Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

C&P Adver Effigi: Donchisciotte

Biografie del contado. Ser Griffo di ser Paolo notaio montalcinese del Trecento e il suo Libro di conti (1366-1373)

Biografie del contado. Ser Griffo di ser Paolo notaio montalcinese del Trecento e il suo Libro di conti (1366-1373)

Massimo Achilli

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 231

Attraverso lo studio della documentazione relativa al notaio ser Griffo di ser Paolo, uno dei protagonisti della vita politica e sociale di Montalcino nel Trecento, il volume di Massimo Achilli consegna al lettore un quadro della complessa vicenda della comunità valdorciana. Il "Libro di conti" del notaio (1361-1373), di cui è proposta l'edizione, introduce, congiuntamente ad altre testimonianze, ad aspetti salienti dell'economia e della società montalcinese in una fase storica per essa di eccezionale rilievo, che la vede approdare alla cittadinanza senese. Introduzione di Alessandro Nafi.
18,00

Montalcino. Una passione

Montalcino. Una passione

Bert Treffers

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 60

Queste pagine sono nate perché sono passati 50 anni da quando, nel 1968, Bert Treffers giunge per la prima volta a Montalcino e semplicemente se ne innamora. Mezzo secolo nel quale alcuni Montalcinesi lo hanno lasciato rimanendogli nel cuore. Condividere i ricordi comuni è per lo storico olandese l'essenza di un vero senso civile. Così egli dedica il testo a tutti i suoi amici montalcinesi e a Montalcino.
10,00

Montalcino nel quattrocento. Lo Statuto dei danni dati e degli straordinari (1452): edizione e note storiche

Montalcino nel quattrocento. Lo Statuto dei danni dati e degli straordinari (1452): edizione e note storiche

Federica Viola

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2019

pagine: 270

Il volume di Federica Viola presenta l'edizione dello statuto dei danni dati e degli straordinari della comunità di Montalcino (1452). Muovendo da esso vengono illustrati, con il ricorso ad una vasta documentazione inedita che si aggiunge alla testimonianza dello statuto, aspetti centrali e poco conosciuti della vicenda storica ilcinese quattrocentesca. A temi riguardanti la storia politico-istituzionale, altri si affiancano aventi riferimento alla storia economica e sociale. Una prefazione di Alfio Cortonesi valorizza le informazioni di carattere storico-agrario contenute nello statuto edito.
15,00

Castelnuovo dell'Abate. Una comunità valdorciana e il suo statuto medievale

Castelnuovo dell'Abate. Una comunità valdorciana e il suo statuto medievale

Alfio Clortonesi

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il volume presenta l'edizione dello statuto medievale di Castelnuovo dell'Abate, comunità della bassa Val d'Orcia, che fu castrum di frontiera della Repubblica di Siena. Il testo normativo è accompagnato da un saggio introduttivo di riferimento politico-amministrativo e storico-agrario e da due appendici dedicate rispettivamente alla mezzadria delle origini nel territorio di Castelnuovo e alla relazione sulla comunità contenuta nella seicentesca 'Visita Gherardini'.
15,00

Madonna del Soccorso. Montalcino 1718-2018. 3° centenario dell'Incoronazione della Sacra immagine

Madonna del Soccorso. Montalcino 1718-2018. 3° centenario dell'Incoronazione della Sacra immagine

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 191

In occasione della celebrazione del 3° Centenario dell'Incoronazione della Sacra Immagine della S.S. Vergine del Soccorso, il Comitato dei festeggiamenti ha concordato di raccogliere in un unico testo i molti scritti che i montalcinesi, nei secoli, hanno dedicato alla loro Avvocata. Molti elaborati erano stati già raccolti e pubblicati da Don Antonio Brandi, insigne studioso della Storia della nostra città e al quale per volere unanime del Comitato è dedicata quest'opera.
10,00

Clementi e Lisini: una discendenza

Clementi e Lisini: una discendenza

Bruno Bonucci

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 220

Famiglia di uomini d'arme quella dei Clementi che si stabilisce a Montalcino nella seconda metà del Cinquecento attratta dall'impulso che per più decenni ebbe allora il mercato della città. Il ridimensionamento economico che si ebbe nel secolo XVII è affrontato e risolto dalla seconda e terza generazione della famiglia Clementi quando un Benedetto e figli, dalle ampie vedute e sicura intraprendenza, depongono sostanzialmente le armi e fanno ingresso nel mondo dei grandi affittuari granducali. Il successo presto conseguito non li porterà a trascurare il ruolo già esercitato nelle magistrature cittadine e la ricchezza si tradurrà in investimenti immobiliari a Montalcino e soprattutto nella prospera campagna di Sant'Angelo in Colle. La consistente proprietà di poderi determinerà nella seconda metà del Settecento l'insediamento di un ramo della famiglia in quel castello: i Clementi di Sant'Angelo. Nel secolo XIX un nucleo familiare si farà senese e una donna, Francesca di Clemente Maria, sarà protagonista con il suo matrimonio dell'innesto dei Clementi nella famiglia senese dei Lisini. Né Francesca né i nuovi proprietari, ormai nel Novecento, trascureranno una parte dei beni di SantAngelo. Sono passati ormai oltre 50 anni da quando, nuovamente un donna, Elina di Lodovico Lisini sarà fra i protagonisti nell'avvio del grande successo del vino montalcinese
18,00

Le religiose e la città: il monastero di Santa Caterina a Montalcino nell'età moderna

Le religiose e la città: il monastero di Santa Caterina a Montalcino nell'età moderna

Maresa Magini

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 414

Siamo nel Millecinquecento: un periodo che sintetizza meglio di ogni altra parola il cammino di quasi cinquecento anni di storia. La storia della città di Montalcino, la storia di una comunità ricca di valori, tradizioni e trasformazioni che partono proprio da qui; il suo statuto, la costituzione della Repubblica di Siena tra le mura cittadine, il conio di una moneta… È utile oggi più che mai riscoprire chi siamo e da dove veniamo, la ricerca storica diventa necessaria, torniamo per un attimo all’inizio di tutto, per poi guardare avanti e far tesoro degli errori e dei successi.
18,00

Lo statuto delle gabelle di Montalcino del 1389. I commerci di una comunità valdorciana nel tardo medioevo

Lo statuto delle gabelle di Montalcino del 1389. I commerci di una comunità valdorciana nel tardo medioevo

Giuseppe Catalani

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 125

Questa pubblicazione nasce nell'ambito del progetto culturale "I quartieri per la storia" promosso dai quartieri di Montalcino: Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio con il patrocinio del Comune di Montalcino e la collaborazione del Comitato di Tutela delle Feste Identitarie. Con questa iniziativa si intende sostenere per i prossimi anni la pubblicazione di un'inedita tesi di laurea e di un inedito lavoro di ricerca su la storia di Montalcino, nati dallo studio e dalla consultazione dei manoscritti presenti nell'archivio storico del nostro Comune. L'intento di tale progetto è quello di incentivare gli studi e i lavori di ricerca all'interno del prezioso e in gran parte inesplorato Archivio Storico Montalcinese, custode di oltre 10000 documenti datati dal XIV secolo. La conoscenza sempre più approfondita delle nostre origini e della nostra evoluzione permetterà di comprendere più facilmente la contemporaneità e costruire al meglio il nostro futuro. Prefazione di Alfo Cortonesi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.