri parrocchiali che si occupano di formazione e lectio divine, possono trovare utili indicazioni per conoscerli un po' di più e per rivolgersi opportunamente ad ognuno di loro con le proposte di letture, preghiere e canti inseriti dopo le agiografie, e con i giochi e le schede grafiche ideate per l'oratorio dei più giovani.
Dalla preistoria agli etruschi. Formazione e storia dell'Italia antica
Giovanni Feo, Alberto Conti
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2017
pagine: 182
Il libro si propone come guida ad un vasto tema: le origini della civiltà nell'Italia antica, partendo dalle prime testimonianze del paleolitico, fino all'età storica degli Etruschi. Al fine di offrire un completo e sintetico quadro d'insieme, si sono utilizzati dati e notizie di diverse discipline: storia, archeologia, storia delle religioni, geologia e altro ancora. Allo stesso tempo si sono voluti confrontare gli sviluppi della civiltà nel Vicino Oriente e nell'Antica Europa, con quanto avvenuto nella penisola italiana, per fornire una panoramica complessiva delle antiche ere e civiltà. Il ricco quadro storico che ne consegue ha, quale tema centrale, il continuo processo di incontro e scontro tra civiltà, tra Oriente e Occidente, dinamica che ancora oggi continua a riproporsi, sebbene in forme diverse.
Ninfe sibille lase. Storia e leggende del sacerdozio femminile etrusco
Giovanni Feo
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 121
Il primato femminile degli Etruschi; Origini della religione etrusca; Da Cibele alle Sibille.
Ombrone temuto e invisibile
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 139
“Abbiamo tentato di raccontare l'Ombrone fino ai giorni drammatici dell'alluvione del 1966, ben scolpita nella memoria dei grossetani, senza essere storici, ma animati da sincera passione per Grosseto e il suo territorio. Desideriamo ringraziare quanti hanno contribuito alla realizzazione del nostro lavoro e coloro i quali, con pazienza, hanno raccontato la "loro" alluvione, consolidando il ricordo di quei giorni terribili.”
Castel del Piano. La grande guerra
Enzo Fazzi
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2016
pagine: 191
Una guerra di posizione, combattuta palmo a palmo nelle trincee del Carso, sui monti dell'Isonzo, fino a Caporetto e al Piave. Lunghe ore di ozio in trincea tra un assalto e l'altro, nel terrore del colpo devastante dell'artiglieria o di un cecchino, mentre la mente deve reggere agli orrori dell'assalto a cui si è sopravvissuti e alla paura dell'assalto che deve ancora venire. Il libro tratta le vicende della grande guerra avendo come punto di riferimento Castel del Piano con i suoi 125 morti ed i prigionieri poi ritornati a casa. Di ciascun soldato si riportano i dati familiari, il corpo di appartenenza, la battaglia in cui è caduto.