Condaghes: Ainas
La civiltà nuragica per i più piccoli dall'Età del bronzo all'Età del ferro
Nicola Dessì
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2022
pagine: 84
La civiltà nuragica raccontate e illustrata in maniera semplice, ma simpatica e rigorosa.
Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale sintesa
Riccardo Mura, Maurizio Virdis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2015
pagine: 240
La presente pubblicazione ha lo scopo di diffondere i risultati di un progetto di ricerca del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Cagliari sulla fonetica e la fonologia del sardo, progetto che ha permesso la realizzazione di SINTESA, il primo prototipo di un sintetizzatore vocale TTS (Text To Speech) della lingua sarda. La ricerca ha dato luogo a un'analisi sistematica e accurata della fonetica e della fonologia di una varietà della lingua sarda, e la costituzione di un archivio linguistico digitale, composito ed eterogeneo, aperto a sviluppi e integrazioni future: analisi e archivio di cui questa pubblicazione dà ampio e dettagliato conto. Questo volume è dunque un saggio scientifico finalizzato alla produzione di un prodotto tecnologico. Le analisi e le descrizioni sono volutamente sintetiche, anche per dare spazio ai necessari approfondimenti informatici. Il carattere ibrido di questa pubblicazione è coerente con quello della ricerca, indirizzata allo sviluppo di nuove conoscenze di base sulla fonologia, la fonetica e la prosodia della lingua sarda, utilizzando metodi innovativi e dati di prima mano raccolti sul campo.
Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda
Mario Puddu
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2015
pagine: 2896
Le identità linguistiche dei sardi
Roberto Bolognesi
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2013
pagine: 216
In una comunità multilingue, come quella sarda, l'impiego di una o dell'altra lingua disponibile per l'interazione linguistica non dipende dal caso, ma è frutto di una scelta non necessariamente cosciente. Adottando una lingua si adotta anche l'identità linguistica e un ruolo sociale a essa - in un modo o nell'altro - collegata. I sardi hanno a loro disposizione un repertorio linguistico che normalmente comprende varie forme dell'italiano (da quello standard a quello regionale) e varie forme del sardo, con il dialetto locale che padroneggia attivamente e le altre varietà passivamente. Linguisticamente, allora, un sardo assume l'identità che corrisponde alla lingua che usa in quella data situazione di interazione linguistica a cui partecipa. Si è linguisticamente sardi quando si usa il sardo, sia attivamente che passivamente, per comunicare. Se invece usiamo l'italiano (di Sardegna), assumiamo un'identità linguistica italiana (periferica). Non esiste quindi un'identità linguistica indipendente dalla pratica linguistica e, di conseguenza, non esiste un'unica identità, ma tutte quelle che assumiamo quando decidiamo di usare lingue differenti in interazioni differenti.
Il sardo. Una lingua «normale». Manuale per chi non ne sa nulla, non conosce la linguistica e vuole saperne di più o cambiare idea
Giuseppe Corongiu
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2013
pagine: 272
Ma esiste la lingua sarda? Si tratta di una vera lingua o di dialetti troppo diversi tra loro? È giusto unificarla? Quanti la parlano? E come? In questo libro si propone uno sguardo nuovo, appassionato, documentato e chiaro della situazione linguistica della Sardegna. L'autore mette il lettore in condizione di farsi un'idea in merito a pregiudizi e stereotipi, spesso di origine esterna, ma introiettati e poi diffusi dalle classi dirigenti alla società, che impediscono a tutt'oggi un pieno recupero della diversità linguistica isolana. Le cosiddette verità "scientifiche" dell'arcaicità del sardo, della sua presunta vicinanza al latino, della mutua incomprensibilità dei dialetti, della sua "anomala" frammentazione, della divisione convenzionale e forzata in logudorese e campidanese, dell'incapacità di produrre termini astratti o tecnici moderni, della sua "genuinità" popolare contrapposta all'artificiosità letteraria, dell'impossibilità di avere una letteratura e uno standard ortografico, sono analizzate e scandagliate con metodo razionale. Un lavoro che cerca di ridare al sardo la sua normalità di lingua amata e parlata dai sardi nel rispetto degli altri popoli.
Dilliri-dilliri. Canzoniere della Sardegna. Volume Vol. 2
Emanuele Garau, Pietro Collu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2012
pagine: 80
Is gnognosaurs. Is mellus stòrias de is dinosàurus prus togus de su mundu! Testo sardo
Dree Venier
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2011
pagine: 80
È proprio vero che i dinosauri si sono estinti? Spesso, negli ultimi anni, sono stati segnalati in orme del passaggio di qualche forma di vita preistorica. Sempre più testimoni dicono di aver visto qualche esemplare di una strana specie di dinosauri, che si distinguono per essere particolarmente tonti. Chi sono? Dove si nascondono? Nati nel 1996 dalla matita appuntita dell´illustratore Andrea ´Dree´ Venier, i dinosauretti "Gnognosaurs" sono lungi da essere estinti: ora le migliori avventure della preistoria sono dentro ad un libro. Buona gnognolettura!
Sardu jocande e istudiande ispàssiu e connoschéntzia: pro èssere meres de sa limba (Su)
M. Teresa Pinna Catte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 336
Sardu gioghendi e studiendi spàssiu e connosciéntzia: po essi meris de sa lìngua (Su)
M. Teresa Pinna Catte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 336
Sardu gioghende e istudiende ispassu e connoschéntzia: pro èssere meres de sa limba (Su)
M. Teresa Pinna Catte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 336
A s'andira. Canzoniere della Sardegna. Canti e canzoni del repertorio sardo
Emanuele Garau
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Condaghes
anno edizione: 2008
pagine: 96
A s'andira" è una sorta di "canzoniere" della Sardegna con testi, spartiti e schede introduttive di una scelta di canzoni sarde a cui è abbinato un CD musicale con i canti e le basi musicali degli stessi. L'idea di questo lavoro nasce dalla sempre crescente richiesta di supporti didattici da parte di insegnanti che amano la musica sarda e vogliono trasmetterla ai loro alunni.