Cosmo Iannone Editore: Cibus & locus
Cucinare la salute. Dall'antica Cina alla pentola
Raffaella D'Alessio
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 150
L'essere umano ha in sé le potenzialità per essere felice e in salute fino a tarda età. Siamo ciò che siamo stati, ma anche ciò che vogliamo diventare. Un viaggio tra un lontanissimo passato e un presente di concretezza e consapevolezza. Un passato tanto lontano da divenire racconto, un presente così presente da poter essere cambiato. Fermarsi, incuriosirsi, guardarsi dentro, riflettere con leggerezza, cucinare, mangiare sano, camminare, lavorare in luoghi sereni. Vivere. Il futuro? É adesso.
Lavoro, ambiente e cibo nella transumanza
Norberto Lombardi, Anna Maria Lombardi, Giampaolo Colavita
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 270
Nel riconoscerla patrimonio immateriale dell'umanità, nel 2019, l'Unesco ha definito la transumanza «un'antica pratica della pastorizia che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei "tratturi", che testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali»; essa, inoltre, «modella le relazioni tra persone, animali ed ecosistemi». Siamo dunque al cospetto di un grande e composito patrimonio immateriale, che abbiamo il dovere civico e morale di conservare, tutelare e possibilmente rinnovare in una dimensione aggiornata alle tematiche del nostro tempo. Questo volume fissa i tratti connotativi della transumanza, ne sottolinea il portato di valorizzazione ambientale e di tutela della biodiversità, indica le forme di una declinazione al presente e al futuro delle sue attività, richiama i termini della tradizione gastronomica ad essa intrecciata, evidenzia le peculiarità dei suoi prodotti di eccellenza nei quali un'antica sapienza si incontra con le moderne conoscenze e tecnologie.
Perché non abbiamo il naso al posto di un orecchio. Mangiare: gioie e dolori
Gino Bucchino
Libro
editore: Cosmo Iannone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 135
Siamo andati sulla luna, abbiamo intrapreso un viaggio ai confini dell'universo, ma poco o nulla è cambiato in fatto di cibo da quando l'uomo nelle savane di roba da mangiare ne trovava davvero poca. Il nostro cervello la pensa ancora come i nostri antenati, anche se nel nostro opulento mondo occidentale il numero degli obesi supera di gran lunga quello di coloro che soffrono la fame. Tra l'affannosa ricerca del cibo, che ancora opprime miliardi di persone, e il folle dilagare delle diete per dimagrire si pone questo racconto del complicato rapporto che intercorre tra l'uomo e ciò che mangia. Un cammino attraverso ragioni culturali, regole alimentari, divieti religiosi, tradizioni popolari, aspetti industriali e condizionamenti commerciali. Mille domande, mille risposte, mai reticenti. Con l'intento di dare meno ascolto alla miriade di messaggi delle multinazionali del cibo che guardano a noi solo come consumatori e di riappropriarci della capacità di scegliere e di decidere.