Costruttori di Pace: I classici del futuro
Agostina. Vita romanzata
Teresa Terranova
Libro
editore: Costruttori di Pace
anno edizione: 2002
pagine: 128
Si narra una vita travagliata dal suo nascere al suo sfiorire. Storia di costume oltre che saga familiare. Libro scritto dalla figlia della protagonista in seguito a un colloquio avuto in sogno con il padre defunto, che le suggerì di raccontare la dolorosa storia di sua moglie nonché madre della scrittrice.
L'orsetto magico
Elena Walder Bozzetti Nazëri
Libro
editore: Costruttori di Pace
anno edizione: 2002
pagine: 64
Il giovane lettore segue con il fiato sospeso le peripezie di un orsetto, che, dopo una serie di peripezie, alla fine ritrova la sua padroncina. Presenti nel testo anche dodici illustrazioni a colori realizzate ad acquarello da Alba Varriali oltre che la foto della figlia dell'autrice con il suo orsetto di peluche, che aveva ispirato la storia. Età di lettura: da 3 anni.
Fiori di luce. Poesie per un'era nuova
Elena Pratesi Vergani
Libro
editore: Costruttori di Pace
anno edizione: 1999
pagine: 64
Vengono evidenziati i sentimenti quotidiani, l'amore visto nelle sue molteplici sfumature, l'incomunicabilità della società contemporanea e la nostalgia. Ecco una delle poesie presenti in questo volumetto: Goccia a goccia Vivere lucidamente, attimo per attimo, per trasformarsi, goccia a goccia, in luce.
Alla ricerca del corallo di Ascàndor ovvero l'avventura con il mago librario
Laura Brusadelli, Monica Rigo
Libro
editore: Costruttori di Pace
anno edizione: 1998
pagine: 92
Tredici favole da raccontare... -Dreizehn Fabeln zum Vorlesen und Erzählen...
Lucia Spezzano
Libro
editore: Costruttori di Pace
anno edizione: 1997
pagine: 219
In una Società alla ricerca di Valori, questo libro rappresenta un invito a riscoprire antichi modus vivendi tratti sia dal mondo animale che da quello umano. Elevato è il suo potere liberatorio, per cui se ne raccomanda la lettura a tutti coloro, che vogliono crescere e fare crescere il Fanciullino, che è in ognuno di Noi. La parte italiana è adatta a lettori di una fascia di età dai sette anni in su, quella tedesca a quelli con una conoscenza della lingua almeno a livello medio. Età di lettura: da 7 anni.