Controluce (Nardò): Scritture dal mondo
Le gloriose tradizioni del Pacifico e altre storie. Antologia di racconti dalla Nuova Zelanda alle Hawaii
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2016
pagine: 192
Storie di viaggi, di sconfinamenti e cortocircuiti narrativi capaci di ammaliare i fatti e gli immaginari degli esploratori: sono questi i temi delle prime scritture in Nuova Zelanda e nel resto del Pacifico, quando i viaggiatori e i coloni raccontavano per tentare di dare al Vecchio Mondo un'idea di quello che era il Nuovo. Oggi vi sono anche altri motivi ricorrenti nella narrativa di questa vasta area geografica, fra cui la preoccupazione per l'ambiente, temi sociali come la difficile condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in alcune società ancora tribali, la crisi - a volte irreversibile - di tradizioni consolidate da secoli. Anche il senso del mistero e dell'occulto, che fa parte della vita di queste popolazioni e ha ispirato i racconti di tanti scrittori e viaggiatori occidentali (si pensi a Robert Louis Stevenson), è un elemento ancora presente nella tradizione letteraria del Pacifico. Questa piccola antologia vuole aprire una finestra su un mondo complesso e lontano, ma nel quale si agitano problematiche civili e sociali spesso non dissimili da quelle che animano il dibattito culturale nel vecchio continente.
Macedonia: la letteratura del sogno. La nuova letteratura macedone (1991-2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2012
pagine: 197
Il volume vuole presentare al lettore italiano la nuova letteratura macedone, quella degli ultimi vent'anni, tramite una scelta delle pagine più interessanti della narrativa e della poesia contemporanea. Si è cercato in queste pagine di presentare diverse "generazioni", "tendenze" e "poetiche", che fanno parte del variopinto mosaico della letteratura che si sta producendo oggi nell'ambiente macedone. Viene affrontato un ventennio della letteratura macedone contemporanea, così nuova e "giovane" all'occhio occidentale, ma contemporaneamente anche "antica" ed erede di note tradizioni culturali (prevalentemente di provenienza paleoslava). I testi letterari presentati in questo volume, nella loro pluralità di stili e linguaggi diversi, affrontano e riflettono alcune tra le più importanti questioni etniche, nazionali, artistiche e culturali che fanno parte dell'identità macedone di oggi.
Racconti e leggende popolari norvegesi
Peter Christen Asbjørnsen
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2012
pagine: 500
Il mare si lasciava attraversare. Narratori albanesi sull'esodo
AA.VV.
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2012
pagine: 208
La baia delle gocce notturne. Racconti erotici cubani
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2011
pagine: 104
Tra i vari miti a cui Cuba ha dato origine, c'è sicuramente anche quello della sensualità della sua gente e non è da perdere l'occasione di ascoltare su questo tema la voce di una generazione di cubani che ha conosciuto solo la Cuba post-rivoluzionaria e si è trovata a fare i conti con il suo momento forse più carico di problemi e contrasti, ma anche di speranze e cambiamenti.
L'anima navigante. Racconti dal Portogallo
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2010
pagine: 174
Il Portogallo è paese di molti navigatori, qualche santo famoso e, in ambito letterario, soprattutto di poeti e di romanzieri. Questa è almeno l'immagine più comune fra i lettori di Pessoa e Saramago. La presente antologia cerca di esplorare un ambito meno noto della letteratura portoghese: gli sviluppi e le tendenze recenti dello scriver breve, anche brevissimo. I racconti qui presenti sono stati pubblicati in volumi nel corso di quindici anni (1990-2005), ma non si tratta di una selezione generazionale. Vi compaiono autori trentenni e ottantenni, vivi o nel frattempo deceduti, uomini e donne, rappresentanti stili diversi e diverse visioni tanto del mondo in cui agiscono (o hanno agito) come del piccolo Paese da cui provengono. Quindici anni della vita di una nazione concentrati in quindici piccoli pezzi letteratura. Con due saggi di José Saramago e José Gil.
Rumba senza palme né carezze. Racconti di donne cubane
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2010
pagine: 120
Fiabe, miti e leggende lituane
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2010
pagine: 152
Le fiabe sono una fonte primaria per la cultura della Lituania, il piccolo paese baltico che durante il Medioevo era stato un regno potentissimo che si estendeva fino al Mar Nero. Specchio delle caratteristiche nazionali e delle radici storiche lituane, di favole se ne contano circa 45.000 e a buon diritto rappresentano un patrimonio importante per la letteratura popolare europea. La selezione delle fiabe contenute in questo volume offre uno spaccato veramente esaustivo di tutta una produzione, che ancora oggi incuriosisce e affascina un pubblico sempre più attento e in continua crescita. La peculiarità della fiaba lituana non consiste tanto nella struttura, ma nella varietà dei suoi contenuti e nella vivacità del suo linguaggio. Accanto ai temi propri delle fiabe, l'eroe che sconfigge l'antagonista malvagio dopo innumerevoli peripezie, o le splendide figure di personaggi magici e di bizzarre creature, le fiabe lituane si caratterizzano per una forte connotazione di valori e tradizioni di un paese affascinante come la Lituania. I numerosi testi di questa antologia ampliano per il lettore italiano il panorama sul patrimonio folcloristico lituano, evidenziandone i tratti originali e le affinità con tradizioni a noi già note - affinità che riflettono un modello europeo comune.